Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
La materia è complessa, ma in soldoni anche la Sardegna dovrà adeguarsi agli obblighi imposti dalla normativa comunitaria che prevedono che i servizi vengano messi a gara: che sia Trenitalia, FdS, Veolia, Connex, o Arriva, in fondo poco importa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
FdS non può effettuare servizi su rete RFI,preme ricordartelo viaggiatore solitario, casualmente, oltre a non avere mezzi, non è neanche certificata come Impresa Ferroviaria... Quindi,prima di sparare proposte campate in aria converrebbe un poco leggere in giro. Il fatto che la Regione Sardegna sia a statuto speciale non vuol dire assolutamente nulla. Può però far comprare dei mezzi alle FdS o a chi per loro, farli certificare eppoi richiedere tracce orarie sui binari di RFI, perchè,preme ricordatelo, i binari non appartengono alla regione,ma a Rete Ferroviaria Italiana. Viceversa sono della regione o dovranno passare alla regione i binari delle ex concesse in quanto le competenze da diversi anni son passate alle regioni ovunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Ale Sasso ha scritto:
La materia è complessa, ma in soldoni anche la Sardegna dovrà adeguarsi agli obblighi imposti dalla normativa comunitaria che prevedono che i servizi vengano messi a gara: che sia Trenitalia, FdS, Veolia, Connex, o Arriva, in fondo poco importa.


Si Alessandro, ma alla gara potranno partecipare suppongo solo le aziende certificate da RFI come Imprese Ferroviarie....o no?Poi..a me questa normativa europea sembra piuttosto sballata...chi può avere interesse ad accollarsi certe tratte? Pensa che a Roma, dopo aver creato lo spezzatino x adeguarsi alle normative europee entro Luglio riaccorpano tutto..... :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Mi preme fare qualche osservazione

Cita:
FdS non può effettuare servizi su rete RFI,preme ricordartelo viaggiatore solitario, casualmente, oltre a non avere mezzi,


Non vuol dire: esiste il leasing, e la stessa regione può imporre l'utilizzo di veicoli pagati anche sui propri bilanci. i meccanismi legislativi esistono.

Cita:
non è neanche certificata come Impresa Ferroviaria...


Anche questo è facilmente superabile, non vedo difficoltà nel rilascio di una licenza

[/quote]Quindi,prima di sparare proposte campate in aria converrebbe un poco leggere in giro. Il fatto che la Regione Sardegna sia a statuto speciale non vuol dire assolutamente nulla.[/quote]

Scherzi? Ha poteri molto forti, invece, si tratta solo di razionalizzare la materia e recepire alcune direttive UE.

[/quote]Può però far comprare dei mezzi alle FdS o a chi per loro
Cita:

No, questo no lo può fare.

farli certificare eppoi richiedere tracce orarie sui binari di RFI, perchè,preme ricordatelo, i binari non appartengono alla regione,ma a Rete Ferroviaria Italiana.[/quote]

No. I binari sono dello Stato, mentre RFI ne è il gestore, non è la stessaa cosa, e la materia dipende dalla conferenza Stato-Regioni, non da RFI.

[/quote]Viceversa sono della regione o dovranno passare alla regione i binari delle ex concesse in quanto le competenze da diversi anni son passate alle regioni ovunque.[/quote]

Non è banale il distinguo: dici il giusto, ma guarda che il fatto che le competenze siano regionali NON vuol automaticamente dire che le ex-concesse passino alle Regioni. Sono due processi paralleli, indipendenti e fra loro talora anche conflittuali.

Per questo avevo detto che la materia è complessa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Aspè che me hai fatto intrecciare tutto.
Alura:si, me n'ero dimenticato. Teoricamente la regione può acquistare mezzi e girarli anche a Trenitalia. Come ha fatto la Provincia di ROma con i Minuetti ed i Vivalto. Li ha acquistati e li ha girati a Trenitalia, pinendo come vincolo che venissero utilizzati all'interno della provincia di Roma (e Trenitalia obbediente ha piazzato un Minuetto sul regionale Roma - Colleferro con salti di gioia da parte dell'utenza :shock: )
Sulle ex cocnesse, scusa, ma le leggi sul decentramento, non prevedevano il passaggio delle ex GCG alle regioni o cmq agli enti locali?Perchè vedo che la FSF è passata a FER, come la Bologna - Portomaggiore ad esempio, e se non erro la FER è controllata dalla Regione Emilia ROmagna, in Abbruzzo abbiamo la Sangritana ma è meglio stendere un velo pietoso, qui nel lazio amiamo complicarci la vita: le 3 linee ex STEFER (Lido, Pantano e Roma Nord) son diventate di proprietà della Regione. Però il servizio è affidato a Met.Ro. SpA che è una società interamente controllata dal Comune di ROma. Puoi ben immaginare come gli scaricabarile siano all'ordine del giorno (i rotabili poi spesso manco se capisce de chi sono...in teoria del Comune)
Non comprendo il discorso dei bianri. Vorresti dire che la Regione Sardegna, in sede di conferenza stato/regioni, potrebbe chiedere allo stato di acquisire l'infrastruttura,come ha fatto la Provincia di Bolzano con la Merano - Malles?

Credevo fosse tutto più semplice...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Ale Sasso ha scritto:
Mi preme fare qualche osservazione

Cita:
FdS non può effettuare servizi su rete RFI,preme ricordartelo viaggiatore solitario, casualmente, oltre a non avere mezzi,


Non vuol dire: esiste il leasing, e la stessa regione può imporre l'utilizzo di veicoli pagati anche sui propri bilanci. i meccanismi legislativi esistono.

Cita:
non è neanche certificata come Impresa Ferroviaria...


Anche questo è facilmente superabile, non vedo difficoltà nel rilascio di una licenza

Cita:
Quindi,prima di sparare proposte campate in aria converrebbe un poco leggere in giro. Il fatto che la Regione Sardegna sia a statuto speciale non vuol dire assolutamente nulla.


Scherzi? Ha poteri molto forti, invece, si tratta solo di razionalizzare la materia e recepire alcune direttive UE.

Cita:
Può però far comprare dei mezzi alle FdS o a chi per loro
Cita:

No, questo no lo può fare.

Cita:
farli certificare eppoi richiedere tracce orarie sui binari di RFI, perchè,preme ricordatelo, i binari non appartengono alla regione,ma a Rete Ferroviaria Italiana.


No. I binari sono dello Stato, mentre RFI ne è il gestore, non è la stessaa cosa, e la materia dipende dalla conferenza Stato-Regioni, non da RFI.

Cita:
Viceversa sono della regione o dovranno passare alla regione i binari delle ex concesse in quanto le competenze da diversi anni son passate alle regioni ovunque.


Non è banale il distinguo: dici il giusto, ma guarda che il fatto che le competenze siano regionali NON vuol automaticamente dire che le ex-concesse passino alle Regioni. Sono due processi paralleli, indipendenti e fra loro talora anche conflittuali.

Per questo avevo detto che la materia è complessa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Intanto mi scuso per l'invio "multiplo", ma sembra che il server ultimamente faccia qualche capriccio (avevo solo provato a correggere alcuni refusi...).

Provo a rispondere puntualmente.

Cita:
Aspè che me hai fatto intrecciare tutto.
Alura:si, me n'ero dimenticato. Teoricamente la regione può acquistare mezzi e girarli anche a Trenitalia.


No, non li può "girare" ma cedere in Leasing o in comodato d'uso (sono le forme pèiù semplici). Altra cosa è il cofinanziamento. Teniamo conto che questa materia non è chiara neppure agli addetti ai lavori ed è sovente oggetto di contenzioso.

Cita:
Come ha fatto la Provincia di ROma con i Minuetti ed i Vivalto. Li ha acquistati e li ha girati a Trenitalia, pinendo come vincolo che venissero utilizzati all'interno della provincia di Roma (e Trenitalia obbediente ha piazzato un Minuetto sul regionale Roma - Colleferro con salti di gioia da parte dell'utenza )


Sì, giusto. La Provincia "apripista" in questo senso è stata Biella. Ed entrambi non sono Regioni, faccio notare.

Cita:
Sulle ex cocnesse, scusa, ma le leggi sul decentramento, non prevedevano il passaggio delle ex GCG alle regioni o cmq agli enti locali?


Se ti riferisci al primo embrione della 422 sì, ma nel frattempo si è messo in mezzo il tema della liberalizzazione del sottore, che non era inizialmente prevista dalla ormai stranota direttiva 440/91 ex CEE.

Cita:
Perchè vedo che la FSF è passata a FER, come la Bologna - Portomaggiore ad esempio, e se non erro la FER è controllata dalla Regione Emilia ROmagna, in Abbruzzo abbiamo la Sangritana ma è meglio stendere un velo pietoso,


Sì, fino ad ora è tutto giusto (Abruzzo con una b sola). perché un velo pietoso? La Sangritana è una fior di società. La FER è posseduta al 100% dalla Regione E-R.

[/quote]qui nel lazio amiamo complicarci la vita: le 3 linee ex STEFER (Lido, Pantano e Roma Nord) son diventate di proprietà della Regione. Però il servizio è affidato a Met.Ro. SpA che è una società interamente controllata dal Comune di ROma. Puoi ben immaginare come gli scaricabarile siano all'ordine del giorno (i rotabili poi spesso manco se capisce de chi sono...in teoria del Comune)
[/quote]

Non la vedo una situazione così complessa: il Comune di Roma ha poteri più estesi rispetto agli altri COmuni, e di fatto le linee in questione gravitano su Roma. E la gestione è altra cosa dalla proprietà, come ricordavo in precedenza.

Cita:
Non comprendo il discorso dei bianri. Vorresti dire che la Regione Sardegna, in sede di conferenza stato/regioni, potrebbe chiedere allo stato di acquisire l'infrastruttura,come ha fatto la Provincia di Bolzano con la Merano - Malles?
Cita:

Certo. Poi sussistono mitivi squisitamente politici (facili ad immaginare) che farebbero da ostacolo, ma la cosa dal punto di vista tecnico-giuridico è fattibilissima. E a mio (modesto) avviso anche auspicabile.

Credevo fosse tutto più semplice...


E qui ti devo (bonariamente, non volermene) riprendere: te la sei presa col nostro gentile amico, accusandolo di non aver capito nulla e consigliandogli di documentarsi meglio, ma alla fine mi pare che le idee le abbia più confuse Tu :wink:

Insomma, siam tutti qui per imparare (me compreso), cerchiamo di essere più... modesti, eh?[/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Mea Culpa...credevo che la normativa fosse molto più semplice. Sulla Sangritana il velo pietoso era riferto alle linee sociali...una vagonata di soldi spesi per non arrivare ancora a nulla. A Roma cmq la situazione è destinata a cambiare. Come sai penso siamo stati gli unici a spacchettare anche il TPL, con ATAC che ha assunto compiti di gestione e Trambus a cui,in house, è stato affidato gran parte del servizio (il resto è affidato tramite gara ad TAI/SIta/Tevere TPl e ad una miriade di subappalti) Entro Luglio ATAC ridiventerà una macrostruttura che acquisirà i servizi Trambus e MeTro, lasciando nel contesto alla regione la proprietà delle ex cocnesse (anche se forti pressioni ci sono per acquisire Pantano e Lido)A questo punto in teoria la Regione Lazio potrebbe sfruttrare la licenza che ha MetRo di IF, oppure creare una società ad hoc per le gare che dovranno essere effettuati per i servizi sui binari RFI.Da tutto ciò resterebbe fuori Tevere TPL che continuerà a gestire l'immondizia, ovvero tutte quelle linee da sempre odiate dagli auitsti romani (vuoi per le montate scomode o lontane, vuoi per le zone non propio in...)
Curiosità a margine: e la tratta Poschiavo - Tirano delle RhB come è considerata dal punto di vista normativo??Perchè sulla Domodossola - Locarno abbiamo due distinte società che gestiscono il servizio...sulle RhB la linea è considerata interamente di proprietà svizzera, e questo spiega il perchè il controllo documenti avvenga appena entri in stazione a Tirano? In quanto, dal punto di vista legale, se sali su un treno delle RhB non sei più in territorio italiano? :-p
Cmq perdono in ginocchio sul ballst per viaggiatore solitario...ero io a nn averci capito una sega!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:58
Messaggi: 7
Onestamente non mi interessano le scuse di nessuno, ma la risposta a tutto ciò, è mi fa piacere che ci sia qualcuno ben forbito in materia, ve le siete dati da voi...
nel senso che se c'é la volontà politica ogni problema o ostacolo o qualunque cosa essa sia può essere superata o risolta..
e in tutto questo..
Abbiamo una classe dirigente che risponde a tutto ciò?
Abbiamo una classe politica in grado di avere questa sensibilità e di dare risposte concrete ai soliti quaquaraqua egoistico-particolaristici?
Abbiamo una burocrazia motivata in tal senso?
A me onestamente non sembra, anzi mi sembra che di questi tempi si guardi soprattutto al proprio orticello e che non si vada oltre il proprio naso.. caso emblematico Milano e la sua area metropolitana...
A parità di superficie (milano è poco più grande di parigi come estensione) il servizio nel comune e nell' area metropolitana si frammenta in 12 aziende senza il benchè minimo coordinamento e senza integrazione tariffaria reale ... a Parigi hai Ratp e SNCF sino alla 4° cerchia di comuni, a Berlino che è otto volte Milano e 9 volte parigi come comune (Berlino è molto più estesa) hai solo BVG e DB (S-Bahn Gmbh è una sussudiaria di DB)
Caso unico Londra con circa 20 aziende ma con un coordinamento (ereditato da London transport) e un sindaco (che usa i mezzi per andare al lavoro, pardon in comune) che farebbe invidia a chiunque..
E in italia litighiamo per le auto blu...
ma per favore.. c'è una manica di buffoni da far paura...
e chi li vota questi buffoni?..
..mi sento corresponsabile e sempre più avvilito..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 21:13
Messaggi: 28
IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA

http://www.treninoverde.com/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl