mallet ha scritto:
La macchina in questione venne costruita nel 1953 direttamente dalla MaK quale prototipo dimostrativo. Era del tipo 800D a trazione diesel con trasmissione idraulica a quattro assi accoppiati mediante bielle e asse cieco.
Aveva il numero di costruzione 800010 e ricevtte la numerazione 1000.
Nel 1959 venne inviata in prova in Canada presso la Canadian National dove mantenne la numerazione 1000. Dopo qualche tempo venne restituita alla MaK che nel 1959 la rivendette alla ferrovia WLF AG di Lippstadr (D) dove venne numerata VL 0622.
Nel 1977 venne ceduta alla Gleismac Italiana di Gazzo di Bigarello che nello stesso anno la cedette alla Cooperativa Lavori Ferroviari di Bologna che la numerò 6 ovvero T 3555.
Con la medesima numerazione è passata nel 1988 alla CLF s.p.a. di Bologna.
A voi il prosieguimento.
Saluti
Solo una precisazione: non vi è stato nessun "passaggio" sostanziale tra aziende italiane. CLF è acronimo per Cooperativa Lavori Ferroviari (oggi è acronimo di Costruzioni Linee Ferroviarie): si tratta sempre della stessa azienda bolognese.
E' più che probabile che questa locomotiva sia stata demolita da tempo, considerato che da quasi quindici anni non risultano avvistamenti e che gli ultimi la vedevano accantonata presso le officine sociali di Reggio Emilia.
Ciao
Francesco