Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
I passeggeri della FAM chiamano littorine i rotabili della compagnia. Vediamo come chiameranno gli GTW ed i FLIRT....

In bocca al lupo per la 772! Dimonios :) :) :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Anche se ce fosse si può sempre decoibentare come per 3265.
Comunque magnifica notizia.
Giancarlo


Nessuno dice il contrario, è che cambiano leggermente i costi, la 3265 fu decoibentata già dalle FS quando era ancora in servizio, credo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Andrea Pd ha scritto:
Che notizione!!! Quando si viene a conoscere di mezzi storici di cui si era dimenticata l'esistenza è ancora più bello. Complimenti. Sapevo che c'erano due 772 adibite a bar o qualcosa del genere ad Assemini, ma non so che fine abbiano fatto. Sempre a Cagliari o dintorni mi risulterebbe, leggendo il sito non aggiornato di Sardegna Vapore, che ci sia una BI 35.000, carrozza ormai rarissima, ...

Purtroppo le 772 di Assemini non esistono più: D'altra parte erano state decisamente rovinate dal proprietario. Adibendole a bar di non eccelsa tipologia, le aveva infatti collegate stabilmente fra di loro con una passerella metallica saldata fra le due porte contigue delle due unità, interamente svuotate dell'arredamento e rifacendo il pavimento con un battuto di cemento!!!!
ambro ha scritto:
Grande notizia! Ma ad amianto come sta?

No, non c'è assulutamente amianto: quel poco che rimase come rivestimento dei collettori di scarico dei motori era già stato eliminato, per cui il problema amianto non si pone proprio. Posso anche aggiungere che i motori sono assolutamente funzionanti in quanto il proprietario si divertiva a metterli in moto in continuazione ( con le tutte le autocisterne di cui è proprietario, non aveva certo problemi di gasolio!), che l'arredamento interno è in condizioni veramente eccellenti e che gli assi, come normalmente succede quando le FS alienano un rotabile, non sono stati invece deformati per cui la macchina è trainabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 22:31
Messaggi: 33
Per la .3265 la scoibentazione dell'amianto è stata compiuta in occasione dell'ultima revisione compiuta presso l'Officina del D.L. di Cagliari nel 1982.

Ciao

M.Cerutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
carthago ha scritto:
Andrea Pd ha scritto:
Che notizione!!! Quando si viene a conoscere di mezzi storici di cui si era dimenticata l'esistenza è ancora più bello. Complimenti. Sapevo che c'erano due 772 adibite a bar o qualcosa del genere ad Assemini, ma non so che fine abbiano fatto. Sempre a Cagliari o dintorni mi risulterebbe, leggendo il sito non aggiornato di Sardegna Vapore, che ci sia una BI 35.000, carrozza ormai rarissima, ...

Purtroppo le 772 di Assemini non esistono più: D'altra parte erano state decisamente rovinate dal proprietario. Adibendole a bar di non eccelsa tipologia, le aveva infatti collegate stabilmente fra di loro con una passerella metallica saldata fra le due porte contigue delle due unità, interamente svuotate dell'arredamento e rifacendo il pavimento con un battuto di cemento!!!!
ambro ha scritto:
Grande notizia! Ma ad amianto come sta?

No, non c'è assulutamente amianto: quel poco che rimase come rivestimento dei collettori di scarico dei motori era già stato eliminato, per cui il problema amianto non si pone proprio. Posso anche aggiungere che i motori sono assolutamente funzionanti in quanto il proprietario si divertiva a metterli in moto in continuazione ( con le tutte le autocisterne di cui è proprietario, non aveva certo problemi di gasolio!), che l'arredamento interno è in condizioni veramente eccellenti e che gli assi, come normalmente succede quando le FS alienano un rotabile, non sono stati invece deformati per cui la macchina è trainabile.


Allora sotto col restauro!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Bene, speriamo che anche la .1033 prima o poi torni a girare, visto che funziona e che i problemi sono solo "burocratici"..

Ciau
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 22:31
Messaggi: 33
Beh. Però mancano ancora tutti i lavori di restauro esteriore e gli interni...

Ciao

M.Cerutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 marzo 2007, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Chi vivrà vedrà.. :wink:
Ciau
Brejlovci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Marco Antonelli ha scritto:
Esistono altre 772 in condizioni accettabili come questa? Sarebbe bello vedere in azione una doppia di 772 (ed anche più remunerativo, credo, di una 772 isolata)

ciao

Marco

No Marco, purtoppo non ci sono altre 772 in Sardegna per cui l'accoppiata è una chimera, a meno che la 3265 non decida autonomamente di ...tornare a casa!!!
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Non credo proprio che i toscani riportino i Sardegna la .3265, anche perché l'automotrice gli serve per varie attività sociali dell'Italvapore, tra cui un altro viaggettino, a fine mese, Firenze-Dicomano per una cenetta sociale... (al lume di candela? 8) )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2007, 20:52 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Tradotta ha scritto:
Non credo proprio che i toscani riportino i Sardegna la .3265, anche perché l'automotrice gli serve per varie attività sociali dell'Italvapore, tra cui un altro viaggettino, a fine mese, Firenze-Dicomano per una cenetta sociale... (al lume di candela? 8) )


Effettivamente "Da Sergio" si mangia veramente bene!! :wink:
Ciao paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 14:53
Messaggi: 48
Veramente una notizia stupenda il recupero di questa 772 sarda, bravissimi, complimenti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2007, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
E633109XMPR ha scritto:
ma xkè devono far ancora circolare queste vekkie barakke inquinanti ? :evil:

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :?: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
E633109XMPR ha scritto:
ma xkè devono far ancora circolare queste vekkie barakke inquinanti ? :evil:


MA PERCHE' DOBBIAMO SOPPORTARE INTERVENTI STUPIDI COME QUESTO???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Purtroppo "a volte ritornano".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl