Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 18:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SZ 362 in Italia
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Ieri, sabato 18 circa alle 16.30, transitando in auto a fianco del viadotto di Cervignano, ho visto una 362 delle ferrovie slovene trainare un merci composto di tramoggioni. Da quando queste locomotive circolano in Italia?

Una foto di una 362, da railfan:
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Hai visto anche tu il merci con i tramoggioni?
In ogni caso, da quando circolano in Italia queste locomotive? Non le ho mai viste sulla rete FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:06
Messaggi: 178
Località: Firenze
Nel 2003 la 362-026 SZ venne al C.D.S per effettuare delle corse prova atte ad ottenere la certificazione per poter circolare in Italia,eccola al Romito(FI):
http://www.645-040.net/public/uploads/photos/3449.jpg
Saluti Paolo Carnetti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Vado un attimino OT. Mi sono sempre chiesto a cosa serva quella specie di vomere montato sopra al pancone della loco oltre a distruggere l'estetica del rotabile. Ne avete una vaga idea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
mi pare di aver sentito che serve per proteggere il frontale dalla caduta accidentale di pietrisco o massi quando effettua la spinta in coda. Non so se sia così. Forse sono un po' irruenti quando le agganciano o viaggiano con i carri che debordano stile modellini Maerklin.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:06
Messaggi: 178
Località: Firenze
eu11 ha scritto:
mi pare di aver sentito che serve per proteggere il frontale dalla caduta accidentale di pietrisco o massi quando effettua la spinta in coda. Non so se sia così. Forse sono un po' irruenti quando le agganciano o viaggiano con i carri che debordano stile modellini Maerklin.

Esatto!!!Saluti Paolo Carnetti :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2006, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Ah, non ci sarei mai arrivato! Grazie! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Seppur con pesanti modifiche, è pur sempre una 645!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Stefano ETR500pl ha scritto:
mamma mia ke bruttaaaaaaaaaaaaaaaaaaa :shock: :shock: ...

esisteva il design quando l'anno costruita???? :shock: :shock:

-Stè-

a parte il tuo commento del tutto soggettivo, sei per caso un parente stretto di luca cossutti quando scrivi "l'anno costruita" senz'acca?
[anche se questo mi convince sempre più che la scuola italiana vada smantellata per manifesta inutilità]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ma come? L'unica scuola dove si insegna non una, ma due lingue straniere!
Scherzi a parte, non mi ricordo più chi mi disse che il vomere montato in quel modo doveva coadiuvare quello sotto il pancone, costituendo una specie di spazzaneve. Non so se sia vero, comunque può essere.
La 362 la esaminai con cura tre anni fa (madonna come passa il tempo!) a Campo di Marte, e la fotografai a dovere. Mi fecero effetto la targa "Officine San Giorgio 1962", e il fatto che una macchina italiana tornasse in patria dopo quarant'anni all'estero con una guerra di mezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Il vomerone serve precisamente a impedire che del pietrisco, caricato sui carri, cada e danneggi la locomotiva. Non so se posso dirlo, ma tale notizia era nella rubrica "L'aspetto inconsueto" della rivista "i Treni oggi" di una quindicina d'anni fa.
Ciao


P.S. ciao Luca! Anca mi so venessian!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Interessante il modello, anche se lo avevo già visto. Purtroppo la verniciatura lascia un po' a desiderare...

P.S.: Ciao Freccia, io sto in provincia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2006, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Chi lo ha fatto il modello? Sapevo che qui a Firenze ce n'era uno in lavorazione, ma poi non si è mai visto nulla. Per la cronaca, ci stava lavorando un noto appassionato di e636...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:06
Messaggi: 178
Località: Firenze
G-master ha scritto:
Chi lo ha fatto il modello? Sapevo che qui a Firenze ce n'era uno in lavorazione, ma poi non si è mai visto nulla. Per la cronaca, ci stava lavorando un noto appassionato di e636...

Fai il nome "Talebano"..... :wink: Ciao Paolo Carnetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2006, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Ciao Osama!
Allora, che la fai davvero la 362, oppure no?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl