Torrino ha scritto:
come effetto scenico, prova con una classica strada provinciale con una stazione di servizio, affiancata da poche case che si affacciano sulla strada e un paio di case coloniche, magari messe su un paio di dolci collinette.
Guarda che, nonostante non apparisse, era quello che suggerivo io.
Per chi non conosce il NordEst nella PA-TRE-VI: Lungo le vie di maggiore comunicazione la continuita` urbanistica e` pressoche' completa, in alcune zone (la Postumia tra Cittadella e Castelfranco) e` praticamente periferia metropolitana. In altre zone si ha una mistura tra zone artigianali, zone agricole piccole zone residenziali e villette isolate, diciamo che e` una "campagna fortemente antropizzata", non e` la campagna dove non si vede anima viva a perdita d'occhio (presente ad esempio nel sud del Veneto).
Le stesse cose capitano ovviamente alle linee secondarie a binario unico. Abbiamo ad esempio la FAM che passa dal soffocamento tra gli edifici di Oriago e dall'assedio delle villette tra Calcroci e Campagna Lupia al "deserto" della campagna a sud di Piove con qualche casolare qua e la...
Se vai su maps.google.it, ti porti sulla stazione di Mestre, sul lato Est c'e` un binario che punta a Sud, puoi seguirlo con le immagini satellitari con una buona risoluzione fin quasi alla stazione di Campagna Lupia - Camponogara (a meta` strada tra i due paesi) per darti un'idea dell'urbanizzazione.
Ci sono delle zone in cui strada e ferrovia corrono vicine e la zona e` fortemente antropizzata, nelle immediate vicinanze, per poi lasciare posto a campi. Usando un fondale che divida l'ovale in due parti per lungo puoi
fare la ferrovia in primo piano, dietro una fila di casette e villette, strada provinciale, casette, campi (che si perdono nel fondale) da un lato, dall'altro magari una zona fortemente antropizzata in cui il fondale da l'illusione della continuazione del centro abitato.