Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cos'è, un "dog"?
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Cos'è questo rotabile? Una unità motrice telecomandata? Come il famoso "cane"?
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=179313


Ultima modifica di TaigaTrommel il mercoledì 14 marzo 2007, 19:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Si, più o meno.
Il veicolo in primo piano è uno "slug", è anche scritto.
Si tratta di un telaio zavorrato ma dotato di carrelli con i motori elettrici collegati all'unità master (l'altro rotabile nella foto).
Molto spesso venivano trasformate in slug vecchie locomotive diesel alle quali non conveniva cambiare il motore ma che avevano ancora un telaio in ottime condizioni e un impianto elettrico altrettanto valido.
Diversamente da noi, dove le unità motorizzate accoppiate erano definite "cani" (Vi ricordate le E321+E322 e le E323+E324, anche in tripla trazione?) in America la composizione con due diesel, una presenziata e una accoppiata permanentemente vengono definite "cow and calf = mucca e vitello". Per similitudine anche per gli "slug" potrebbe essere usata la medesima espressione però di solito ho sempre visto riportata soltanto quest'ultima indicazione.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
mallet ha scritto:
Si, più o meno.
Il veicolo in primo piano è uno "slug", è anche scritto.
Si tratta di un telaio zavorrato ma dotato di carrelli con i motori elettrici collegati all'unità master (l'altro rotabile nella foto).
Molto spesso venivano trasformate in slug vecchie locomotive diesel alle quali non conveniva cambiare il motore ma che avevano ancora un telaio in ottime condizioni e un impianto elettrico altrettanto valido.
Diversamente da noi, dove le unità motorizzate accoppiate erano definite "cani" (Vi ricordate le E321+E322 e le E323+E324, anche in tripla trazione?) in America la composizione con due diesel, una presenziata e una accoppiata permanentemente vengono definite "cow and calf = mucca e vitello". Per similitudine anche per gli "slug" potrebbe essere usata la medesima espressione però di solito ho sempre visto riportata soltanto quest'ultima indicazione.
Saluti


Quindi un solo motore a nafta (con una sola generatrice) che comanda due locomotive?
Che senso avrebbe?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Bah, un aumento di "motricità" senza aumento della potenza installata, così a naso. Di sicuro un aumentone del peso aderente.
Dico bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Con uno slug hai piu` assi motori e quindi i watt erogati dalla generatrice e che con la macchina isolata useresti per ottenere velocita`, con questa configurazione li usi per avere uno sforzo di trazione piu` elevato a velocita` minori. Che sappia si usano solo per la manovra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...e te credo! Fanno il paio con quelle FP-45 smotorizzate e usate come bagagliai pilota sulle suburbane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:11
Messaggi: 209
Località: reggio emilia
A parte la loco, in questa foto mi ha colpito l'armamento del binario in primo piano. Sbaglio o sono rotaie pesanti (ad occhio) tipo 50 o 60 con attacco diretto con "chiodi" di cui alcuni sollevati? Mi torna in mente il topic "binari conci"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, tu pensa che sulla rete nordamericana il carico assiale ammesso è dell'ordine di venticinque/trenta tonnellate. Che poi spesso l'armamento sia posato in maniera apparentemente sciatta e rudimentale è un altro paio di maniche.
Sta di fatto che laggiù circolano treni lunghi due chilometri con nove motrici di cui alcune intercalate e altre in spinta, per cui l'armamento riceve in curva delle belle sollecitazioni.
Certo, lì il servizio merci c'è ancora: anzi, praticamente c'è solo quello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 marzo 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ecco di cosa parlo:
http://www.youtube.com/watch?v=CLpA6waX ... ed&search=


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl