Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Grazie delle prime informazioni sui treni a materiale ordinario sulle linee orientalpiemontesi-lomellinesi :)
Io mi oriento in maniera approssimativa attraverso l'orario ufficiale: se non ho capito male su queste linee i treni con numerazione "10000" sono a materiale ordinario+loco, quelli con numerazione "4000" sono effettuati con automotrici: in tal caso, vi sarebbe qualche coppia a materiale ordinario anche sulla Novara-Biella e sulla Novara-Varallo Giusto? La mia deduzione mi pare confermata dal fatto che i treni a materiale ordinario viaggiano in orario pendolare, direzione Novara nelle ore mattutine e direzione provincia nel pomeriggio; altra conferma dalla numerazione del (Cossato-)Biella-Torino feriale e dal festivo-estivo Biella-La Spezia, nonchè dei treni AL-PV.
A proposito di questi, nell'articolo su Photorail erano descritti come treni navetta, dunque pensavo fossero reversibili (l'articolo però è ormai di due anni fa).
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Dici bene....
I treni con D 445 operanti nel Biellese, sono composizioni generalmente reversibili di quattro o cinque carrozze di cui una pilota T.D analoghe a quelle operanti in Valle d'Aosta e trainate da D 445 Torinesi, il cui "ricambio" con le altre unità assegnate a Torino generalmente avviene con i diretti da e per Torino, mentre ai tempi della Novara - Domodossola via Omegna in T.D, le suddette loco erano distaccate a Novara con una sorta di sottoturno, come avviene oggi con le unità distaccate ad Alessandria.
8) 8) 8)
In merito ai treni facenti capo a Pavia, personalmente ho visto a inizio dicembre 2005, in giorno feriale, reversibile di 4 MDVC di cui pilota 82-79-301 npBD spinto da D 445 1077 di Torino (Ex Palermo) fra VC e PV, nello stesso giorno altra loco ma di 2° serie, su stessa linea ma con tre "X" non reversibile.....
:twisted: :twisted: :twisted:
Saluti OLIMPICI....
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Come diceva Aldo Biscardi: Denghiu!
Perchè metti le faccine :twisted: ?
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Penso di aver capito che, non solo con il materiale diesel, ma anche con gli elettrici, i treni a 5 cifre (10000, 11000, 12000 ecc.) sono a materiale ordinario, mentre quelli a 4 (3000, 4000, 5000, 6000 ecc) sono a materiale leggero: automotrici ed elettromotrici. Invece i 20000 sono treni perlopiù solo festivi che possono essere effettuati indifferentemente con i due tipi di materiale.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
http://digilander.libero.it/fiat691/D445%201086.JPG

la 445 andata a fuoco a Sedico...

(da www.trenibelluno.tk)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
CHE DISASTRO! credevo che solo a Firenze e Reggio Calabria usassero risolvere il problema delle diesel in questo modo (IRONIA!! che nessuno s'offenda), ma adesso vedo che pure a Treviso hanno molta cura delle mie amate diesel da treno. ASSASSINI :cry:

Per Freccia: i 20700 di Verona sono tutti a materiale ordinario (E 424+carrozze)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
pensa un po' che io mi sto armando di santa pazienza e mooooolta voglia di perdere tempo per intuire il giro del materiale in Veneto. Mi aiuto con l'orario sul quale si può distinguere il tipo del materiale dai servizi accessori: esempio:

1) i TAF hanno solo il servizio carrozzelle;
2) gli ordinari, le ALn e le ALe diverse dai TAF e dai Minuetti hanno solo il servizio bici;
3) i Minuetti (elettrici e diesel) hanno entrambi i servizi e sono gli unici, perciò i turni dei minuetti sono facilmente comprensibili (HAHAHA!! :twisted: :twisted: Ho svelato segreti d'ufficio di Trenitalia! HAHA che soddisfazione! :twisted: :P )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti
:D
Le D 445 "flambè" non sono una specialità solo di Veneto, Toscana e Sud.....
:cry: :cry: :cry:
Purtroppo sembra che anche le "Piemontesi" abbiano problemi di quel tipo: qualche settimana fa è stata vista una D 445 3° serie di Torino ferma in prossimità della Rimessa Locomotive di Chivasso
con i segni di un probabile incendio, sembrerebbe la D 445 1070.... :cry: :cry: :cry:
Qualcuno sa qualcosa di più ? E' proprio quell'unità ?
Grazie a chi darà maggiori info in merito.
Ciaooooooooo.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 18:18
Messaggi: 10
Ciao a tutti, sono l'autore della foto della D445 1086 bruciata. Sto cercando di ricostruire la storia di quella povera macchina, qualcuno mi sa dire quali sono stati i suoi impianti di assegnazione prima di Treviso? Inoltre, qualcuno posside qualche sua foto in livrea navetta? Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 marzo 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Dunque... la 1086 è stata costruita nel 1986. Non faceva parte del gruppeto di 10 D 445 ex Cremona, giunte a Padova nell'estate 1989, però l'ho fotografata una prima volta in DL a Treviso nell'ottobre 1995, dunque si presume che sia giunta con la seconda tornata di D 445 ovvero nel 1991 (quando le D 445 arrivarono a 16 unità).

Oltre a questa foto l'ho fotografata ancora al DL di Treviso, appena giunta dalle OGR di Rimini, il 26 ottobre 2001, nella sua splendida livrea navetta. Non le avrei scaricato 5 o 6 foto se l'albanese della ditta che stava applicando la pellicola xmpr non mi avesse detto che entro due ORE avrebbe pellicolato anche la 1086!!! al che via di corsa a scattarci le foto!

Se ti va ti spedisco le scansioni (sono diapositive).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 18:18
Messaggi: 10
Bene, già è saltato fuori qualcosa. Grazie Tradotta! Quanto occupano quelle scansioni? Io ho solo il 56 K...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Abitualmente comprimo le scansioni 800x e vengono fuori .jpg da 500 kb, ma se vuoi te le riduco ulteriormente.
Fam savé ché non c'è problèm alcùn


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 22:18
Messaggi: 336
Ciao a tutti !
:D
La D 445 1086 ha avuto, come prima assegnazione, il DL di Verona (così mi dicono fonti sufficientemente attendibili), poi, con la perdita di queste loco (suddivise in gran parte tra i DL di Torino S.to, Treviso e Siena) dovrebbe essere finita a Treviso. Parte delle unità assegnate a Verona provenivano dal Cremona, alcune delle quali sono passate a Torino per un periodo brevissimo.
Saluti sotto la neve......
(Ad Aosta è tre giorni che c'è in azione il Beilack S 244 003 di Torino S.to con il D 345 1055n........ :twisted: :twisted: :twisted:).
Ciaooooo.
Franz.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
a non far manutenzione.. è ovvio che prima o poi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Andrea Camatta
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:09
Messaggi: 691
Località: Treviso
Sul Gazzettino del 3 marzo riportano:

Un piccolo giallo è l'incendio scoppiato la notte di martedì al deposito delle locomotive della stazione ferroviaria. Perché è qui che, da giorni, si trova un locomotore andato a fuoco nel Bellunese, in seguito, pare ad un corto circuito, e in attesa delle perizie tecniche per stabilire l'esatta causa delle fiamme. L'altra notte, il locomotore ha preso nuovamente fuoco. Le cause? Per ora, ancora misteriose. Indagini sono in corso da parte della Polizia Ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl