Oggi è martedì 4 novembre 2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: decadimento decoder DCC
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 1016
Località: roma
da circa 16 anni non toccavo un modello; l'ultima volta ha girato sul plastico e ho il filmato youtube a testimoniare che tutto funzionava correttamente.
Domenica ho ripreso il modello e l'ho posto sul binario di test del DCC con un lokmous2 roco che uso tutte le settimane da venti anni.

Ho avuto la sgradita sorpresa che il modello posto sul binario è partito a razzo senza rispondere ad alcun comando.
messo il decoder sulla basetta di test di esu ho notato che uno dei due led verdi che segnalano cavi del track a posto, era spento. Il decoder ha fatto finta di ricevere alcuni comandi (es. reset), ma presto è impazzito nuovamente.

Ho cambiato centralina, e i due led sono riapparsi, ed anche un nuovo decoder ha risposto ai comandi. Ma il decoder matto non ne ha voluto sapere.

morale: in un sol colpo ho un lokmaus2 fuori uso e un decoder del 2009 fuori uso. Chi ha ucciso chi? o è semplice coincidenza?

il modello, in analogico, va alla grande.

Può un decoder sempre chiuso in armadio, degradarsi solo con il tempo? ci sono componenti elettronici sensibili?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: decadimento decoder DCC
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2025, 18:55 
Non connesso

Nome: Luca
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2015, 8:47
Messaggi: 678
Località: Perugia
A me è successa una cosa simile e assai strana con una locomotiva con decoder sound Esu 4.0 utilizzata normalmente parecchie volte e poi messa e lasciata in teca per qualche anno. Ripresa successivamente e... I suoni erano magicamente spariti da soli! Luci e motore funzionavano correttamente, ho provato a sostituire 2 altoparlanti ma nulla, ho provato a leggere e mappare il decoder con il lokprogrammer con altri suoni e l'ha letto e mappato correttamente. Vado a premere i tasti funzione per ascoltare i suoni ma nulla da fare. Da decoder sound si è magicamente trasformato in decoder normale. Ad oggi non mi spiego cosa possa essere successo stando ferma e spenta in teca. Posso solo ipotizzare che a decoder caldo, in fase di raffreddamento dopo aver riposto in teca la locomotiva, sia saltata qualche saldatura di qualche componente. Dico questo perché è successo con il mio televisore: l'ho spento perfettamente funzionante e quando l'ho riacceso non funzionava più il video ma solo l'audio. In assistenza mi hanno appunto detto che le TV piatte di ultima generazione, essendo molto sottili, scaldano tantissimo (basta che toccate con la mano il retro della TV dopo 1 ora che è accesa per farvi un'idea) e hanno una pessima dissipazione di calore, quindi in fase di raffreddamento le saldature (essendo fatte tra l'altro con stagno di bassissima qualità) saltano. Elettronica fatta per rompersi insomma (obsolescenza programmata).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot], Mario67 e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl