Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
... cazzarola !!! L'omino che spunta dalla bocca da fuoco, ma sai che subito non l'avevo notato ? Che sia il marito della "Donna Cannone" o, addirittura, il nonno di De Gregori ?
Saluti "alzo zero", Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
saint ha scritto:
Immaginavo una cosa del genere. Mi pare che nella seconda guerra mondiale i tedeschi utilizzassero piattaforme girevoli costruite ad hoc.

No Saint, si usavano tratti curvi di ferrovia. A parte che esistevano dei cannoni colossali che occupavano due binari contemporaneamente, il cannone ferroviario era la risposta alla necessità di trasportare efficientemente un cannone di calibro navale. La necessità di costruire una piattaforma girevole dedicata avrebbe vanificato tutto.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
TaigaTrommel ha scritto:
il cannone ferroviario era la risposta alla necessità di trasportare efficientemente un cannone di calibro navale. La necessità di costruire una piattaforma girevole dedicata avrebbe vanificato tutto.
Ciao.


Una delle risposte, i tedeschi utilizzarono delle piattaforme cingolate.

Stranamente, un produttore di modelli ha fatto un modello di un pezzo ferroviario tedesco (non ricordo quale), che veniva piazzato su una piattaforma, ovvviamente non convenzionale ma "da campo", basata sull'uso di rotaie, traversine ed un ponteggio non ricordo se imperniato al centro (con appoggi alle estremita`, o imperniato lato volata con carrellazzo della nostra signora di appoggio lato culatta. Potrebbe aver sparato una cavolata il produttore del modello...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Saint, non posso escludere che abbiano usato anche quella soluzione. Ma il colosso che distrusse le fortificazioni di Sabastopoli - una volta montato - poggiava su due binari adiacenti (come dire, il legale e l'illegale) e non riesco ad immaginare una piattaforma girevole tanto grande da ospitarlo - e da resistere al rinculo!
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
TaigaTrommel ha scritto:
Saint, non posso escludere che abbiano usato anche quella soluzione. Ma il colosso che distrusse le fortificazioni di Sabastopoli - una volta montato - poggiava su due binari adiacenti (come dire, il legale e l'illegale) e non riesco ad immaginare una piattaforma girevole tanto grande da ospitarlo - e da resistere al rinculo!
;)


Nemmeno io :) :) :)

/* Che sia anche per quel cosino lì che i russi fecero usare come linee a binario singolo anche quelle che nella DDR erano a doppio binario :) ? */
// Fantastoria da digestione difficile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Sento il bisogno di commentare quanto hai scritto:

/*/* Che sia anche per quel cosino lì che i russi fecero usare come linee a binario singolo anche quelle che nella DDR erano a doppio binario :) ? */*/
//// Fantastoria da digestione difficile...

^______________^


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
10 ROTFL
20 goto 10


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Scusate l'OT rispetto al cabestano ma effettivamente in molti casi i tedeschi usavano delle piattaforme girevoli appositamente realizzate per il puntamento dei cannoni ferroviari,in altri casi linee ferroviarie esistenti,per esempio quello che bombardava Anzio e poi si nascondeva in una galleria .In altri casi venivano approntati binari in curva appositi oppure il doppio binario, sempre in curva , per il cannone da 800 mm di cui parla Taiga(una curiosità:la bocca da fuoco aveva una vita utile di 100 colpi).

Immagine
cannone da 28 cm. su piattaforma
Immagine
sulle rotaie della piattaforma corre anche il rifornimento delle cariche di lancio
Immagine
ed il cannone da 80cm. su due binari paralleli (una canna di 32,48 mt per 400 ton. ed un peso totale di 1350 ton.
ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ho letto che i proiettili per il cannone da 80 cm furono preparati di calibri crescenti, visto che dopo lo sparo di ogni colpo il calibro della canna si allargava sensibilmente!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Era il problema dei grossi calibri,la Regia Marina usava per i 381 mm.e per i 320 mm. corone di forzamento in ottone di diametri crescenti ma ciò comportava una grande "dispersione"dei colpi sparati.
ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
per gli appassionati di videogiochi:

se volete vedere un modello 3d del cannone su binari appaiati, scaricate
gratuitamente Enemy Territory, uno sparatutto in prima persona
ambientato nella 2a guerra mondiale.
In una delle missioni, l'asse deve procedere alla fornitura di munizioni
per il cannone, trasportandole dalla base al ponte di carico con delle
macchine da manovra, ricevendo addosso nel frattempo il fuoco degli
alleati che devono cercare in tutti i modi di sabotare l'operazione.

Da qualche parte ho visto anche uno che aveva fatto la riproduzione di
quel cannone in scala H0... e lo vendeva per la modica cifra di euro 500.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl