Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 8:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Chiedi a Shuntato quanto hanno dovuto faticare per rimetterle in sesto quando hanno fatto le prove sulla nuova Roma Napoli....
E poi non possono accedere ai 3000V e quindi possono solo andare avanti e indietro senza mai uscire dalla linea AV.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 23:27
Messaggi: 1056
Località: Arma di Taggia (IM)
Perfettamente d'accordo, ma secondo me sarebbe sempre meglio che buttarle da nuove.
E mettere su un binato AC/CC??? :idea: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 501
Località: Lugano
È incredibile quante volte la questione E 491/E 492 torni alla ribalta...è la centesima (letteralmente) volta che ne risento parlare.

Cita:
E poi non possono accedere ai 3000V e quindi possono solo andare avanti e indietro senza mai uscire dalla linea AV.


Cita:
Perfettamente d'accordo, ma secondo me sarebbe sempre meglio che buttarle da nuove.


A parte a far fare foto agli appassionati, a cosa serve mandarle avanti e indietro da "un po' dopo Milano" e "un po' prima di Bologna"?

O le regalano a qualche altra azienda, o le buttano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
...o semplicemente, visto che oramai abbiamo anche componentistica adeguata, facciamo un piccolo sforzo per elettrificare la Dorsale, anche così com'è.
Certo, ormai esistono sul mercato macchine molto migliori delle e491...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
G-master ha scritto:
...o semplicemente, visto che oramai abbiamo anche componentistica adeguata, facciamo un piccolo sforzo per elettrificare la Dorsale, anche così com'è.
Certo, ormai esistono sul mercato macchine molto migliori delle e491...


perfettamente d'accordo. la soluzione principe sarebbe quella di avere un po' di buona volontà e riavviare il programma di elettrificazione sarda. e non sarebbe nemmeno una cosa costosissima in termini di prezzario dei cantieri...

oppure le si da sotto costo ad una rete estera in sviluppo
concordo cmq che la discussione la si è fatta decine di volte, sempre con le stesse domande e ormai risulta un po' noiosa. l'unia cosa che consiglierei agli amici sardi è quella di cominciare a rompere i maroni a mezzo stampa per chiedere il riavvio del progetto
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ho trovato!!! :D Ho avuto l'idea leggendo un vecchio articolo sulla linea di Tenda!!! Visto che le stazioni di Nizza e Ventimiglia lato Francia sono elettrificate con il sistema francese perchè non elettrificare così la linea fino a Limone o a Cuneo, si utilizzerebbero le macchine e ne gioverebbe alla linea.... Ho detto qualche bestialità??? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
trainsorridente ha scritto:
Ho trovato!!! :D Ho avuto l'idea leggendo un vecchio articolo sulla linea di Tenda!!! Visto che le stazioni di Nizza e Ventimiglia lato Francia sono elettrificate con il sistema francese perchè non elettrificare così la linea fino a Limone o a Cuneo, si utilizzerebbero le macchine e ne gioverebbe alla linea.... Ho detto qualche bestialità??? :shock:


Non sono sicuro, ma il sistema francese in quella zona lì è a 1500 V CC, non a 25000 V CA...

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
C'è da dire che le e491 sono state date in prova alle reti francese, serba, ungherese, e sempre senza risultati.
Vuol dire che o il prezzo era troppo alto, o che effettuvamente c'è in giro materiale migliore.
Dispiace per lo spreco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Per la precisione, in costa azzurra il sistema è a 25 kV, 50 Hz, mentre il solo piazzale di Ventimiglia è attrezzato con i 1.500 V c.c., per ovvie ragioni di compatibilità fra macchine bitensioni francesi e loco italiane a 3000 V.

Riutilizzare le E.491/492 mi sembra assurdo: son macchine vecchie come concezione e pesanti. C'è anche da dire però che andrebbero cedute quasi a prezzo di frecciame, non come loco nuove.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
ma che si faccia un bel comitato pro elettrificazione in sardegna! costituitelo, fate baccano con la stampa, sottolineate che ci sarebbero già le macchine e i progetti esecutivi, denunciate lo smantellamento di quel poco che hanno costruito, mandate avanti petizioni, etc... credo sia l'unico modo e sarebbe più semplice, pardon, meno difficile iniziare se accanto a voi vi fossero soggetti già noti pubblicamente.
ad esempio, l'Associazione Sardegna Vapore cosa ne pensa riguardo l'elettrificzione della dorsale in 25000 a.c.? Si è mai espressa pro o contro in qualche articolo?

quelle macchine non possono essere usate in italia, che questo sia chiaro, per una serie di motivi economici e di convenienza già ampiamente trattati e che invito, chi volesse conoscerli, ad andare a riesumare tramite la funzione di ricerca del forum, al posto di far crescere l'ennesimo topic sull'argomento.
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Completo il mio pensiero: premesso che sono un appassionato di trazione elettrica, un fan delle elettrificazioni, e anche per lavoro opero nella promozione e nello studio degli stessi, direi che l'idea di riproporre la T.E. in Sardegna sarebbe un ennesimo immane spreco di soldi.

Ma scusate, quali sarebbero i benefici, secondo voi? Io prima di discutere del "come", parlerei del "perché"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
Scarto&Ridotto ha scritto:
fate baccano con la stampa, sottolineate che ci sarebbero già le macchine e i progetti esecutivi, denunciate lo smantellamento di quel poco che hanno costruito, mandate avanti petizioni,

LA STAMPA???? QUELLA LOCALE??? quella che chiama ancora littorine le automotrici? Quella che, parlando del tram Skoda di Cagliari, lo ha chiamato" trenino" o anche "i vagoni"?? Quella che ha scritto che ad ottobre ( scorso) sarebbe arrivato in prova "un treno rivoluzionario" ( si riferiva al Talgo, che peraltro chissà se arriverà!), quella che rileva enfaticamente che il Minuetto impiega meno di tre ore a percorrere la Cagliari-Sassari senza sapere che le loro "littorine" già lo facevano negli anni '80??? Quella che frega le mie foto da un forum di argomento tramviario e le pubblica con il nome di un loro fotografo??? Credete che questa stampa sia in condizione di valutare i vantaggi della trazione elettrica rispetto a quella diesel? Bah!!! Per il resto concordo con AleSasso: non servirebbe per ridurre i tempi di percorrenza in considerazione della tortuosità del tracciato dopo Oristano. Ricordate il motivo della elettrificazione della tratta iniziale Cagliari-San Gavino? Non certo per snellire i tempi di percorrenza ma per agevolare le industrie ferroviarie italiane!! Erano gli inizi degli anni '80 e le nostre industrie avevano manifestato l'ambizione di voler vendere al mondo intero locomotori elettrici con il "nuovo innovativo sistema a 25 KV" : la rete sarda, non avendo connessioni col resto d'Italia, avrebbe dovuto costituire un banco di prova per questi locomotori prima della consegna al "cliente" estero: sono nati i 491/492 che già in prova hanno dimostrato di essere solo leggermente superiori ai vecchi D 445!! ri-BAH!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 20:33
Messaggi: 1192
Località: Palermo
carthago ha scritto:
Scarto&Ridotto ha scritto:
fate baccano con la stampa, sottolineate che ci sarebbero già le macchine e i progetti esecutivi, denunciate lo smantellamento di quel poco che hanno costruito, mandate avanti petizioni,

LA STAMPA???? QUELLA LOCALE??? quella che chiama ancora littorine le automotrici? Quella che, parlando del tram Skoda di Cagliari, lo ha chiamato" trenino" o anche "i vagoni"?? Quella che ha scritto che ad ottobre ( scorso) sarebbe arrivato in prova "un treno rivoluzionario" ( si riferiva al Talgo, che peraltro chissà se arriverà!), quella che rileva enfaticamente che il Minuetto impiega meno di tre ore a percorrere la Cagliari-Sassari senza sapere che le loro "littorine" già lo facevano negli anni '80??? Quella che frega le mie foto da un forum di argomento tramviario e le pubblica con il nome di un loro fotografo??? Credete che questa stampa sia in condizione di valutare i vantaggi della trazione elettrica rispetto a quella diesel? Bah!!! Per il resto concordo con AleSasso: non servirebbe per ridurre i tempi di percorrenza in considerazione della tortuosità del tracciato dopo Oristano. Ricordate il motivo della elettrificazione della tratta iniziale Cagliari-San Gavino? Non certo per snellire i tempi di percorrenza ma per agevolare le industrie ferroviarie italiane!! Erano gli inizi degli anni '80 e le nostre industrie avevano manifestato l'ambizione di voler vendere al mondo intero locomotori elettrici con il "nuovo innovativo sistema a 25 KV" : la rete sarda, non avendo connessioni col resto d'Italia, avrebbe dovuto costituire un banco di prova per questi locomotori prima della consegna al "cliente" estero: sono nati i 491/492 che già in prova hanno dimostrato di essere solo leggermente superiori ai vecchi D 445!! ri-BAH!!!


la stampa non ha in italia conoscenze decenti sul mondo della ferrovia, è un fatto. E' anche un fatto che quando un associazione si muove bene nel settore delle pubbliche relazioni la stampa scrive quello che l'associazione gli rigira.

per quanto riguarda l'elettrificazione, sui pro e sui contro, non so parlarne tecnicamente. Dico solo che, se vi sono appassionati e esperti in sardegna che ritengono utile proseguire sulla strada dei 25kV in c.a. o vedono come uno spreco il fatto che esistano già i mezzi e che si devono "solo" tirare i fili della catenaria (non so nulla circa l'esistenza di sottostazioni) che si mettano in gioco e si comincino a muovere nella loro terra, possibilmente facendo baccano propositivo a mezzo stampa ed alleandosi con associazioni-realtà già attive nel settore (e ovviamente convinte delle stesse idee!). è un consiglio che si basa su esperienze fatte in altre zone-campi
ciauzz!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl