Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tunnel del sempione
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Quali locomotive passavano dal tunnel tra il 1920 - 1945?
Per capirci meglio II° epoca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Cita:
Quali locomotive passavano dal tunnel tra il 1920 - 1945?
Dai tunnel visto che nel 1922 venne aperto il secondo tunnel :wink:

Fino al cambio di tensione effettuato nel 1930, da trifase a monofase, furono in uso 7 macchine trifase serie Ae 3/5 (2), Ae 4/4 (4) e Ce 4/6 (1).
Col cambio di tensione si passò alle Ae 4/7 e alle Be 4/7 in doppia trazione per i merci.

Bye BYe
Bremen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4625
pure Be 4/6 - Ae 3/5 - Ae 3/6 e i mitici coccodrilloni!!!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
MALTE ha scritto:
pure Be 4/6 - Ae 3/5 - Ae 3/6 e i mitici coccodrilloni!!!

malte

Un conto sono le macchine che fecero servizio quotidiano sulla linea da Briga a Domodossola e un conto sono le macchine che possono essere passate dal tunnel fino alla stazione di Iselle.
Le Ae 4/7 e Be 4/7 erano di casa e furono fino al 1946 le uniche macchine usate in modo costante. Furono sostituite dalle Re 4/4 I.

Le Ae 3/6 vennero usate sulla linea tra Briga e Vallorbe tra il 1921 e il 1929. Essendo macchine veloci adatte alla pianura, non furono usate sulla rampa del 28 mille presente a sud di Iselle. Probabilmente fecero qualche apparizione ad Iselle.
Le Ae 3/5 furono usate sul Sempione solo negli anni 60 per i treni che trasportavano le macchine tra Briga e Iselle.

I famosi coccodrilli del Gottardo non sono mai stati usati sul Sempione. Alcune unità fecero servizio sul tratto tra Ginevra e Briga solo dopo la loro rimozione dalle rampe del Gottardo per la loro sopraggiunta vetustità. Il loro trasferimento avvenne solo a partire dal 1950 :wink:

Bye BYe
Bremen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 13:49 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Da quando hanno iniziato a circolare nel tunnel del Sempione le locomotive BLS ?

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Stanga-Tibb ha scritto:
Da quando hanno iniziato a circolare nel tunnel del Sempione le locomotive BLS ?

Alessandro
Le prove iniziarono nel 1964 con l'unità Ae 4/4 II 261 "Domodossola" (in seguito Re 4/4 161), mentre l'uso quotidiano iniziò nel 1965 con la consegna della seconda macchina numerata 262 (162).
Sono tutt'ora presenti i 35 esemplari prodotti e consegnati tra il 1964 e il 1982 :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Si tutte possibili di attraversamento tunnel (coccodrillo a parte)
Ma per essere precisi volevo mettere la macchina più adatta per trainare il convoglio 'Simplon Orient Express' possibilmente a vapore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
Macchine a vapore, il tunnel I del Sempione, ne ha viste poche e meno ancora il tunnel II. Per evitare che i macchinisti e fuochisti passassero 20km nelle braccia dell'"inferno" venne presa la decisione di elettrificare il tunnel I da subito.
Di conseguenza fino al 1930 ci fù il cambio macchina (da monofase e vapore a trifase) prima di entrare nel tunnel a Briga e di nuovo un cambio macchina (da trifase a vapore) a Iselle. Le macchine in uso furono delle vaporiere serie A 3/5 e C 4/5. Queste 2 serie vennero accantonate a partire dal 1925.
In seguito con l'estensione della monofase da Briga fino a Domodossola (inizi 1930) vennero usate macchine elettriche su tutto il tratto.
L'elettrificazione in continua della linea da Domodossola in direzione Arona avvenne solo nel 1947 e di conseguenza fino a quella data furono in uso macchine dei gruppi 685 e 640 per i treni passeggeri veloci. Prima della fine della seconda guerra mondiale vennero usate anche macchine del gruppo 691.

Bye BYe
Bremen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4625
e le Be 4/6?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
MALTE ha scritto:
e le Be 4/6?

malte
Non penso abbiano mai messo ruota sul Sempione.
Furono progettate per la linea del Gottardo e li han dato il massimo :)
Alla fine della seconda guerra vennero sparse tra il deposito di Biel e quello di Winterthur, dove vennero usate per treni merci o passeggeri in direzione del Jura e della Svizzera orientale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4625
le Ae 4/7 e le Be 4/6 sono similari per prestazioni e potenza?

grazie bremen

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 23:28
Messaggi: 61
Località: veneto
Cita:
Da quando hanno iniziato a circolare nel tunnel del Sempione le locomotive BLS ?
Alessandro

(B)erne
(L)ötschberg
(S)implon
Visto la sigla BLS appunto presumo possono andare benissimo per trainare il convoglio oriente express.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
MALTE ha scritto:
le Ae 4/7 e le Be 4/6 sono similari per prestazioni e potenza?

grazie bremen

malte

I dati per le Be 4/6 sono vari essendone state costruite 3 serie. Quella che contava il numero maggiore di unità e che fu la più costruita aveva le seguenti caratteristiche:
Peso 110 tonnellate
Potenza oraria 1500 kW
Velocità massima 75 km/h
Trazione : 300 tonnellate a 45km/h su rampe del 26 per mille.

Le Ae 4/7 vennero ideate come locomotori di tipo unificato a partire dal 1927.
Diedero dei cosi buoni risultati che le macchine dalla 10973 alla 11002 furono dotate di freno elettrico a recupero che permise di usarle senza problemi sulla rampa sud del Sempione. Visto che la modifica fu fatta per il loro uso su quella linea, venne scelto per loro il nome "Simplon" :D

Le caratteristiche son ben diverse da quelle delle Be 4/6:
peso 118 tonnellate (l'aumento era dovuto ai sistemi del freno elettrico a recupero)
potenza oraria 2300 kW
velocità massima 100km/h
Successive modifiche permisero di passare dal traino di 510 tonnellate su rampe del 26 per mille fino al traino di 770 tonnellate a metà degli anni 30. Nel 1980 arrivarono a trainare composizioni di 1130 tonnellate.
22 macchine vennero dotate di comando multiplo e furono in uso fino ad una decina di anni fà..

Il mese scorso 2 macchine in mano a privati sono state "prestate" alla rail4chem per l'effettuazione di treni di carburanti.:D
Saranno macchine con 80 anni di lavoro alle spalle ma come sempre basta un po di manutenzione per non avere problemi :)
Immagine

Bye Bye
Bremen


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Bremen ha scritto:
Macchine a vapore, il tunnel I del Sempione, ne ha viste poche e meno ancora il tunnel II. Per evitare che i macchinisti e fuochisti passassero 20km nelle braccia dell'"inferno" venne presa la decisione di elettrificare il tunnel I da subito.
Di conseguenza fino al 1930 ci fù il cambio macchina (da monofase e vapore a trifase) prima di entrare nel tunnel a Briga e di nuovo un cambio macchina (da trifase a vapore) a Iselle. Le macchine in uso furono delle vaporiere serie A 3/5 e C 4/5. Queste 2 serie vennero accantonate a partire dal 1925.
In seguito con l'estensione della monofase da Briga fino a Domodossola (inizi 1930) vennero usate macchine elettriche su tutto il tratto.
L'elettrificazione in continua della linea da Domodossola in direzione Arona avvenne solo nel 1947 e di conseguenza fino a quella data furono in uso macchine dei gruppi 685 e 640 per i treni passeggeri veloci. Prima della fine della seconda guerra mondiale vennero usate anche macchine del gruppo 691.

Bye BYe
Bremen


Il libro del centenario dice che un treno passegggeri (deduco il Simplon Orient Express) usava la stessa locomotiva a vapore anche nel tunnel. Era l'unico, a tutti gli altri cambiavano locomotiva. A Briga :arrow: trifase, a Iselle :arrow: vapore svizzera, a Domodossola :arrow: vapore italiana.

Nel frattempo al trifase era arrivata a Sion (+50 km circa).

Bremen ha scritto:
Cita:
Quali locomotive passavano dal tunnel tra il 1920 - 1945?
Dai tunnel visto che nel 1922 venne aperto il secondo tunnel :wink:


Il tunnel direi, è un'opera sola anche se in più tubi (altrimenti, dovrei definire, di una galleria moderna, il tubo pari, quello dispari, tutte le discenderie, i cunicoli di soccorso, quelli traversali, ecc...che a volte sono lunghi anche km).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:34
Messaggi: 149
Località: Milano
scala n ha scritto:
Cita:
Da quando hanno iniziato a circolare nel tunnel del Sempione le locomotive BLS ?
Alessandro

(B)erne
(L)ötschberg
(S)implon
Visto la sigla BLS appunto presumo possono andare benissimo per trainare il convoglio oriente express.
No :)
Il Simplon Orient express seguiva e segue tutt'ora la linea Losanna - Martigny - Sion - Briga - Domodossola. Non passa ne passava dal Lotschberg.
La BLS "Bern-Lötschberg-Simplon" è il nome della compagnia privata che ebbe l'idea di creare un tunnel per mettere in comunicazione il Sempione con Berna.
La linea venne aperta nel 1913 e fu una delle prime linee monofase in Svizzera. Le prime macchine che passarono sui binari del Sempione furono le re 4/4 del 1964.

Coccodrillo ha scritto:
Il libro del centenario dice che un treno passegggeri (deduco il Simplon Orient Express) usava la stessa locomotiva a vapore anche nel tunnel.
Probabilissimo visto il servizio che doveva fare, ma su nessuna delle mie fonti viene data la certezza :)

Coccodrillo ha scritto:
Il tunnel direi, è un'opera sola anche se in più tubi (altrimenti, dovrei definire, di una galleria moderna, il tubo pari, quello dispari, tutte le discenderie, i cunicoli di soccorso, quelli traversali, ecc...che a volte sono lunghi anche km).
Infatti si chiamano tunnel I (1905) e tunnel II (1921)..hanno anche 2 storie diverse :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl