Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
Confermo, saranno circa 10 vetture tedesche in livrea "ofammostrano", sotto i finiestrini c'era era indicato il sito http://www.centralbahn.de, che domenica salga su via tenda?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
***


Ultima modifica di T.L. il mercoledì 25 aprile 2007, 22:05, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 0:06
Messaggi: 1609
grazie TL

molto belle le tue foto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 aprile 2007, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
La foto è stata scattata sul ponte in uscita dalla stazione di Breyl,salendo verso Fontan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
Ikar ha scritto:

Bellissime foto per una BELLISSIMA LINEA!!!


Grassie!!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2007, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
Linea rinata grazie anche a noi, i francesi se ne sono fregati per anni, infatti il tratto Nizza-Breil te lo devi fare tutto a 40 all'ora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
T.L. ha scritto:
Linea rinata grazie anche a noi, i francesi se ne sono fregati per anni, infatti il tratto Nizza-Breil te lo devi fare tutto a 40 all'ora!


Non è per giustificare i Francesi, per carità.. ma mentre noi aggiustavamo una linea ferroviaria montana, pendente, a trazione diesel e dall'incerto futuro, i Francesi costruivano il TGV...

Bando ai sentimentalismi.. avrei preferito rinunciare (a malincuore) alla linea del Tenda e avere un efficiente trasporto ferroviario...
Senza nulla togliere alla stupenda ferrovia della val Roya di cui sono follemente innamorato.. :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
La tua scelta è veramente ardua, anche perchè se avremmo rinunciato alla linea, ora la val roya sarebbe color grigio gas di scarico (e la situazione odierna non è così poi lontana da quella descritta....).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
T.L. ha scritto:
La tua scelta è veramente ardua, anche perchè se avremmo rinunciato alla linea, ora la val roya sarebbe color grigio gas di scarico (e la situazione odierna non è così poi lontana da quella descritta....).


Si.. probabilmente (fantaferrovia) ora avremmo la val roya affumicata (quanto in più dell'attuale situazione??), e probabilmente il resto dell'italia un po meno affumicato..

Ma in effetti con l'attenzione che i nostri politici dedicano alla ferrovia e il buonsenso dei n.o.t.a.v., non si poteva fare null'altro.. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Sempre nell'ambito ricostruzione due cose mi hanno sempre lasciato perplesso su questa linea.

1)Perchè non si è voluto lasciare in opera i pali sani della ex trifase sostituendo quelli sabotati in vista di una eventuale elettrificazione in CC

2)Come mai si sono ridimesionati fortemente gli impianti preesistenti come ad esempio San Dalmas o Vievola che erano attrezzati di tutto punto con deposito,fascio merci ecc

L' unica risposta che mi viene in mente è quella che non fregava più di tanto la cosa,nè ai francesi(impengati in altri progetti) nè agli italiani(impegnati a stare dietro al trasporto su gomma);un vero peccato,anche perchè forse si sarebbe evitato lo spreco del parco Roya a Ventimiglia che avrebbe svolto egregiamente la sua funzione se la linea fosse stata elettrificata e rimodernata esattamente come era prima della guerra,basta guardare le vecchie foto sui libri dedicati per rendersi conto di come fosse veramente curato in ogni dove l'esercizio ferroviario di quel tratto.
Sicuramente comunque,il fatto che molti territori siano passati sotto la Francia non ha giovato molto ad eventuali potenziamenti ritenuti inutili anche in considerazione del fatto che i francesi avevano già ripristinato(o per meglio dire raffazzonato) la loro parte di ferrovia verso Nizza ben prima di noi e si consideravano quindi a posto,certo che immaginarsi passeggero a quei tempi ed arrivare a Breil da Nizza per la prima volta trovandosi davanti una stazione fantasma semidistrutta non è che fosse un bel vedere,e forse più di tutto faceva capire come stavano le cose...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 9:41
Messaggi: 31
Località: Nel ponente Ligure
Cita:
1)Perchè non si è voluto lasciare in opera i pali sani della ex trifase sostituendo quelli sabotati in vista di una eventuale elettrificazione in CC


Probabilmente per via della tensione della linea aerea.

Cita:
2)Come mai si sono ridimesionati fortemente gli impianti preesistenti come ad esempio San Dalmas o Vievola che erano attrezzati di tutto punto con deposito,fascio merci ecc


Se la linea oggi fosse elettrificata, avere una stazione con tutti gli impianti funzionanti non avrebbe senso, le merci viaggerebbero via tir e se i treni hanno un problema, li lascerebbero fermi in un tronchino in attesa che una locomotiva lì possa portare a Nizza, Cuneo o dove previsto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Pensare di usare quei pali ex trifase (ne rimanevano piu o meno un 10% circa) arrugginiti, privi di base di cemento o claudicanti era un po come curare i denti di qualcuno affetto da parodontite cronica (piorrea) con in piu tutti i denti cariati piuttosto che metterci al posto una dentiera. E poi gli standard TE per le nuove elettrificazioni esclusono l'utilizzo a priori di quel tipo di pali.

Per quanto riguarda le fantasticherie di ritornare ai piazzali ante guerra con decine di binari salvaguardando (riportando alla luce) infrastrutture ed impianti dell'epoca bisognerebbe sicuramente riavere in auge il PELATONE (pace all'anima sua), riportare le sue amanti in quella villa a San Dalmazzo sopra l'imbocco della galleria lato Fontan e disporre all'interno del bilancio di RFI di un avanzo primario di qualche centinaia di milioni di Euro.

Forse e' meglio risvegliarsi da questo sogno (qualcuno potrebbe parlare di una allucinazione) e cercare di migliorare il migliorabile.

Che ne dite di dotare per esempio il DCO di un train graph in modo che si comincia a non dimenticare i treni in tratta evitando il ripetersi di incidenti come quello del gennaio 2003.

Saluti con i piedi per terra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
Non abbiatene a male ma su questa benedetta linea del Tenda si continuano a dire sempre cose troppo strambe.

Mi sono ricordato di un'altra cosa che sarebbe sicuramente importante prima degli scali merci e dei piazzali d'anteguerra.

Una copertura GSM-R e cavo fessurato in galleria in modo da poter disporre di un contatto continuo con il pdb dei treni.

Se poi volete andarvi a leggere la relazione susseguente a quell'incidente per comprendere come la linea necessiti di interventi SERi in campo di sicurezza andate qui :

www.equipement.gouv.fr/rapports/themes_ ... 2-01_1.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 37
molto regolare la tabella ICB sulla D445 ... :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl