caro 656, mi sono consultato con i miei genitori perché sia nell'87 sia nell'88 ho fatto due viaggi in Sardegna, in auto, sul percorso firenze-siena-grosseto-civitavecchia. In entrambi i casi le ore di sosta nelle piazzole di servizio non coincidono con le due coppie di treni a materiale ordinario della tirrenica
Ma grazie a questi sforzi sono arrivato a queste conclusioni che sono inappellabili
a) l'orario era l'87/88
b) il periodo era il Ponte di San Marco (25 aprile) che sfruttammo per recarci nella casa dei nonni di Livorno
c) non sapevamo come passare il tempo e una mattina andammo dalle parti di Montenero/antignano/quercianella
d) ci fermammo lungo l'aurelia per non so cosa e lì VIDI TRANSITARE un treno con alcune TEE che mi folgorarono e mi stupirono in quanto le credevo tutte accantonate/disattivate dopo i servizi dei TEE interni (vedi l'Adriatico)
e) la giornata era variabile e tipicamente primaverile e me la ricordo benissimo
Ora riordinando tutti i miei ricordi ed escludendo di aver visto un simile rapido nei miei due viaggi in Sardegna e consultando il mio orario 1987/88 ne ho ricavato che:
- il treno era il Rapido 500 Roma-Torino composto da TEE (almeno 4)+ self Service+6 o 7 x sia ardesia sia rosso fegato.
-L'ora di transito da Quercianella era attorno le 9.50/10.00 che era il tipico orario di chi non aveva niente da fare ma aspettava l'ora di pranzo nei pressi di Livorno
-dopo aver visto il treno avevo già im mente di recarmi, il giorno dopo in stazione a Livorno, solo per VEDERLO: ma vuoi per i 3 km di distanza tra la casa dei nonni e la stazione, vuoi per le giornate uggiose, vuoi per pigrizia mia e dei miei accompagnatori non ci sono mai stato (avrei potuto fotografare una 444-non-erre+TEE e invece, me coglione, non ne ho manco una)
Prendi per buoni i miei ricordi perché sono frutto di lunghe estenuanti elucubrazioni in cui ho appena coinvolto i miei genitori...
