Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Assegnazione D445
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 9
Ciao, mi interesserebbe sapere una serie di informazioni sui D445, per una statistica personale:
-quali unità non sono più in servizio
-gli impianti di assegnazione (con relative macchine)
-in ogni impianto quante prestano effettivamente servizio
Mi rendo conto di chiedere quasi troppo, ma con la collaborazione di tutti forse..
Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao,
:D :D :D
le D 445 sono assegnate ai D.L di Torino Smistamento (alcune unità distaccate al D.L di Alessandria), Cremona, Treviso, Siena, Cagliari, Reggio Calabria e Taranto.
Le dotazioni maggiori dovrebbero essere quelle di Torino, Reggio Calabria e Taranto, depositi questi ultimi due, ove è assegnato il grosso delle unità di prima serie, in parte trasformate negli ultimi anni per treni reversibili con telecomando integrale a 78 poli.
A titolo di curiosità le D 445 Torinesi (tutte di terza serie tranne la 1052 di seconda recentemente trasferita dal sud) operano regolarmente su tutta la linea della Valle d'Aosta con tutti i treni più pesanti e più frequentati, su Biella e Novara, su Alba, su Cuneo-Ventimiglia -Imperia (linea di Tenda), sulla AL- Pavia e Pavia-VC, sia con composizioni reversibili, sia con composizioni tradizionali. In Valle d'Aosta, in caso di mancanza di locomotive, hanno garantito ed eventualmente garantiscono treni merci e di servizio, oltre a servizi di riserva in varie stazioni della linea.
Le D 445 Torinesi rivestono in parte la livrea XMPR semplificata adesiva, le altre la livrea XMPR con bande diagonali blu.
8) 8) 8)
Spero che ti basti !!!!
:twisted: :twisted: :twisted:
Se vuoi anche sapere i numeri di servizio delle "Torinesi" e di altri D.L, oltre ad altre info, contattami direttamente .
Un buona sera olimpico a tutti !!!!
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ahhhhhhh!!!!!!
:oops: :oops: :oops:
Dimenticavo....
Le D 445 1008 e 1146 sono state demolite a seguito di incidenti (assegnate ai D.L di Taranto e Reggio Calabria, se non ricordo male), mentre le D 445 1060 (Torino), 1063 (Taranto), 1069 (Cremona), 1093 (Cagliari), 1094 (Siena), 1104 (R.Calabria), 1113 (Treviso) e 1150 (Treviso) sono state recentemente dotate di comando multiplo e destinate al soccorso e riserva dei treni AV sulle nuove linee AV Torino - Novara e Roma -Napoli.
Anni fa la D 445 1026 venne destinata a Firenze per lo stesso scopo per la linea AV Firenze - Roma.
Non dovrei avere dimenticato nulla.
8) 8) 8)
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Assegnazione D445
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
D342 ha scritto:
-quali unità non sono più in servizio
Grazie!


La 1008 (incidente tra Crotone ed Isola Capo Rizzuto - scontro frontale con la ALn668.3140 circa 15 anni fa o forse piu) e la 1072 "cotta" a Firenze pochi mesi fa.
Non ricordo che fine ha fatto la 1146 che "capottò" sulla Jonica nel 1996 alla trazione di un IC, in seguito all'urto con un furgone.

Saluti.
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Il TG regionale del veneto circa 20m giorni fa fece un servizio di cronaca per un incendio ad un regionale Calalzo- Padova occorso dalle parti di S. Giustina, la 445 appariva completamente bruciata, qualcuno sa di quale si trattava? Ora sarà sicuramente accantonata a treviso. Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Per Franz:
C'è un modo per sapere quali treni vengono espletati con D445 e materiale ordinario non reversibile?
Dall'orario ufficiale riesco a capire -attraverso il numero del treno, ho intuito vagamente- quali treni siano a materiale ordinario, ma non se sono reversibili o meno. Mi interesserebbero soprattutto le linee del Piemonte orientale e della Lomellina.
Non so se sia una domanda a cui si può rispondere agevolmente...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao Roberto,
:D
penso di avere qualche info in merito alle tue richieste verso il prossimo fine settimana :shock: , anche se so che dovrebbero sussistere composizioni reversibili e non sui treni con D 445 tra Pavia e Vercelli e tra Pavia ed Alessandria..... :twisted:
Ci aggiorniamo in merito il prossimo weekend.
Buona domenica.
:wink:
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
La D 445.1032 ex Taranto e' assegnata a Cremona, l'ho vista oggi in DL ...
Per cio' che riguarda la Alessandria - Pavia, tutti i treni trainati da D 445,non sono reversibili, e le loro composizioni variano dada 2,3,4 oppure 5 carrozze MD o tipo UIC X.
personalmente ho visto un treno con D 445.1078 + carrozza MD + carrozza UIC X....
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2006, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Il 445-1025 si trova ora a Firenze, mentre il 1063 è accoppiato in permanenza con un altro a Cassino, tenuti in permanenza accesi per una eventuale emergenza sulla linea AV per Napoli.
Immagine

P.S. il 1063 è quello di sinistra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Franz ha scritto:
Le D 445 1008 e 1146 sono state demolite a seguito di incidenti (assegnate ai D.L di Taranto e Reggio Calabria, se non ricordo male), mentre le D 445 1060 (Torino), 1063 (Taranto), 1069 (Cremona), 1093 (Cagliari), 1094 (Siena), 1104 (R.Calabria), 1113 (Treviso) e 1150 (Treviso) sono state recentemente dotate di comando multiplo e destinate al soccorso e riserva dei treni AV sulle nuove linee AV Torino - Novara e Roma -Napoli.


La 1094? Ma non era di Treviso?... Ne hanno prese addirittura 3 dal DL di Treviso??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Per giovanni andretta: la 445 di treviso andata arrosto è la 1086.
Comunque a Treviso, a gennaio 2006, risultano assegnate le seguenti loc:

1035 (manutenzione corrente)
1040
1041
1042
1044
1045
1048
1062
1071 (ciclica)
1081 (ciclica)
1085
1086 (attesa disposizioni)
1094 (ciclica)
1096 (ciclica)
1098
1107
1113 (ciclica)
1124
1125
1127
1136 (fresca assegnazione da Taranto)
1137 (ciclica)
1142
1150 (ciclica)

per un totale di 24 unità di cui una, la 1035 di prima serie, adibita prevalentemente al traino del roma-calalzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 9
Grazie per queste informazioni, spero ne arriveranno anche da altri depositi! Tradotta, scusa l' ignoranza ma con "ciclica" cosa intendi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E' una revisione, ma non so se su alcune parti meccaniche, solo al motore, od altro, comunque viene effettuata ad intervalli regolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Che fine ha fatto la 1089? La vedevo coi primi servizi sulla "mia" linea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
carletto ha scritto:
Che fine ha fatto la 1089? La vedevo coi primi servizi sulla "mia" linea...

Stavo per risponderti che l'avevi confusa con qualcun'altra se non ché dal mio database di diapositive è spuntata una foto della D 445.1089 in testa all'MT 53831 Cfranco-Mestre il 2 giugno 1998.
Dalle mie carte risultava assegnata al DL di Verona almeno fino al 2001, successivamente passata a Siena (ho una foto del 2002 con un Grosseto-Siena tra Sticciano e Roccastrada...)
Per cui ritengo che la 1089 abbia girato nel compartimento di Venezia in sussidio da Verona all'indomani dell'elettrificazione della Vr-Modena che rese sovrabbondanti le d 445 scaligere.
Saluti precisini 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl