Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
appunto!

Comunque il mio non è un NO al ponte.. comunque tempo che lo costruiscono, ci vorranno due millenni.. allora intanto con "modica" spesa si potrebbe migliorare di molto il servizio esistente, fornendo un'accessibilità viaria valida, traghetti più grandi ed efficienti, un sistema di bigliettazione decoroso.. insomma un po' di modernità potrebbe davvero cambiare molto con poca spesa.

E questo andrebbe fatto indipendentemente dal ponte! Anche perchè se costruiscono il ponte, ci sarà un boom di transiti a causa dei mezzi operativi (gru, bettoniere..) che dovranno andare da una parte all'altra con una frequenza mostruosa! Non si va a costruire un ponte tibetano che basta un po' di corda e tanta pazienza!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Il ponte sullo stretto, serve o no ?
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Personalmente
Ma ... potrebbe anche servire, sicuramente per 20-30 giorni diluiti nell'arco dell'anno il traffico sarebbe intenso.
Poi mi lasciano dubbi: la geologia dei luoghi, il fatto che la Sicilia si sposta di alcuni centimetri all'anno, il fatto dei forti venti, ecc.
Probabilmente i soldi darebbero più utile se li utilizzazero a costruire: acquedotti, ospedali, scuole, ecc., che ne bastano anche parecchi di meno, e la popolazione, credo, sarebbe anche più contenta.
Poi sicuramente, salvo far pagare un pedaggio spudoratamente elevato (quindi nessuno lo usa) non si pagherebbe mai.
Saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 22:51 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Servirebbe il ponte sullo stretto? No, se non sai come arrivarci!
A quali infrastrutture sarebbe collegato?
E poi 30.000 miliardi di appalto di lavori alla Mafia mi sembrano un po' troppi, che ne dite?
Ciao Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
30.000 miliardi.... o forse volevi dire 300.000 miliardi... o 3.000 o 300?
di euro? di lire? dollari? di talleri? di lire turche?
e poi... andranno alla mafia, alla camorra, alla Santa maria incoronata unita, alla diccì, alle coop rosse & gialle?
E i bambini, CHI li salverà i bambini? oh my god oh my ggodd! :? :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 13:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Sono trentamila miliardi di lire di spese previste, caro mio, senza fare troppo sarcasmo. Oppure pensi ancora che i bambini arrivino con la cicogna?
Questa è la realtà delle cose. Se pensi ancora che i "poveri" siciliani ci guadagnano qualcosa col ponte allora sei un grande sognatore.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Fabrizio, il tuo di sarcasmo e le tue accuse personali qui sono davvero fuori luogo.
Pregherei di tornare a parlare di treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
E se si sentisse anche il parere anche dei siciliani?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:08 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Guarda, Ale Sasso, che il sarcasmo lo ha fatto Tradotta nei miei confronti.
Ho già spiegato i reali motivi per cui è, per il momento inutile la costruzione del ponte sullo stretto, a chi e a che cosa lo colleghi? Alla Messina-Palermo, sedici rifinanziamenti, finta inaugurazione e non ancora aperta, alla Salerno-Reggio Calabria, con ancora la terza corsia in costruzione e almeno tre cantieri sotto sequestro da parte della Magistratura?
Io parlo di reale fattibilità, non di sogni o impatto ambientale, e le cose che ho scritto e detto sono sotto gli occhi di tutti.
E se questo è sarcasmo, forse tu non conosci veramente il significato di questa parola.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 settembre 2006, 14:47
Messaggi: 105
Cita:
E se si sentisse anche il parere anche dei siciliani?

sarebbe un'opera per l'Italia e conta (conterebbe) il parere dei siciliani e degli italiani tutti, come per la TAV e altre opere di portata sovraregionale. Con il ponte si vorrebbe fare della Sicilia una piattaforma italiana nel Mediterraneo quando l'intera Italia è in una posizione privilegiata rispetto ad altri paesi di questo bacino: considerando i costi di costruzione sempre superiori a quelli preventivati, i costi d'impatto ambientale e i costi di manuntenzione non credo che ci siano vantaggi tali da giustificare un'opera che servirebbe per la sola Sicilia (con tutta la simpatia e il rispetto che ho per i siciliani :wink: ). E non dimentichiamoci che il ponte avrebbe comunque vita relativamente breve visto i problemi geologici, con sensibili spostamenti tettonici, di quelle zone. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
vi perdono perchè non sapete quel che dite. :twisted:
la messina-palermo autostradale è tutta percorribile (se non ci siete mai stati non sparate a zero, l'ho percorsa io tutta). :?
I siciliani sono qualche milione, non di più... :lol:
Il ponte non servirebbe per la sola Sicilia ovvero i siciliani, ma per tutti quelli che vi arriverebbero (i turisti sapete cosa sono?) :lol:
I costi di impatto ambientale sono presenti anche per la costruzione dell'AV e di tutte le altre infrastrutture moderne. :roll:
Anche nell'AV i costi di costruzione sono superiori ai preventivi: che fanno. chiudono i cantieri? :cry:
la vita del ponte sarebbe breve vista la sismicità? I jap non hanno avuto paura, e non ne hanno. Non conosco ponti crollati per terremoti (e la non si scherza, la terra trema ogni giorno). 8)
nessuno mi ha chiesto se sono o meno favorevole alla TAV, ma li linee sono in costruzione ugualmente. :wink:
Semmai più che di manutenzione si deve parlare di difesa militare dell'opera. :oops:
Il ponte, una volta aperto, diventa subito operativo. L'AV/AC Roma-Napoli vede meno di dieci treni al giorno. ne dovrebbe ospitare 200. E io pago.
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 settembre 2006, 14:47
Messaggi: 105
Cita:
Il ponte non servirebbe per la sola Sicilia ovvero i siciliani, ma per tutti quelli che vi arriverebbero (i turisti sapete cosa sono?)
L'Italia più o meno è piena di turisti e per i turisti varie regioni hanno già cementificato mezzo litorale (romagnolo, toscano, laziale, campano, calabrese...) :)
Cita:
I costi di impatto ambientale sono presenti anche per la costruzione dell'AV e di tutte le altre infrastrutture moderne

certo ma non sono tutti uguali: se non altro l'AV è distribuita sul territorio:il ponte è un'opera specifica che concentra in 3 km di percorso una cifra a non so quanti zeri.
Cita:
la vita del ponte sarebbe breve vista la sismicità? I jap non hanno avuto paura, e non ne hanno. Non conosco ponti crollati per terremoti
Non per il terremoto ma per quello che comporta, ovvero la cosiddetta deriva dei continenti, che vede la Sicilia allontanarsi dalla penisola. Comunque ci sono ponti che sono crollati senza nessun terremoto: è bastato il vento, con la sua azione che ha portato in risonanza la struttura!
Cita:
nessuno mi ha chiesto se sono o meno favorevole alla TAV, ma li linee sono in costruzione ugualmente
infatti ho detto che dovrebbe essere così e in un certo senso lo è perchè votando deleghiamo ad altri un potere decisionale sulla base di programmi che saranno più o meno (più meno che più :) ) rispettati. Ciaooo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
I turisti portano i quattrini, è ciò che la gente vuole. no? guadagnare.
Quali sono le voci di "costo di impatto ambientale" che conosci sul ponte?
L'allontanamento di Sicilia è Calabria è vecchia di un secolo, e fu calcolata nel progetto (si trattava sempre di un ponte metallico, elastico, non di marmo!) di cui ho un articolo datato 1981. I ponti veleggiano per errore di calcolo, non per leggi fisiche e naturali insuperabili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 settembre 2006, 14:47
Messaggi: 105
La voce costi di impatto ambientale non è meramente economica ed è difficilmente quantificabile.
Cita:
I ponti veleggiano per errore di calcolo, non per leggi fisiche e naturali insuperabili.

Nella progettazione si ricorre alla modellazione: spesso direi che è il modello sbagliato e non i calcoli. Modellare un sistema come quello del ponte è la cosa più difficile: i calcoli poi vengono da se.
Quel famoso ponte sospeso americano che crollò negli anni Quaranta per risonanza non è crollato per un errore di calcolo. I calcoli erano giusti, però nella modellazione non si era tenuto conto della risonanza perchè non era mai stata studiata per quel genere di struttura.
Cita:
turisti portano i quattrini, è ciò che la gente vuole. no? guadagnare

Detto questo domani telefono al Papa e sento se possiamo fare degli appartamentini monolocali per turisti sul tetto di San Pietro :wink: :) Bye


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Er Panza ha scritto:
....Detto questo domani telefono al Papa e sento se possiamo fare degli appartamentini monolocali per turisti sul tetto di San Pietro :wink: :) Bye


Se portano soldi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 10:34
Messaggi: 1541
il ponte americano crollò perchè era troppo leggero. Fecero un servizio sui ponti sospesi l'anno passato in TV.
La riviera romagnola non ha un accidente di turistico-culturale, ma ha gli stabilimenti e le strutture a corredo degli alberghi: parchi giochi, discoteche, ristoranti ecc. tutti in cemento. E si riempiono di gente che vi arriva in auto e anche in treno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl