Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: Realizzare una città in stile italiano
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 20:30
Messaggi: 11
Località: Caltanissetta
Dovrei realizzare una città in stile italiano all'interno del mio plastico.
A tal fine mi servirebbero alcune idee e consigli.
Avreste delle foto da inviarmi e qualche catalogo on line?
Ve ne sono grato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:35 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
casette in giorni sette.... su TTM, e dove sennò?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:37 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Ho diverse immagini "reali" però dipende dall'ambientazione (nord o sud italia), dalle dimensioni che deve avere, se si tratta di una periferia o del centro, di quanto spazio hai a disposizione nel plastico...
Se si tratta di periferie, in commercio si trova qualcosa adattabile allo stile italiano, ma per i centri storici i cataloghi sono pieni di edifici di stampo tedesco e difficilmente adattabili. In questo caso ti conviene l'autocostruzione.
Per dare profondità al paesaggio urbano dovresti realizzare anche delle facciate da applicare alle pareti del tuo plastico, magari studiando qualche particolare effetto prospettico.
Su un vecchio numero di TTmodellismo c'era un articolo "Case in 7 giorni" dove l'autore costruisce una serie di edifici per chiudere il suo plastico (una specie di quinta teatrale): ci sono consigli preziosi e l'ambientazione è il litorale ligure però si possono adattare anche ad altri scenari del nostro paese.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 20:30
Messaggi: 11
Località: Caltanissetta
Il paesaggio è del sud Italia. Lo spazio da riempire è il centro di un ovale di 200x100


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 16:01 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Potresti costruire uno scorcio di città o più verosimilmente di un paese caratterizzandolo fortemente. Innanzi tutto, personalmente eviterei di posare gli edifici su una tavola piatta ma cercherei di creare un terreno mosso; ad esempio prendi la foto di Modica dove la città è adagiata su una bella collina

Immagine

potresti pensare ad una piazza - scalinata come si vede in foto e in molte altre città della Sicilia.
Sulla sommità troverebbe posto la chiesa: mi rendo conto che è difficilissimo ricreare un edificio baroccheggiante, però potresti pensare anche a qualcosa di più semplice e assolutamente non fuori luogo, visto che la foto di seguito riguarda Agrigento: (e anche qui c'è la scalinata)

Immagine

Un'ulteriore caratterizzazione del paesaggio potrebbe venire dalla presenza di reperti archeologici: qui siamo a Lecce:

Immagine

E gli edifici, i palazzi, potrebbero avere colori solari; non sono molto alti, spesso sono caratterizzati da moltissimi terrazzini con ringhiere in ferro battuto e tetti non troppo inclinati. Altro fattore importante è la vegetazione, tipicamente mediterranea che fa bella mostra negli angoli del paese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 10:01 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Lo spazio da riempire è il centro di un ovale di 200x100


il centro di un ovale??????? no, per favore.... no....in 2 m x 1 una città dentro... no!!! viene un presepe non un plastico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 febbraio 2007, 20:30
Messaggi: 11
Località: Caltanissetta
Cosa fare altrimenti?
Parta dal presupposto che sono nuovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 15:38 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Intanto cerca di utilizzare lo spazio al meglio e cerca molta documentazione. Se l'ovale corrisponde a questo requisito allora devi far di tutto perchè non sembri una pista delle macchinine. Per esempio su TTmodellismo 15 c'è il progetto di un ovale ambientato in liguria: prima di tutto una parte dell'ovale è coperta per creare la stazione nascosta, dove puoi "parcheggiare" i tuoi treni in attesa di richiamarli a piacimento nella parte visibile del plastico; poi la parte in vista non è rettilinea bensì sinuosa e c'è addirittura il modo per farci entrare una stazione. La parte della stazione nascosta invece è coperta dal paesaggio e da un abbozzo di un paese: è una situazione adattabile anche per un'ambientazione del sud d'Italia. Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:19
Messaggi: 307
"Ho" ancora meglio del centro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
superverde ha scritto:
"Ho" ancora meglio del centro?


No, H0 ancora meglio...

Scherzi a parte... Mascherando meta` ovale con rilevi in terreno, la zona metropolitana PA-TRE-VE ha tanti bei posti semiurbanoagricoli dove i metalmezzadri coltivano i loro poderi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 21:29 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Giamiglio, scusa i "ragazzi", stavano scherzando, hanno perfettamente capito che sei nuovo sia nel forum che nel campo del modellismo ferroviario, che hai anche un'età superiore alla media del forum, ma sono dei buon temponi. Comunque, come diceva sopra Benedetto, non si può realizzare una città al centro di un ovale di 2m x 1m, non sarebbe affatto realistico, come effetto scenico, prova con una classica strada provinciale con una stazione di servizio, affiancata da poche case che si affacciano sulla strada e un paio di case coloniche, magari messe su un paio di dolci collinette.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Torrino ha scritto:
come effetto scenico, prova con una classica strada provinciale con una stazione di servizio, affiancata da poche case che si affacciano sulla strada e un paio di case coloniche, magari messe su un paio di dolci collinette.


Guarda che, nonostante non apparisse, era quello che suggerivo io.

Per chi non conosce il NordEst nella PA-TRE-VI: Lungo le vie di maggiore comunicazione la continuita` urbanistica e` pressoche' completa, in alcune zone (la Postumia tra Cittadella e Castelfranco) e` praticamente periferia metropolitana. In altre zone si ha una mistura tra zone artigianali, zone agricole piccole zone residenziali e villette isolate, diciamo che e` una "campagna fortemente antropizzata", non e` la campagna dove non si vede anima viva a perdita d'occhio (presente ad esempio nel sud del Veneto).

Le stesse cose capitano ovviamente alle linee secondarie a binario unico. Abbiamo ad esempio la FAM che passa dal soffocamento tra gli edifici di Oriago e dall'assedio delle villette tra Calcroci e Campagna Lupia al "deserto" della campagna a sud di Piove con qualche casolare qua e la...


Se vai su maps.google.it, ti porti sulla stazione di Mestre, sul lato Est c'e` un binario che punta a Sud, puoi seguirlo con le immagini satellitari con una buona risoluzione fin quasi alla stazione di Campagna Lupia - Camponogara (a meta` strada tra i due paesi) per darti un'idea dell'urbanizzazione.

Ci sono delle zone in cui strada e ferrovia corrono vicine e la zona e` fortemente antropizzata, nelle immediate vicinanze, per poi lasciare posto a campi. Usando un fondale che divida l'ovale in due parti per lungo puoi
fare la ferrovia in primo piano, dietro una fila di casette e villette, strada provinciale, casette, campi (che si perdono nel fondale) da un lato, dall'altro magari una zona fortemente antropizzata in cui il fondale da l'illusione della continuazione del centro abitato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Azz, io mi becco 3 "403 Forbidden" :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
In effetti si fa un po' di difficoltà a vedere le foto, comunque raffigurano il canale Ponterosso, il municipio ed il "palazzo del governo" in piazza Unità, tutte a Trieste.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl