Omnibus ha scritto:
Fabio464 ha scritto:
Hai per caso una foto ad alta risoluzione dell'ACC?
Per fotografare io possiedo una Konica Minolta Dimage X50, 5 mega pixels, 12X. Con quella ho fatto anche questa foto. Non lo so se si possa cambiare la risoluzione. Del resto qualcuno dovrebbe spiegarmi che cos'è la "risoluzione". Io in materia sono ignorante al cubo.
Ciao. Omnibus
Una foto digitale e` un mosaico, le tessere si chiamano pixel.
Con risoluzione si intendono varie cose, dipende dagli ambiti:
* il numero di pixel per unità di misura (un monitor di solito ne ha 72 per pollice - i televisori meno ma le "tessere" sono messe in modo "strano", Chiara può essere più chiara - mia moglie, telecomunicazionista). Arrivi al numero di pixel totali dalle dimensioni fisiche dell'immagine.
* il numero di pixel per lato, i.e. le immagini 800x600 (800x600 pixel) hanno 800 pixel "per largo" e 600 "per lungo".
* il numero di pixel totali, 6 megapixel dovrebbero essere 6 x 1024 x 1024 pixel totali nell'immagine (il 1024 è un numero magico cui gli informatici sacrificano galli neri nelle notti di luna piena - scherzo, è solo 2 alla decima potenza, 2*2*2*2*2*2*2*2*2*2, un numero vicino a 1000 e facilmente gestibile con l'elettronica digitale), siamo sul 2000 e qualcosa per 1000 e qualcosa - non ho una immagine sottomano.
Quanto detto da Marco sui formati è sacrosanto. RAW è il formato più fedele. JPEG fa due cose, comprime - come in un file ZIP - e "butta via" qualcosa. Meno butti via più grossa è l'immagine ma è anche più fedele. Il trucco sta che l'occhio non riesce a distinguere ciò che si butta via, se questo è buttato via ad arte.
(Nota: con gli MP3 il discorso è lo stesso, solo che il nostro orecchio è più sensibile del nostro occhio e "buttare via" senza rovinare è quasi magia nera)