Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 9:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: E 444R Lima
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Comincio io con una 444R...

Vista di 3/4 antero/superiore

Immagine

Vista sempre di 3/4 anteriore più focalizzata sul muso

Immagine

Dettaglio del pantografo

Immagine

Dettaglio del carrello

Immagine

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1103
Bell'argomento Andrea, spieghi un pò come hai ottenuto questi effetti?
Vorrei cominciare anche a sporcare qualcosa, e sono indeciso sui metodi..

Bravo! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2006, 11:02
Messaggi: 151
Bell'idea, e bel lavoro, Andrea. Io mi metto un attimo in ascolto, non avendo ancora sporcato un modello ma avendo intenzione di farlo a breve (così potrò contribuire attivamente al tema)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 aprile 2006, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
OK, grazie per i complimenti. Nel futuro vedrò di inserire altri lavori.
Venendo alle spiegazioni, prima di tutto alcuni aspetti "teorici":
- non esiste UNA tecnica ma si devono usare più tecniche
- l'aerografo è fortemente consigliato ma si possono ottenere buoni risultati anche senza
- fondamentale la documentazione iconografica (oltre che la memoria visiva) per "restituire" la sensazione del rotabile vissuto

Nella pratica, le fasi principali cui mi sono attenuto sono le seguenti :
- raccolta di materiale iconografico (internet è una mano santa a tal proposito...)
- smontaggio della macchina nei componenti principali (cassa, cavi, ruote, telaio dei carrelli, sottocassa, cavi AT, pantografi, isolatori, etc.)
- preparazione degli eventuali elementi di miglioria (nel caso della 444R)
- loro montaggio sulla macchina (per alcuni elementi, es. cavi sul tetto o aggiuntivi, è consigliabile verniciarli PRIMA)
- eventuale verniciatura di altre componenti (ad es. sottocassa e carrelli della Br 120 erano di un colore "sbagliato")
- rimontaggio "selettivo" delle componenti in funzione del processo di invecchiamento. Ad esempio il telaio dei carrelli va montato DOPO che le ruote sono state trattate per evitare che queste presentino zone non invecchiate perché schermate dal telaio stesso (nel caso si utilizzi l'aerografo). Lo stesso vale per i pantografi e gli isolatori...
- "sigillatura" finale dell'invecchiamento con trasparente opaco

Venendo alle tecniche di "invecchiamento" in senso stretto, io utilizzo le seguenti:
- terra d'ombra in polvere stesa a pennello (morbido!) per una patinatura generale di aree come il tetto o parti delle fiancate. Utile anche per evidenziare griglie o solchi
- nero acrilico ben diluito dato con pennellino 00 per evidenziare le commessure di panneli, portelli etc. o griglie più fini dove la terra d'ombra non penetra. Si sfrutta la capillarità a tal fine
- terra d'ombra acrilica data ad a aerografo per simulare la "patina" di sporco marronastra che si osserva sullaparte inferiore dei rotabili e che in parte "risale" sui fianchi della cassa. Stesso procedimento sul tetto per rendere più omogenea la patinatura già data con la terra d'omnra a pennello
- Infine, come già scritto, trasparente opaco dato ad aerografo per "sigillare" il tutto

Senon sono stato chiaro sapete dove trovarmi!! :wink:


Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:31
Messaggi: 160
Località: Vicino a Montecatini Terme
Bravo Andrea ( non poteva essere altrimenti ), spero che a qualcuno gli venga il famoso "prurito" sotto le mani, e che cominci a smanettare di modellismo.
Se mi permetti un'aggiunta al tuo articolo dico che queste cose sono; eco-logiche, eco-nomiche, eco-me volevasi dimostrare, anche divertenti.

... Armando(FK)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 aprile 2006, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 19:59
Messaggi: 624
Località: roma
Bravo e grazie,
è proprio il prima-durante-dopo che serve a chi, come il sottoscritto, si impantanerebbe dopo dieci secondi...
Ciao
Nicola


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Br05... dopo la revisione!
MessaggioInviato: lunedì 17 aprile 2006, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Eccola...

Non si vede in foto ma ho dato una leggera patina di Terra d'ombra con l'aerografo sulle strutture... E qualche leggero deposito di calcare in corrispondenza delle valvole sulla caldaia e dei bocchettoni per il rifornimento d'acqua

Immagine


Uno scatto un po' più ravvicinato. Durante la lavorazione ho aggiunto le "borchie" che nelle loco solitamente coprono il mozzo. Le ho ricavate da plasticard usando una bucatrice per cinture... Ho anche ricostruito le manopole delle valvole, previste negli aggiuntivi, ma mancanti nel modello (comprato usato su ebay.de)

Immagine



Gli interni di tender e cabina. Non ho trovato foto ma sono stato a bordo in cabina della 01.5 e i "cromatismi" (sotto la patina di fuliggine) erano abbastanza simili a quelli della 691 restaurata (vedi articolo su un recente TT)...

Immagine



Uno scatto ravvicinato della cabina... In alto a sinistra si intravedono alcuni manometri.

Immagine



E per finire una classica inquadratura di 3/4 anteriore, che rende bene l'idea di questo "bestione"...

Immagine




Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
andrea.vanzetto ha scritto:
OK, grazie per i complimenti. Nel futuro vedrò di inserire altri lavori.
Venendo alle spiegazioni, prima di tutto alcuni aspetti "teorici":
- non esiste UNA tecnica ma si devono usare più tecniche
- l'aerografo è fortemente consigliato ma si possono ottenere buoni risultati anche senza
- fondamentale la documentazione iconografica (oltre che la memoria visiva) per "restituire" la sensazione del rotabile vissuto

Nella pratica, le fasi principali cui mi sono attenuto sono le seguenti :
- raccolta di materiale iconografico (internet è una mano santa a tal proposito...)
- smontaggio della macchina nei componenti principali (cassa, cavi, ruote, telaio dei carrelli, sottocassa, cavi AT, pantografi, isolatori, etc.)
- preparazione degli eventuali elementi di miglioria (nel caso della 444R)
- loro montaggio sulla macchina (per alcuni elementi, es. cavi sul tetto o aggiuntivi, è consigliabile verniciarli PRIMA)
- eventuale verniciatura di altre componenti (ad es. sottocassa e carrelli della Br 120 erano di un colore "sbagliato")
- rimontaggio "selettivo" delle componenti in funzione del processo di invecchiamento. Ad esempio il telaio dei carrelli va montato DOPO che le ruote sono state trattate per evitare che queste presentino zone non invecchiate perché schermate dal telaio stesso (nel caso si utilizzi l'aerografo). Lo stesso vale per i pantografi e gli isolatori...
- "sigillatura" finale dell'invecchiamento con trasparente opaco

Venendo alle tecniche di "invecchiamento" in senso stretto, io utilizzo le seguenti:
- terra d'ombra in polvere stesa a pennello (morbido!) per una patinatura generale di aree come il tetto o parti delle fiancate. Utile anche per evidenziare griglie o solchi
- nero acrilico ben diluito dato con pennellino 00 per evidenziare le commessure di panneli, portelli etc. o griglie più fini dove la terra d'ombra non penetra. Si sfrutta la capillarità a tal fine
- terra d'ombra acrilica data ad a aerografo per simulare la "patina" di sporco marronastra che si osserva sullaparte inferiore dei rotabili e che in parte "risale" sui fianchi della cassa. Stesso procedimento sul tetto per rendere più omogenea la patinatura già data con la terra d'omnra a pennello
- Infine, come già scritto, trasparente opaco dato ad aerografo per "sigillare" il tutto

Senon sono stato chiaro sapete dove trovarmi!! :wink:


Andrea




Ciao a tutti.
Avrei bisogno di una spiegazione. Come funzionano i colori in polvere? come si fissano?
Grazie

Enrico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 13:44
Messaggi: 180
Località: CERNUSCO LOMBARDONE (LC)
salvo s ha scritto:
La e636 è una macchina a cui hai rastremato i frontali? I "perni" per mettere le lanterne lampeggianti con cosa le hai fatte?
Scusa le domande, veramente un bel lavoro di fino!

la 636 è una macchina con frontali corretti,l'ho elaborata esteriormente modificando i condotti dell'aria sul pancone e mettendo prima i tergicristalli e poi le griglie sui vetri e tanti altri aggiuntivi e miglioramenti,persino le cabine di guida sono arredate,c'è persino il banco di manovra con i maniglioni,il tachigrafo e il telefono.... :D
i perni per mettere i fanali di coda sono semplici pezzi di plasticard ben incollati ,i fanali di coda sono quelli di magotren che dopo la bruciatura dell'impianto elettrico quando erano piazzati su un carro di coda sono diventati amovibili grazie ad un aggancio ricavato da un pezzo di graffetta incollato sul retro,praticamente si appendono come quelle vere!! 8) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
L'articolo occhielli sollevamento cassa e prese 13 poli MdF è il 186.
Saluti
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2007, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Grazie casaralta li ho trovati adesso penserò se è il caso di prenderli dato che non sò se sarei in grado di applicarli, anzi sarei contento se qualcuno potesse dirmi brevemente che tipo di lavoro bisognerebbe eseguire, Grazie.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl