Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 luglio 2006, 16:11
Messaggi: 129
Nell'ambiente ferroviario Pisano-Lucchese-Livornese, dagli addetti ai lavori, la singola ALn 668 viaggiante isolata, viene chiamata "la Mucchina" ... :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Le ALn668 etc. vengono chiamate anche "papere"...

saluti Qui Quo Qua

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Infatti, oggi tutte le automotrici vengono chiamate genericamente "Papere". Mi hanno detto che questo appellativo deriva del soprannome dato a suo tempo alle 772 per il caratteristico muso prominente.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Tanto per la cronaca... in Calabria, sulla Jonica, nella mia lontana gioventù, la 772 era la 'littorina', nome mutuato dal passato ma usato sia da viaggiatori che da ferrovieri sino alla fine del servizio. Se anche le 668 abbiano ricevuto tale appelativo non lo so...
Quanto era bella! Quanto E' bella!
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
A Lucca miei amici non appassionati chiamano le 663-668 Littorine...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Quando andavo alle medie una professoressa di matematica chiamava littorine tutto ciò che era castano.Per lei non c'era differenza....ed io le spiegavo che le littorine non hanno il pantografo!Le portavo persino anche le riviste a scuola per farglielo capire.
Ma lei si intendeva solo dei coleotteri di cui faceva collezione...oltre che a dare i numeri per professione.
Comunque anche qui in veneto hanno continuato a chiamare littorine anche le aln 668...i miei compagni delle superiori prendevano le littorine se arrivavano dalla linea di Noale,Castelfranco...mentre per chi arrivava a venezia dalla Mestre-Adria,prendeva la Vacca Mora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 1:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Mi sono reso conto di essere stato impreciso nella definizione di "Papere" . Ho dimenticato di dire che questo appellativo viene dato alle automotrici dal personale ferroviario. Mentre quello di "Littorina" è dato genericamente dal pubblico.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Insomma, quando c'è possibilità di vederla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 21:14
Messaggi: 136
Località: padova
..e meno male che qualcuno aveva detto che in caso di corse prova in Vald'Orcia si sarebbe fatta pubblicità tra gli appassionati...
Grazie..grazie...mille grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Auguri alla rinata 772 e complimenti a coloro che sono riusciti nell'impresa ( Paolo Dallai? & c.?). Son ben felice di rivederla in azione: se mal non ricordo, apparteneva al compartimento di Cagliari: venne ceduta in cambio di due "centoporte" ed un bagagliaio per essere adibiti ai treni storici in Sardegna al traino della 740 423 appena restaurata. Ma la notizia ufficiale è che QUESTA 772 NON RESTERA' SOLA: fra qualche tempo e per un caso decisamente fortuito, avrà una gemella coetanea, QUESTA:
Immagine
Immagine
ImmagineQualche settimana fa un amico, durante la costruzione del plastico presso il Museo delle FDS, mi chiese: "la vuoi una "littorina"? - si, Benedetto, ha detto littorina!- ed io: "abbiamo bisogno di materiale per il plastico e non abbiamo soldi, quindi tutte le donazioni sono beneaccette!" e l'altro: "NOOOO! non hai capito! Questa è vera"!! Ed era proprio così! Era la 772 3263 che venne venduta oltre 25 anni orsono ad un industriale locale che la sistemò nell'ampio parcheggio della sua azienda insieme alle sue numerose autocisterne. Oggi ha necessità di spazio e deve liberarsene: avrei voluto che che venisse sistemata nel museo, ma l'indisponibilità dello spazio necessario mi ha fatto accendere la classica "lampadina": Perchè non interessare gli amici dell'associazione "Sardegna Vapore" che hanno quasi concluso il restauro della 740 423? Detto, ed immediatamente fatto!! Stipulato il contratto di cessione per UN Euro, presi accordi col trasportatore ( 2000 euro per percorrere dieci km!) non appena verranno definite con FS le relative pratiche burocratiche la "littorina" tornerà nel deposito FS di Cagliari dove verrà restaurata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 3:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Non c'è due senza tre... speriamo che la Sardegna cominci ad avere un po' di materiale storico anche a scartamento normale, la 772 era un classico della Dorsale fino ai primissimi anni Ottanta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Esistono altre 772 in condizioni accettabili come questa? Sarebbe bello vedere in azione una doppia di 772 (ed anche più remunerativo, credo, di una 772 isolata)

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Che notizione!!! Quando si viene a conoscere di mezzi storici di cui si era dimenticata l'esistenza è ancora più bello. Complimenti. Sapevo che c'erano due 772 adibite a bar o qualcosa del genere ad Assemini, ma non so che fine abbiano fatto. Sempre a Cagliari o dintorni mi risulterebbe, leggendo il sito non aggiornato di Sardegna Vapore, che ci sia una BI 35.000, carrozza ormai rarissima, ma non ho avuto conferme o informazioni sul suo stato e sulla possibilità di un suo recupero quando avevo posto la questione sul forum. Se qualcuno dalla Sardegna sa qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Grande notizia! Ma ad amianto come sta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Anche se ci fosse si può sempre decoibentare come per 3265.
Comunque magnifica notizia.
Giancarlo


Ultima modifica di Giancarlo Giacobbo il venerdì 16 marzo 2007, 15:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl