Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Matteo (PR) ha scritto:
Ohh, finalmente qualcuno che preferisce il treno al bus! Grande Rita!

Poi, diciamocelo, meglio un paio di Automotrici che sporcano le lenzuola che un centinaio tra pullman e camion che intasano le strade e... sporcano le lenzuola.


:o
Stai scherzando, io sono una grandissima sostenitrice del treno! E di tutti i pendolari che ogni giorno patiscono il freddo, il caldo, la pioggia, la neve, gli scioperi... ma almeno non inquinano! Insomma sarebbe grandioso se il sistema ferroviario fosse integrato con le esigenze della gente, le persone ancora di più si affiderebbero al treno. Per poi non parlare dei TIR .. tanti lavoratori, ma quanto spreco! Quando torno a casa da Ferrara mi basta un bel treno carico di Panda tutte colorate per tirarmi su di morale e vedere che le cose funzionano!
saluti
rita

x Rgs, quanto è bello acchiappare gli zuccherini, peccato che ora non li lancino più!!! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2006, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:04
Messaggi: 215
Località: Grizzana (Bo)
Te lo credo, ogni volta si sfiorava la rissa!!!
Onesti padri e madri di famiglia che si accapigliano
per il possesso di un biscotto, roba da non credere.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Inaudito... una donna appassionata! Bèh, complimenti e benvenuta!
Una cosa, mi ricordo che si parla dell'imminente riapertura della Casalecchio-Vignola per lo meno dal 1988: cosa è successo nel frattempo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
G-master ha scritto:
Inaudito... una donna appassionata! Bèh, complimenti e benvenuta!
Una cosa, mi ricordo che si parla dell'imminente riapertura della Casalecchio-Vignola per lo meno dal 1988: cosa è successo nel frattempo?


E' stata aperta! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Nel 1988 avevo 8 anni ... ho preso coscienza dell'esistenza delle rotaie tra bazzano e casalecchio a 14 quando prendevo la corriera tutte le mattine alle 7 per andare a scuola alle 8 casalecchio ( in macchina da bazzano la sera impiego 15min, anche meno ..... ). iniziavo a comprendere che le rotaie avrebbero dato una svolta all'esistenza di pendolari e studenti.
attualmente il "trenino" (date le dimensioni non può essere definito diversamente ) funziona bene, non fa ritardi. causa solo lunghe colonne di traffico ai numerosi passaggi a livello, ma SE LA GENTE LASCIASSE A CASA LA MACCHINA questo non succederebbe.
non sono esattamente ecologista, ma dallo schifo che si respira uno lo diventa quasi per forza!
saluti a tutti
rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
G-master ha scritto:
Inaudito... una donna appassionata! Bèh, complimenti e benvenuta!
Una cosa, mi ricordo che si parla dell'imminente riapertura della Casalecchio-Vignola per lo meno dal 1988: cosa è successo nel frattempo?


appassionata è una parola grossa rispetto agli appassionati veri che ci sono su questo forum.
diciamo che mi piace l'idea di viaggiare in treno, mi piace il fermento di vita che si vede nelle stazioni ( soprattutto in quelle grandi ).
sto preparando la tesi su una nuova pensilina ( un po' riduttivo, ma diciamo così ) e dopo tante fotografie e giri per stazioni mi stanno piacendo sempre di più impianti e treni.
saluti
rita


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, appassionata perché intanto sei su un sito di (varia umanità e di) appassionati, e poi perché subisci il fascino del treno!
La macchina... è che scontiamo due cose: la prima è la mancanza di alternative, la seconda è la mentalità da paese arretrato che abbiamo, per cui ogni minimo simbolo di avanzamento sociale va ostentato in tutti i modi.
Ad ogni buon conto, mi sembra che tu abbia tutte le carte in regola per colorare di rosa un settore un po' troppo a senso unico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Rgs ha scritto:
Te lo credo, ogni volta si sfiorava la rissa!!!
Onesti padri e madri di famiglia che si accapigliano
per il possesso di un biscotto, roba da non credere.

Ciao


in queste occasioni esce la parte della natura umana più nascosta 8) .
accaparramento dello zuccherino! un giorno di ordinaria follia! poi con il caldo di ferragosto che da' alla testa il gioco è fatto.
io ero in uno squadrone, ma ora con il passamano ... buonissimo comunque! :wink:
ciao

ps. per capire bisogna aver partecipato almeno 1 volta alla sagra dello zuccherino che si tiene a grizzana morandi ogni 15 agosto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
rirri80 ha scritto:
.... per poi non parlare delle lenzuola stese ai balconi che si sporcano quando passa il "trenino", come lo chiamiamo qui.


:shock: Oddio, e questa affermazione da dove salta fuori??? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Bender ha scritto:
rirri80 ha scritto:
.... per poi non parlare delle lenzuola stese ai balconi che si sporcano quando passa il "trenino", come lo chiamiamo qui.


:shock: Oddio, e questa affermazione da dove salta fuori??? :shock:



il treno diesel fa fumo. non so da dove esce ma lo fa. e puzza pure.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
E i tir sulla Bazzanese che gli corre a fianco no??? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
No, i camion non fanno fumo perché molte famiglie hanno qualcuno che li guida e ci campa, e poi per gli ecologisti inquinano solo i treni e i motorini.
Capito?
Il fumo dei treni e le lenzuola sono due nemici di antichissima data, come sanno le massaie dell'Ottocento che vivevano accanto alla ferrovia.
Famose poi le litigate tra le casalinghe e il personale delle tranvie a vapore su dove andasse "parcheggiata" la locomotiva quando era al capolinea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Un'altra cosa...
Ma non ci sarebbero leggi che impongono di NON edificare abitazioni entro un tot numero di metri da una linea ferroviaria?
L'anno scorso hanno finito di costruire un complesso residenziale composto da diversi condomini a neanche 3 metri dalla linea (località Ponte Ronca). X adesso c'è solo una rete a dividere le cose, a quando una barriera antiTUTTO alta 6 metri???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 18:56
Messaggi: 33
Bender ha scritto:
E i tir sulla Bazzanese che gli corre a fianco no??? :D


Infatti me lo ha fatto notare già matteo (pr ).
Ma il punto è: perchè apportare cambiamenti che dovrebbero tendere a migliorare la situazione ( traffico ) quando portano anche peggioramenti ( smog )? Solo perchè l'aria è satura di smog non vuol dire che allora tutto sia concesso. Peggio di così si può fare solo di meglio.
Quello che volevo dire io però era che il treno va benissimo, ma siamo tutti concordi che il diesel di questi tempi è un paliativo,non a caso pare che sulla vignola bologna verrà sostituito.
Questo forse presuppone che l'ideale sia l'elettrico. O forse sbaglio?
rita

PS per quanto riguarda il discorso su la distanza binari-case. Le rotaie ci sono dalla seconda metà dell'ottocento ( circa? ), da allora il tracciato probabilmente è stato dismesso perchè è stato superato dall'avvento macchina. Senza prevedere la crescita incontrollabile del mercato dell'auto, non è stato considerato che si sarebbe tornati a valutare l'effettiva utilità del treno.
I PRG dei vari paesi dall'ottocento a oggi hanno permesso di edificare in zone per cui forse non era previsto il ritorno al trasporto ferroviario. Quindi purtroppo ci sono molti casi storici già al "limite" del tracciato.
Io spero che le attuali amministrazioni pubbliche almeno portino migliorie sui nuovi edifici residenziali per quanto riguarda le distanze. Ora non ho presente condomini distanti 3 metri. Spero che ci siano buoni motivi ( .... ), altrimenti è proprio vero che anzichè andare avanti si torna indietro. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 1:11
Messaggi: 256
Stai tranquilla! :wink:
La TD era solo un "tappabuchi", da che mondo e mondo la Casalecchio - Vignola (a me piace ancora chiamarla così) è esercitata a TE e non è in progetto una devoluzione. (Sebbene in Italia c'è da aspettarsi di tutto... :evil: )


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl