Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ponti in muratura
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2007, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
ho chiesto oggi ad Alinea, che s'informerà presso i distributori se ci siano dei rivenditori dalle parti di Fabriano. Intanto, posso dirvi che sul sito www.ulisselibri.it, digitando "camilla torre" negli autori, trovate il libro in vendita, tra l'altro, scontato rispetto al prezzo di libreria.
Appena ho nuove sulle librerie, vi faccio sapere.
Ciao!
Camilla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ponti in muratura
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
Torrino ha scritto:
Ciao Camilla, per caso conosci qualche libreria nelle mie vicinanze, Fabriano (AN) che possa avere il tuo libro?
Mandami una mail con l'indirizzo, grazie. Ciò sempre se tu ne sia a conoscenza.
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Ciao,
purtroppo non so dirti, ma ho chiesto ad Alinea, che s'informerà presso i distributori se vi siano rivenditori dalle vostre parti, intanto, posso dirvi che sul sito www.ulisselibri.it, potete comprare il libro, senza difficoltà, peraltro a prezzo scontato.
ciao! CamillaTorre


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 20:30 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Grazie mille! Sei stata di grande aiuto, Ciao.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
GRAZIE Camilla!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: domande sui ponti
MessaggioInviato: mercoledì 4 aprile 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
è stato un piacere!...un libro scritto per architetti e ingegneri, e apprezzato da serissimi cultori del modellismo dei treni... tutto ciò mi ricorda "il volo della Fenice" (prima edizione, io son del '73!) . Buon lavoro, allora! e se aveste in futuro, nelle vostre creazioni , qualche dubbio irrisolto, sarei lieta di tentare di partecipare alla soluzione.
Ciao
Camilla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
grazie a tutti i vostri consigli
ora il mio ponte e' in costruzione. non sara' bellissimo,ma credo che sia almeno decente

Immagine

ciao a tutti
HUPAC


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 20:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Bravo Hupac, io invece ho ordinato un paio di copie del libro e vediamo se la Camilla ha fatto un buon lavoro, altrimenti......... :P :P :P
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: domande sui ponti
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
bel viadotto ferroviario Hupac, azzeccato il parapetto metallico, e i "rifugi" su mensole metalliche, molto adeguati. Nei prossimi, prova a sbizzarrirti a realizzare parte delle pile in alveo con i rostri a monte.
E ricorda di curare l'apparecchio delle armille: i conci degli archi vanno disposti ad apparecchio radiale, non orizzontale come i muri di testa. Sarebbe bello anche evidenziare l'apparecchio degli spiccati, ad es. i peducci d'imposta, che nei viadotti a alte pile servivano da imposta alle centine lignee per la posa delle arcate.
Comunque, eccellente. Nella foto non si vedono le spalle: come le hai risolte?
Ciao Camilla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande sui ponti
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
Eh, no, cara mia!!! Non te ne puoi apparire con questi "puntigli" che mettono curiosità..... :lol: :wink: Adesso ci devi delle risposte.... :wink:

Camotz ha scritto:
.... parte delle pile in alveo con i rostri a monte.

Penso tu ti riferisca a casi in cui le pile sono di sostegno ad un ponte che scavalca un fiume, in caso di superamento di una vallata, senza alcuna presenza di fiumi & C. i rostri non dovrebbero essere necessari, o sbaglio....

Camotz ha scritto:
E ricorda di curare l'apparecchio delle armille: i conci degli archi vanno disposti ad apparecchio radiale, non orizzontale come i muri di testa.

Armille..... "what???" :wink:

Camotz ha scritto:
Sarebbe bello anche evidenziare l'apparecchio degli spiccati, ad es. i peducci d'imposta, che nei viadotti a alte pile servivano da imposta alle centine lignee per la posa delle arcate.

Spiccati..... Ancora: "what???" :wink:
Per "peducci d'imposta" penso tu intenda gli spuntoni metallici che si vedono ad opera finita alla base della parte "semicircolare".....

PS: replica semi-seria, il tono è scherzoso, Fabrizio ha ordinato due copie del libro, e una è per me.... Ma finché non arriva.... :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande sui ponti
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
ciao, PhotoStex. Ok, hai ragione, ho fatto la "splendida" , comunque ecco le risposte.
Sì, hai ragione: le pile con i rostri son quelle dei fiumi: non era un commento al bel modellino di hupac, ma solo un suggerimento divertente di particolare costruttivo per arricchitre suggestivamente eventuali modellini futuri: irostri sono elementi spassosissimi, che per di più nei viadotti, essendo molto bassi rispetto allo slancio delle pile, ne accentuano ancor più la snellezza...sono molto divertenti, ma certo esigono la simulazione anche dell'alveo.
Quanto alle armille, sono gli "archi di testa, cioè la parte delle volte che si vede in prospetto: le disposizioni d'apparecchio sono moltissime, le vedrai rappresentate nel dizionario alla voce "volta".
Gli spiccati sono sostanzialmente le imposte, ossia la sommità delle pile da cui "spicca" la volta. Nei viadotti era caratteristico il peducciod'imposta, che era sostanzialmente costituito da una serie di conci di pietra in aggetto che fungevano da mensole alle centine lignee e ghe restavano poi nell'opera finita. Altrimenti, in luogo dei peducci, se guardi i fianchi di molte pile di alti viadotti, presso gli spiccati puoi vedere una serie di "fori pontali" ossia dei fori in cui erano inserite le mensole lignee delle centine, ...un pò come i fori quadrati che si vedono ai vari piani delle alte antiche costruzioni in muratura: palazzi, campanili...
Penso che voi che siete così abili, curiosi e avidi di verosimiglianza (molto più di tanti ingegneri che conosco...) potreste divertirvi un sacco a a studiare questi particolari d'apparecchio murario che fanno il pregio di questi formidabili monumenti. TRa l'altro, per vedere cosa facevano i vostri antenati nell'800,vi consiglio questo libro, se non potete recarvi a torino al Politecnico per vedere da vicino queste meraviglie: FARAGGIANA, Giorgio; SASSI PERINO, Angiola Maria. Capolavori di minuseria al servizio della scienza delle costruzioni: la Collezione dei Modelli di Costruzioni della Regia Scuola di Applicazione per ingegneri in Torino. Le origini, la storia, la catalogazione attuale, Torino, CELID, 1989.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:04 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ohhhhh! Ho in mano il tuo libro Camilla. Ora capisco il perchè della copertina. Immagino tu ce ne abbia posta sopra una copia sul quell'arcata!
Pesa come un morto ed è scomodissimo da leggere a letto!
A te Stefano faccio pagare un supplemento per il trasporto fino a Firenze, mi farà consumare molto carburante.
In compenso, dandogli un'occhiata veloce, ci vuole un bel fisico per sfogliarlo, non posso dire che una sola cosa: E' MERAVIGLIOSO, completo, piento, anzi, stracolmo di spunti, disegni quotati, disegni di parapetti di stile ottocentesco, insomma, tutto, senza inoltrarmi sui particolari inerenti la costruzione stessa dei ponti, con centine, carrucole, etc..... In fondo c'è scritto, è un manuale, ovvero qualcosa per insegnare e portare a conoscenza di altri.
Grazie! E brava!
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
@ Camilla: GRAZIE delle spiegazioni.... Per alcune non ero andato poi molto lontano..... :wink: per di più ho una sorella Ingegnere Junior in casa, ora sta facendo la "specialistica", e.... penso che il libro farà gola anche a lei, ma solo dopo che avrà metabolizzato un esame che sta per dare..... Che comprende anche ponti, arcate, travate, costruzioni a sbalzo..... L'argomento la interessa, ma in questo periodo d'esame non ne vuole sentire....

@ Torrino: ti ripiglio, furfante! Ah, se ti ripiglio! :wink: :wink: :wink:

_____________________

Stefano Vallucci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 23:08
Messaggi: 445
Località: Porto Sant'Elpidio - FM
@ Camilla: Domenica "Torrino" mi ha consegnato il libro.......

Che dire: NO-TE-VO-LE!!!!!!!! Complimenti per la completezza e soprattutto per la chiarezza di quanto esposto......

A conferma dico anche che la paura di vedere il tuo libro oggetto di attenzione da parte di mia sorella era fondata.... Appena l'ha visto..... "dì un pò, che cos'hai lì??? Ponti ..... in muratura. Mhhhhh, molto interessante......!" E se l'è portato via... :lol:

Complimenti ancora....

_____________________

Stefano Vallucci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: domande sui ponti
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 3:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 8:03
Messaggi: 13
Località: Torino
Grazie PhotoStex :D ! fànne buon uso e aspetto di vedere qualche tuo bel modellino. PS: l'arcata del ponte in copertina l'hanno abbattuta e ricostruita in calcestruzzo armato... triste consueto destino!
Un saluto alla sorella!
Camilla


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Camilla, ho intenzione di riprodurre il ponte sul fiume Conca di Morciano... lo conosci già? Non ho moltissimo spazio da dedicargli, mi limeterò ad una arcata e mezza ma volevo un tuo giudizio sulla mia scelta http://img145.imageshack.us/img145/6884 ... ttazv8.jpg http://img225.imageshack.us/img225/1328 ... ncaei6.jpg


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl