Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Trasporti: entro fine 2007 in funzione tramvia Cogne- Pila
I collaudi potrebbero durare anche alcuni mesi
(ANSA) - AOSTA, 8 GEN - Mancano solo i collaudi per l' entrata in funzione della tramvia intercomunale 'Cogne-Eaux Froides-Plan Praz'. Meglio conosciuta come il 'Trenino dei minatori', che collega la conca di Pila al comprensorio di Cogne, in questi giorni vede concludersi le prove di esercizio a cui seguiranno i collaudi a cura del Ministero dei Trasporti, che potrebbero durare alcuni mesi. Tre i locomotori che effettueranno 10 corse al giorno,ognuna con 160 passeggeri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
x Tradotta:
Vorrei ricordarti che le competenze sui sistemi di trasporto pubblico regionale e locale sono affidate all'USTIF, così come previsto dal D.M. 29/9/2003.
Cesifer (da te chiamato in altro modo...), RFI, sindacati dei ferrovieri non c'entrano.
I pareri degli altri Enti (Comuni, Comunità Montana, Provincia, Regione) vengono dati nella Conferenza dei Servizi, strumento preliminare alla validazione di un progetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Diego, per carità, le tue precisazioni sono importanti, ma credo che l'intervento di Marco volesse essere ironico, anzi, direi sarcastico :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 gennaio 2007, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
OK, capisco l'intervento sarcastico.
Cerchiamo di essere un po' ottimisti, penso che oramai non ci dovrebbero più essere ostacoli all'apertura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Ciao ragazzi,

visto il silenzio che regna in questa discussione vi mostro qualche foto fatta pochi giorni fà,
l'ultima volta che sono stato su per fare delle prove sui loco....

questo è il treno completo...

Immagine

questa è la vista di una galleria dalla cabina

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Mi offro per il collaudo :) :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Per chi si vuole evitare i pop-up:

http://img340.imageshack.us/img340/9594/dscn1229zn6.jpg

http://img63.imageshack.us/img63/5886/dscn1237sf8.jpg

Quanto è lunga la galleria?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 19:40 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Coccodrillo ha scritto:
Quanto è lunga la galleria?


Se non sono state fatte modifiche rispetto alla ferrovia mineraria, la galleria del Drinc dovrebbe essere lunga 6.730 m; inoltre ci sono due altre gallerie più brevi, Cretaz di 985 m e Charemoz di 510 m.

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2007, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
Quasi 7 km, sono tanti...strano che non abbiano imposto come minimo un cunicolo do sicurezza, conoscendo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Ciao a tutti,

confermo le misure delle gallerie date da stanga-tibb.

Per quanto riguarda il cunicolo di sicurezza non c'è, però ti posso assicurare che in galleria dal lato porte del treno c'è spazio per poter passare...

http://img87.imageshack.us/img87/4841/dscn1256zt9.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Che spettacolo.... :D
Aspettiamo con ansia l'attivazione!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Ciao ciao,

temo che per l'attivazione si dovrà aspettare ancora un bel pò di tempo..
:( :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Cosa manca stavolta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
Ciao ciao,

il problema è proprio quello, adesso non manca nulla
bisogna solo riuscire a mettere insieme tutti i pezzi e farli funzionare...

e solo le prove in campo ti danno delle conferme oppure ti accorgi di problemi nuovi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Un'altro???????????
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:32
Messaggi: 21
13 KM DI TRENINO PER COLLEGARE GRESSONEY-LA-TRINITE E SAINT-JEAN
22 Agosto 2007

GRESSONEY-LA-TRINITE'. Tra le iniziative inserite nel programma di sviluppo turistico del comune di Gressoney-La-Trinité vi è anche un trenino di collegamento tra il comune e Gressoney-Saint-Jean. Il progetto è stato approvato dal consiglio comunale nel corso dell'ultima seduta.

L'opera, dal costo previsto di 60/80 milioni di euro, sarà lunga circa 13 chilometri e correrà soprattutto in galleria. Lo scopo, dunque, non è tanto turistico, quando ambientale: il trenino è stato concepito per diminuire il più possibile il numero di automobili in circolazione nell'alta Valle del Lys grazie ad alcune fermate fornite di parcheggi. Il turista in questo modo può scegliere di spostarsi nella parte alta della Valle del Lys senza vettura.

Non solo: il progetto dovrebbe integrarsi con la costruzione a Pont Saint Martin della "Porta della Vallée" e del relativo parcheggio da oltre mille posti auto. L'idea finale, che ha ottenuto anche il consenso di Saint-Jean, è quella di dare la possibilità ai visitatori di lasciare l'automobile all'entrata della regione e di spostarsi con mezzi pubblici lungo tutta la Valle del Lys .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 249 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl