Bender ha scritto:
E i tir sulla Bazzanese che gli corre a fianco no???

Infatti me lo ha fatto notare già matteo (pr ).
Ma il punto è: perchè apportare cambiamenti che dovrebbero tendere a migliorare la situazione ( traffico ) quando portano anche peggioramenti ( smog )? Solo perchè l'aria è satura di smog non vuol dire che allora tutto sia concesso. Peggio di così si può fare solo di meglio.
Quello che volevo dire io però era che il treno va benissimo, ma siamo tutti concordi che il diesel di questi tempi è un paliativo,non a caso pare che sulla vignola bologna verrà sostituito.
Questo forse presuppone che l'ideale sia l'elettrico. O forse sbaglio?
rita
PS per quanto riguarda il discorso su la distanza binari-case. Le rotaie ci sono dalla seconda metà dell'ottocento ( circa? ), da allora il tracciato probabilmente è stato dismesso perchè è stato superato dall'avvento macchina. Senza prevedere la crescita incontrollabile del mercato dell'auto, non è stato considerato che si sarebbe tornati a valutare l'effettiva utilità del treno.
I PRG dei vari paesi dall'ottocento a oggi hanno permesso di edificare in zone per cui forse non era previsto il ritorno al trasporto ferroviario. Quindi purtroppo ci sono molti casi storici già al "limite" del tracciato.
Io spero che le attuali amministrazioni pubbliche almeno portino migliorie sui nuovi edifici residenziali per quanto riguarda le distanze. Ora non ho presente condomini distanti 3 metri. Spero che ci siano buoni motivi ( .... ), altrimenti è proprio vero che anzichè andare avanti si torna indietro.
