Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 17:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
LeN ha scritto:
per il fattore "deviatoi" potrebbero anche esserci scambi a scorrimento (tipo quelli sul pilatus) e quindi potrebbe benissimo avere i doppi bordini.. imho

certo è che è strana..

A me lo scambio in primo piano sembra normale...
Che sia un residuato di qualche funicolare? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2007, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
pardon, non avevo proprio visto lo scambio nella foto :O

mi domando quindi come faccia sugli scambi.. mah!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 228
Località: Roma
tanto per parlare di rotabili strani... e questo? guardate in alto... :)
http://parovoz.com/newgallery/pg_view.p ... 902&LNG=EN
ciao
alb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
...praticamente un carroponte fatto locomotore!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Ma sopra che diamine ha ? 4 conduttori per la linea aerea ?????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Eh, ben per quello dicevo che sembra una gru a ponte: pure loro (bè, per lo meno alcune) prendono la trifase da quattro contatti striscianti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
tronando alla loco da manovra...
Il doppio bordino non potrebbe essere dato un'effetto ottico visto che la luce è abbastanza forte (e la sabbia contribuisce a far da specchio)? sulla routa posteriore si nota molto meno (anche niente) e, forse, un altro contributo potrebbe essere dato dall'eccessivo consumo del piano di rotolamento della ruota stessa.

Un routa da funicolare ha i bordini molto più spessi di quelli che appaiono in foto.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Sì, infatti, è un effetto ottico. Certo, con ruotine così sul cuore degli scambi (pur non essendo in 1/87) dovrebbe ballare parecchio...
Il locomotore sovietico di chiara fattura autarchica (come dimostra il motore esterno al telaio) dovrebbe essere di quelli impiegati in qualche fonderia, dove per lo scarico delle loppe si usano locomotori con la linea aerea da un lato per consentire alle vasche basculanti dei carri il movimento.
Nulla di strano, c'era roba simile anche in qualche vecchio impianto Italsider prima che dieselizzassero tutto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl