Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 12:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
Domanda sulle traverse, ma c'è un motivo particolare per il quale sono state rimesse in legno piuttosto che in cemento? E, solo in stazione o sull'intera tratta rifatta? Questo perchè ultimamente a parte su certi ponti e alcuni scambi il legno è usato poco.
Inoltre...concordo anch'io sulla palificazione forse in tutte le zone paeseggiasticamente importanti dovrebbe essere in stile "Bolzano".
A propo...complimenti per le foto.
Alle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Grazie a tutti per gli apprezzamenti sulle foto, passo il commento al rampollo, che tutto sommato se l'è cavata!
Riguardo le traversine non sono un esperto - tutto quello che so è che quelle di legno vengono usate solitamente nei deviatoi; può darsi che, essendoci a Ceres parecchi di questi dispositivi, abbiano deciso di fare il piazzale in "tutto legno". Appena fuori stazione ci sono quelle in cemento.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Per le traverse: non so cosa ha utilizzato il GTT, ma comunque in Italia ci sono diversi produttori di traverse in legname (noi le usiamo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Diego Ricci ha scritto:
Per le traverse: non so cosa ha utilizzato il GTT, ma comunque in Italia ci sono diversi produttori di traverse in legname (noi le usiamo).


Non è che ne avete una che vi avanza che me la metto in camera?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2007, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1940
Località: Torino
Nella stazione di Torino Caselle sono in uso traversine in cemento marcate FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Stanga-Tibb ha scritto:
Io mi accontenterei se i pali fossero in "verde abete" stile provincia di Bolzano; lì c'è una legge provinciale in materia però...

ciao
Alessandro

sono d'accordo con voi per rendere minimo l'impatto visivo, ma... almeno questa volta andrebbe apprezzato il lavoro svolto e rimandare eventuali critiche a lavori ultimati.
e poi... meglio un palo zincato che una barriera fonoassorbente verde !!! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 12:09 
Questa sì che è una linea bellissima , speriamo che la riattivano presto!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
settembre, se tutto và bene...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 21:50 
Non connesso

Nome: Alessandro Muratori
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:53
Messaggi: 11
Località: Monzambano - Mantova
gr740avapore ha scritto:
[...] speriamo che la riattivano presto! [...]


Ma allora è proprio un vizio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Alessandro Muratori ha scritto:
gr740avapore ha scritto:
[...] speriamo che la riattivano presto! [...]


Ma allora è proprio un vizio...

Già, d'altra parte il nickname (hai mai visto 740 elettriche o diesel?) dovrebbe suggerirti alcune cose (a parte il Si con l'accento :? :? )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Tradotta ha scritto:
(hai mai visto 740 elettriche o diesel?)


Io si, entrambe!!! :P :P :P

(eh eh eh...)

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:22
Messaggi: 209
Località: felizzano
ma nella foto 4 ,il binario di dx (quello con la ruspa) a cosa serve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Era un piccolo tronchino di stazionamento/manovra; ultimamente vi era ricoverata una carrozza Man adibita a deposito attrezzi e spogliatoio per lavori in linea...era rimasta isolata a Ceres con 2 carri a fodera in legno , probabilmente ungheresi provenienti dalla riparazioni della prima guerra mondiale e con la Tibb 15 , fortunatamente custodita nella rimessa e mai vandalizzata.
Considerando che questi rotabili erano lì dal 95, un bel risultato...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl