Oggi è mercoledì 5 novembre 2025, 4:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1348
Località: Città dell' autodromo
Ciao, atuualmente sono molto soddisfatto di questi abbinamenti.
Sono passato dall'analogico al digitale quando un anno a Novegro di parecchi anni fa visitai lo stand di Paolo Portigliatti di Torino.

Rimasi estasiato da quanto vidi e decisi di passare al digitale scegliendo il sistema Zimo perchè offriva la gestione della corrente con il sistema bidirezionale.

A quel tempo Zimo produceva la centrale MX1 e mi orientai per l'acquisto ma l'onestà di Portigliatti mi portò ad attendere, infatti mi disse che Zimo aveva intenzione di rinnovare tutta la gamma con prodotti più avanzati.

Aspettai, aspettai molto a lungo ma Zimo tardò molto più del previsto a presentare la nuova produzione.

A quel punto mi orientai su Ecos, subito disponibile.

Direi che sono soddisafatto, ma certamente Zimo avrebbe avuto una marcia in più.

Mi chiedi di trovare un difetto o una mancanza del mio sistema in generale, in effetti un desiderio l'avrei:

mi piacerebbe avere un sistema che, nel caso un convoglio deragli, dopo pochi secondi venga tolta l'alimentazione in automatico.

Questo permetterebbe di non danneggiare gli ingranaggi delle loco che in certi casi restando alimentate e girando a vuoto sotto sforzo potrebbero riportare danni.

Preciso che i deragliamenti sul mio impianto sono rarissimi ma il caso può capitare.

Spero di aver soddisfatto la tua richiesta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1644
Giovanni,
non potresti mettere un flag temporizzato per ogni blocco che arresta tutto se entro un certo numero di secondi il blocco non viene liberato?
Non è detto che risolva tutti i possibili deragliamenti, ma dato che i tuoi sono anche pochissimi, potrebbe dare un buon contributo. Ovviamente sevono le carrozze o i carri con un dispositivo che assorbe corrente (carrozze illuminate o assali resistivi, ad esempio).

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1348
Località: Città dell' autodromo
Ciao Roberto,
potrebbe essere un’ottima idea, questa però prevede un continuo passaggio di convogli, se ad esempio l’orario prevede che in quel tratto per 10/15m non passino treni, si bloccherebbe il tutto senza che ci siano stati deragliamenti.

Servirebbe qualcosa che rileva l’assorbimento della loco che gira a vuoto ma non transita entro un certo breve tempo da un determinato punto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: lunedì 3 novembre 2025, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1644
" ..................................., se ad esempio l’orario prevede che in quel tratto per 10/15m non passino treni, si bloccherebbe il tutto senza che ci siano stati deragliamenti."

No, perché se non passano treni il trigger non fa partire il conteggio. Il tempo parte solo quando una loco, passando, lo attiva e poi se al termine del conteggio il blocco è ancora occupato allora si fa arrestare il sistema.

Chiaramente dipende anche da quanto sono lunghi i blocchi.
Inoltre dovresti sempre avere almeno un blocco libero tra la parte terminale del convoglio (o tra la loco se le carrozze o carri trainati non hanno assorbimento) e la loco successiva.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Per fare un grande impianto ci vuole tanto spazio? NO!!!
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1348
Località: Città dell' autodromo
Sì sì vero,

dimenticavo che quando andavo in analogico (molti anni fa) avevo un sistema che prevedeva una calamita sotto ogni convoglio che transitando su delle ampolline faceva bloccare tutto se non vi era un passaggio alla successiva entro un certo tempo.

Nel mio caso, il sistema dei trigger da te indicato è certamente un valido sistema di sicurezza.

Bisognerebbe però effettuare un collegamento per togliere la corrente solo in quel tratto tra due blocchi.
Come nelle ferrovie vere, se deraglia un convoglio su una tratta, non si fermano tutte le linee d’Italia :D.

Quello che mi meraviglia è che Ecos (o altre centrali) non preveda già nei suoi moduli che controllano i blocchi, un sistema di sicurezza basato sul principio di quello da te descritto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl