Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 22:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 15:48 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Te l'ho scritto altre volte:
trovati una donnuccia,
con le manovelle si diventa ciechi,
a te mi sa che hanno compromesso anche l'intelletto!! :cry:
Vai Betto, gassalo per l'ennesima volta!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:21
Messaggi: 128
Località: Copparo FE
E633109XMPR ha scritto:
carthago ha scritto:
E633109XMPR ha scritto:
ma xkè devono far ancora circolare queste vekkie barakke inquinanti ? :evil:


MA PERCHE' DOBBIAMO SOPPORTARE INTERVENTI STUPIDI COME QUESTO???


ma perkè nn posiamo mai dire quelo ke si pesna? :evil: :x

Sì, è anche vero che c'è libertà di pensiero ma se dici delle cazzate colossali poi non ti lamentare se ti dicono su!! Eccheccavolo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:52
Messaggi: 191
Località: Hogwarts 9¾
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Vai Betto, gassalo per l'ennesima volta!!

:shock: Urca.. :lol: :lol:
forse è il caso di riaprire la sezione OT, anche considerato che gli spammers veri (quelli coi link ai pornacci) ormai si infiltrano dappertutto, anche ai piani "seri". :roll:
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 17:46
Messaggi: 203
Veramente ci sarebbe quella di Pietrarsa da poter accoppiare per poter ridurre i costi di ogni treno effettuato (144 posti invece di 72= 144 biglietti vendibili).
Propongo di rimpiazzare la 772 di Pietrarsa con la 990 di Alcamo i cui costi di ripristino sarebbero di gran lunga maggiori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 13:38
Messaggi: 726
Località: Salsomaggiore Terme
Che bella impressione vederla sulla mia linea.
Da quando sono nato ho sempre visto Aln668 / 663 qui ed ora i minuetti....
ma vedere la Aln772 è proprio bello!!!!!!
Grazie del filmato.
Ma non esiste un filmato intero dalla cabina che ad esempio percorra tutto l'anello Siena-Monte Antico-Buoconvento-Siena
Unirebbe: la passione per il treno e per la natura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2007, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Ottimo lavoro,veramente bella,la 772 fa sempre scena con la sua leggiadria ed eleganza,speriamo di vedere presto una doppia,se non una tripla!fosse per me salverei tutte quelle rimaste ancora "integre"!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:10
Messaggi: 748
Località: Montescudaio (PI)
Cita:
fosse per me salverei tutte quelle rimaste ancora "integre"!


E allora, via! Tutti alla ricerca di ciò che rimane di ALn772! Intere o a pezzi che siano!

Se sono intere, meglio, altrimenti vorrà dire che uno rimedia un pistone da una parte, qualcun altro un carrello dall'altra e poi ci diamo di saldatrice (stile Wile Coyote) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Facezie a parte, si sa se ci sono altre ALn recuperabili? Perché l'idea della doppia secondo me sarebbe un'idea da battere, sia come ritorno economico dei convogli, sia per ragioni di affidabilità e di ridondanza dei mezzi (spero che la 990 non sia deceduta invano e che qualcuno abbia imparato qualcosa)

ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Se non erro c'è un'altra 772 efficiente (o quasi), di proprietà del MFP.
Qualcuno ne sa di più? E' a Torino P.M. o a Savigliano?

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Ugo Fermi ha scritto:
Se non erro c'è un'altra 772 efficiente (o quasi), di proprietà del MFP.
Qualcuno ne sa di più? E' a Torino P.M. o a Savigliano?

ciao
Ugo


si é la 772.1033 si trova a Savigliano ed è funzionante a livello meccanico dopo la riparazione effettuata da Milanesio, ma dentro è vuota, infatti non sono mai incominciati i lavori di rispristino degli arredamenti e anche a livello di carrozzeria ci sono ancora lavori da fare, oltretutto credo che esistano ancora dei problemi burocratici infatti i mezzi del MFP per circolare sono immatricolati nel GTT ma questa non lo è ancora ed essendo radiata dalle FS, quindi RFI non ne vuole sapere di farla circolare autonomamente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
una foto recente della 772.1033 sotto la tettoia del MFP

[img][img]http://img77.imageshack.us/img77/6442/cimg0775qi2.th.jpg[/img][/img]

[img][img]http://img46.imageshack.us/img46/9240/cimg0773oh0.th.jpg[/img][/img]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
badoni express ha scritto:
(...) credo che esistano (...) dei problemi burocratici infatti i i mezzi del MFP per circolare sono immatricolati nel GTT ma questa non lo è ancora (...)


La burocrazia non c'entra: a che serve immatricolare un mezzo che non può (ancora) trasportare viaggiatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
215.005 ha scritto:
badoni express ha scritto:
(...) credo che esistano (...) dei problemi burocratici infatti i i mezzi del MFP per circolare sono immatricolati nel GTT ma questa non lo è ancora (...)


La burocrazia non c'entra: a che serve immatricolare un mezzo che non può (ancora) trasportare viaggiatori?


be !! è quello che ho detto io non essendo immatricolata da li non si muove !!
sul fatto che non vengano continuati i lavori dopo aver fatto riparare da Milanesio i motori non mi pronuncio..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
badoni express ha scritto:
sul fatto che non vengano continuati i lavori dopo aver fatto riparare da Milanesio i motori non mi pronuncio..


I volontari (e i finaziamenti) sono pochi come per tutti i musei ferroviari, il materiale è tanto ed è inevitabile che stabiliscano delle priorità che, privilegiando qualche rotabile, ne lascino altri in attesa. Credo che funzioni così ...

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
Ugo Fermi ha scritto:
badoni express ha scritto:
sul fatto che non vengano continuati i lavori dopo aver fatto riparare da Milanesio i motori non mi pronuncio..


I volontari (e i finaziamenti) sono pochi come per tutti i musei ferroviari, il materiale è tanto ed è inevitabile che stabiliscano delle priorità che, privilegiando qualche rotabile, ne lascino altri in attesa. Credo che funzioni così ...

ciao
Ugo


si infatti non c'è assolutamente niente da dire sui volontari il cui lavoro è sicuramente importante e indispensabile, probabilmente qualcosa ci sarebbe da ridire sulle scelte operate a livello dirigenziale, almeno io (e non sono assolutamente il solo) la penso così, ora la dirigenza è rinnovata e incomincio a vedere alcuni lenti miglioramenti speriamo sia la volta buona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 9:11
Messaggi: 438
Località: Padova
Non voglio sollevare un putiferio e posso capire che da esterno le cose sono viste in ottica differente. Il Museo Ferroviario Piemontese ha un patrimonio di rotabili, soprattutto le carrozze, enorme e di grande valore, ma per inevitabili problemi economici e di tempo, nonostante il grande lavoro dei volontari, parecchi rotabili rimangono inervitabilmente imn attesa di lavori che chissà quando saranno possibili e, con il passare del tempo, rischiano di rovinarsi definitivamente. La mia proposta, mi rendo conto un po' anomala, sarebbe quella di una maggiore integrazione con le varie associazioni che operano nel settore attraverso scambi lavoro/rotabili. Mi spiego meglio: una volta valutato di tutto il materiale in possesso, su quale si punta per istituire uno o due treni storici o per esposizione museale, quello in più lo cederei ad altri gruppi che in cambio dovranno sistemare quello prescelto per il Museo Piemontese. Ad esempio: ci sono due carrozze tipo 21 di prima classe o due 341 ex Satti; si mandano entrambe a Sondrio o Bussoleno o La Spezia o Taranto ecc.: una delle due verrà donata e l'altra tornerà perfettamente restaurata da chi ha ricevuto il rotabile. Con una simile operazione, chi ha pochi rotabili incrementa la collezione, chi ne ha tanti, che però sono inutilizzabili, se ne ritrova qualcuno in meno, ma pronto all'uso. Mi rendo conto che la cosa non è facile, ma i benefici sarebbero enormi. Mi piacerebbe che sull'argomento si aprisse un dibattito, soprattutto tra i "pezzi grossi" delle Associazioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl