Auguri alla rinata 772 e complimenti a coloro che sono riusciti nell'impresa ( Paolo Dallai? & c.?). Son ben felice di rivederla in azione: se mal non ricordo, apparteneva al compartimento di Cagliari: venne ceduta in cambio di due "centoporte" ed un bagagliaio per essere adibiti ai treni storici in Sardegna al traino della 740 423 appena restaurata. Ma la notizia ufficiale è che
QUESTA 772 NON RESTERA' SOLA: fra qualche tempo e per un caso decisamente fortuito, avrà una gemella coetanea, QUESTA:

Qualche settimana fa un amico, durante la costruzione del plastico presso il Museo delle FDS, mi chiese: "la vuoi una "littorina"? - si, Benedetto, ha detto
littorina!- ed io: "abbiamo bisogno di materiale per il plastico e non abbiamo soldi, quindi tutte le donazioni sono beneaccette!" e l'altro: "NOOOO! non hai capito! Questa è vera"!! Ed era proprio così! Era la 772 3263 che venne venduta oltre 25 anni orsono ad un industriale locale che la sistemò nell'ampio parcheggio della sua azienda insieme alle sue numerose autocisterne. Oggi ha necessità di spazio e deve liberarsene: avrei voluto che che venisse sistemata nel museo, ma l'indisponibilità dello spazio necessario mi ha fatto accendere la classica "lampadina": Perchè non interessare gli amici dell'associazione "Sardegna Vapore" che hanno quasi concluso il restauro della 740 423? Detto, ed immediatamente fatto!! Stipulato il contratto di cessione per UN Euro, presi accordi col trasportatore ( 2000 euro per percorrere dieci km!) non appena verranno definite con FS le relative pratiche burocratiche la "
littorina" tornerà nel deposito FS di Cagliari dove verrà restaurata.