Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 12:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 1000 nuovi treni
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 17:52
Messaggi: 293
Località: SASSARI
Avete sentito che vogliono costruire entro tre anni 1000 nuovi convogli?
La beffa è però un'altra, poco fà leggendo l'articolo in proposito sul giornale c'è scritto che allo stesso tempo verranno licenziati molti ferrovireri e chiusi 300 scali merci, e partirà la guida con conducente unico.
Solo certe teste di c**** posssono arrivare a fare questo. Come si fà a decidere di aumentare i convogli e allo stesso tempo licenziare? Ancora una volta l'Italia va contro le direttive europee, invece di limitare sempre di più il traffico su gomma lo avvantaggiano,poi vanno a piangere perchè l'inquinamento sta scoinvolgendo il clima mediterraneo. Di sicuro c'è una cosa che quando si accorgeranno di non poter quasi mangiare più i soldi degli appalti e della gestione di linee e rotabili, forse faranno un piccolo passo indietro. Lle strade servono, come le ferrovie, però così faccendo si peggiora la situazione. Lo stesso traffico che dovrebbe circolare su autostrade a 10 corsie, può benissimo circolare su una linea AC/AV o tradizionale a due binari, che tra l'altro occupano meno di un terzo di quello portato via dalle autostrade, risparmiando dalla devastazione buona parte dell'ambiente circostante le infrastrutture.
Correggetemi se sbaglio.
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 febbraio 2007, 15:41
Messaggi: 79
Località: Cadoneghe (PD)
No, non sbagli...

Sarebbe piuttosto molto bello se in italia, piu' che investire in convogli "a priori" si pensasse ad un buon sistema di trasporto merci su ferro...

Se arrivasse all'efficienza di quello svizzero non sarebbe per niente male... (anche se non ho avuto modo di vederne molti altri mi è parso che dovrebbe far scuola a certe teste italiane -.-' )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
No.. fermo...

1000 nuovi convogli..

è una follia romantica.. io l'unico numero "1000" che ho visto era l'ordine per nuove 1000 carrozze a piano ribassato, subito surgelato e poi annullato per l'ovvia mancanza di fondi..
Riguardo al licenziamento dei ferrovieri è chiaro: Agente unico, come si fa in tutto il mondo da decenni.

Per ora hanno da comprare ancora un bel numero di E464, licenziare le E646, installare SCMT su una marea di mezzi ancora non dotati, installare SCMT su svariate migliaia di km di linee.. (sulla riviera di Levante stanno provvedendo in questi giorni ad installare i supporti sulle traversine per le boe..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 11:59
Messaggi: 21
Intanto vediamo che succede e non iniziamo a fasciarci la testa prima di averla rotta...
Il buco nei conti di Trenitalia c'è da tempo, e non per una svista dello Spirito Santo, ma per colpa di qualcuno che in precedenza ha amministrato molto male (....vedi nel forum la discusione su "ATM Milano") e che comunque in Trenitalia non è piovuto dal cielo.....
Nessuno parla di licenziamenti, ma di mobilità che è tutt'altra cosa e che nel settore pubblico (dove io lavoro) chi sa come mai deve sempre rimanere sulla carta.
La condotta ad agente unico ce l'hanno in tutta Europa, come diceva il Basso di GE: io non ne capisco assolutamente nulla, ma suppongo che con l'ausilio della tecnologia di oggi non sia più potenzialmente pericolosa come un pò di anni fa.

Poi, tanto per rendere l'idea........invito chiunque a prendere qualche volta il R20423, di cui ho la disgrazia di dovermi servire almeno due volte la settimana tre Lodi e Piacenza (...fino a PC, poi aspetto 35 minuti e cambio per Modena...il che la dice lunga sullo stato penoso del servizio tra due capoluoghi di provincia posti su una delle linee più impotanti..).
Un treno di PR non riammodernate, sporche da fare paura , con i sedili zozzi e spelacchiati e con le retine delle bagagliere mezze sfondate (nel gabinetto mi guardo bene di mettere piede, il colera non mi serve...).
Bene, se al posto di quel relitto sferragliante (...aspetto solo luglio per la sauna compresa nel prezzo del biglietto) ci mettessero il tanto vituperato "Minuetto" o le "Vivalto", invisi ad alcuni appassionati giusto perchè non sono vecchi e decrepiti, eviterei di viaggiare regolarmente seduto su un giornale per non inzozzarmi o di starmene appollaiato come un merlo indiano, cercando di avere il minor numero di punti di contatto con quella baracca su ruote, che ormai penso non si riesca più nemmeno a pulire.
....insomma, forse viaggerei meglio...
Vediamo che succede, sperando comunque che si razionalizzi, ma non si tagli a casaccio o alla disperata........vediamo un pò.......
Buon weekend, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
746 ha scritto:
Intanto vediamo che succede e non iniziamo a fasciarci la testa prima di averla rotta...
Il buco nei conti di Trenitalia c'è da tempo, e non per una svista dello Spirito Santo, ma per colpa di qualcuno che in precedenza ha amministrato molto male (....vedi nel forum la discusione su "ATM Milano") e che comunque in Trenitalia non è piovuto dal cielo.....
Nessuno parla di licenziamenti, ma di mobilità che è tutt'altra cosa e che nel settore pubblico (dove io lavoro) chi sa come mai deve sempre rimanere sulla carta.
La condotta ad agente unico ce l'hanno in tutta Europa, come diceva il Basso di GE: io non ne capisco assolutamente nulla, ma suppongo che con l'ausilio della tecnologia di oggi non sia più potenzialmente pericolosa come un pò di anni fa.

Poi, tanto per rendere l'idea........invito chiunque a prendere qualche volta il R20423, di cui ho la disgrazia di dovermi servire almeno due volte la settimana tre Lodi e Piacenza (...fino a PC, poi aspetto 35 minuti e cambio per Modena...il che la dice lunga sullo stato penoso del servizio tra due capoluoghi di provincia posti su una delle linee più impotanti..).
Un treno di PR non riammodernate, sporche da fare paura , con i sedili zozzi e spelacchiati e con le retine delle bagagliere mezze sfondate (nel gabinetto mi guardo bene di mettere piede, il colera non mi serve...).
Bene, se al posto di quel relitto sferragliante (...aspetto solo luglio per la sauna compresa nel prezzo del biglietto) ci mettessero il tanto vituperato "Minuetto" o le "Vivalto", invisi ad alcuni appassionati giusto perchè non sono vecchi e decrepiti, eviterei di viaggiare regolarmente seduto su un giornale per non inzozzarmi o di starmene appollaiato come un merlo indiano, cercando di avere il minor numero di punti di contatto con quella baracca su ruote, che ormai penso non si riesca più nemmeno a pulire.
....insomma, forse viaggerei meglio...
Vediamo che succede, sperando comunque che si razionalizzi, ma non si tagli a casaccio o alla disperata........vediamo un pò.......
Buon weekend, Marco


La vetustà del materiale, da tutti i gornalisti considerata il peggior male delle ferrovie, non è un problema..
Le tragiche condizioni in cui sono tenuti si.
Il svizzera continuano ad usare, con grande soddifsazione, locomotive quasi centenarie.. infondo il mezzo ferroviario è concettualmente semplice, un'auto di 10 anni è vecchia e stravecchia, stantia e col motore schioppato; un treno di 10 anni ha appena finito il "rodaggio" e probabilmente hanno appena terminato con la messa a punto definitiva per una buona affidabilitità.

Il Fatto è che se per 10 anni tu non pulissi i tappetini, non controllassi le gomme, non cambiassi i filtri e l'olio della tua auto, nonostante tutto il rispetto che tu ci possa mettere nel salire in macchina, la tua auto sarebbe un letamaio colossale, funzionerebbe malissimo e si scasserebbe ad ogni piè sospinto.

Pensa a cosa accade a un treno, che è trattato già maluccio dalla "clientela", percorre un numero mostruoso di km, se non viene lavato a dovere.. il cesso è "colerico", per sedersi sui sedili bisogna passare con l'acido muriatico, le porte non si aprono, i finestrini perdono e sono appannati dentro..

Allora: Perchè Moretti è un coglione (passatemi il termine)?
In tutto questo sproloquio.. (miiiilllllemila carrozze nuove...) non appare il termine "manutenzione", "pulizia"..

Preferiresti metterti alla guida di una nuova Punto con le gomme lisce, l'olio vecchio di 50'000 Km, i filtri intasati, la marmitta bucata, o alla guida di una 127 in perfetto ordine?

E' proprio necessario buttare via tutte le 668, tutte le carrozze X, i vecchi ETR500 i vecchi pendolini.. e tutto quanto? Non conviene tenere in una condizione "decorosa" il materiale che si ha?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 0:08
Messaggi: 468
746 ha scritto:
Un treno di PR non riammodernate, sporche da fare paura , con i sedili zozzi e spelacchiati e con le retine delle bagagliere mezze sfondate (nel gabinetto mi guardo bene di mettere piede, il colera non mi serve...).
Bene, se al posto di quel relitto sferragliante (...aspetto solo luglio per la sauna compresa nel prezzo del biglietto) ci mettessero il tanto vituperato "Minuetto" o le "Vivalto", invisi ad alcuni appassionati giusto perchè non sono vecchi e decrepiti, eviterei di viaggiare regolarmente seduto su un giornale per non inzozzarmi o di starmene appollaiato come un merlo indiano, cercando di avere il minor numero di punti di contatto con quella baracca su ruote, che ormai penso non si riesca più nemmeno a pulire.
....insomma, forse viaggerei meglio...


Per queste cose ringrazia anche il senso di civiltà e l'educazione certa (molta) gente che utilizza il treno, per la quale sarebbe già troppo utilizzare i carri bestiame.
Vedrai quanto dureranno in condizioni decorose i vari Vivalto e Minuetti non appena entreranno in esercizio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
mi associo con ambro, ad ogni modo vedo che divagazioni fantasiose non mancano.. lasciate che vi dica due cose: soldi e politica, punto! ci vuole una politica per i trasporti su ferro e soldi da investire sul sistema.. la ferrovia interessa a pochi, e i soldi mancano per tutto.. su strada poi ci corrono tutti.. quindi.. ed inoltre l'agente unico non è più una mosca bianca in italia.. arriva ora l'agente solo.. il che è diverso..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 15:15 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
La vetustà del materiale, da tutti i gornalisti considerata il peggior male delle ferrovie, non è un problema..
Le tragiche condizioni in cui sono tenuti si.


ragazzi miei, il pubblico generico chiama "carrozze far west" le UIC Z, per il gusto retrò degli arredi interni, senza sapere che sono rotabili praticamente nuovi nei tempi ferroviari. E percepisce come "nuove" le UIC X revamping con i ruvidissimi carrelli MD.
Il PRIMO problema, da viaggiatore, oggi è quello dell'anarchia a bordo treno.
Non posso fare Grosseto-Roma-Pescara (sette ore, con i regionali, baby...) e ritorno via Ancona (ancora di più) vedendo fiumi di ferrovieri ma MAI nessuno che mi fa un foro su un biglietto (nessuno-uno-uno....), mentre intorno a me gente se va bene non paga il biglietto, sennò distrugge i sedili, fuma, spegne le cicche dove capita, butta i rifiuti sul pavimento (male) o fuori dal finestrino (malissimo).

Provo una sensazione di fastidio io, che non sono un fuscellino, a viaggiare in treno. Penso a come si possa sentire una ragazzina o una signora. No, cari. Inutile cercare del materiale nuovo finché non si impone alla gente di RISPETTARE quello che c'è.

E poi basta menate o falsità con le storie che i biglietti in italia non rincarano o costano poco (i modi di eludere la percezione dei rincari le FS li conoscono bene, dalla riduzione del numero delle fasce chilometriche, all'eliminazione della compensazione per i biglietti locali+pax, alla frammentazione di un viaggio in più tratte, all'impossiblità di usare treni TL su alcune linee...).

La polfer? Perché se tiro fuori la macchina fotografica a Orbetello o ad Arezzo comincia a ronzarmi intorno, mentre sul treno con i gggiovani pacifisti sfasciatutto del primo maggio (io c'ero...) non si sono fatti vivi?

Quanto all'agente unico, beh, ragazzi, via... il ridicolo è che ancora se ne parli... in francia il TGV, in germania l'ICE vanno ad agente unico (e non inventiamo farlocche denominazioni per nascondere la verità delle cose), persino gli autobus (intrinscecamente più pericolosi!) hanno un solo autista... anche da noi... mah!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Diceva Giangi Poli in Quark a proposito delle piovre giganti "...e forse è proprio così".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 11:59
Messaggi: 21
..un conto è lo sporco e la scarsa manutenzione, che non deve stare da nessuna parte, ne sul vecchio ne sul nuovo, un conto il materiale decrepito che non risponde più a requisiti di decoro e comfort che possano rendere il treno competitivo con il mezzo privato.
Non si tratta solo di scarsa pulizia o atti di vandali ( i gggiovani del 1 maggio, i ragazzini delle fasce studenti, i diciottenni che la domenica sera tornano a Milano dalla casa in Liguria, ovvero chiunque danneggia rompe imbratta insudicia ecc.. ecc..), ma di roba vecchia, consunta, di tessuti ormai lisi da anni di onorato avanti-indietro, di macchie che non se ne vanno più, di plastica cotta, di impianti vecchi......dai, ne sapete certo più di me...
Il confronto viene spontaneo quando viaggio col 20419, che ha in composizione materiale Vivalto: comode, silenziose, l'aria condizionata funziona bene, non c'è il caldo da savana delle vetture vecchie dove d'inverno ci sono 30° perchè ormai il riscaldamento va per i cavoli suoi e d'estate 35 perchè l'afa viene da fuori; si avverte chiaramente che il treno viaggia più veloce...ma forse in coda c'è una 464 e non la cara 646 che ormai fa quello che può, e che forse si troverebbe più a suo agio a trainare un bel merci, magari senza troppe fermate..........
So di aver nominato il demonio parlando di Minuetto e Vivalto, ma se tanti appassionati invece di fare le foto ai treni ci viaggiassero un pò più spesso, la musica la sentirei diversa....
.....comunque mi accontenterei benissimo di PR ristrutturate, quelle con i vetri sigillati e l'aria condizionata, senza bisogno di mandarle dallo sfasciacarrozze perchè hanno 30/40 anni.
Mi spiace ma il paragone lo si deve fare tra una 127 in buone condizioni ed una punto, nuova, tenuta altrettanto bene... poi voglio vedere chi la vince.
...e scusate per le divagazioni.........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 17:23 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
beh, tutto vero. Ma abbandonare l'ottimo Minuetto o le ottimissime (lo dico da passeggero) Vivalto, ai ggiovani te le riduce in pochi mesi come una vecchia UIC X aroma "piedesudicio".
Quando compri la punto nuova.... beh, insomma, all'inizio un pochino ci stai attento, no? Poi non dobbiamo far ei talebani, tra chi butterebbe via tutto ciò che ha più di 5 anni e chi farebbe i treni reversibili con E 626 e centoporte... insomma: i 646 sono vecchi ed è giusto che finiscano in testa agli storici, le ALn 668 sono irrimediabilmente vecchie per via dei finestrini piccoli e alcune per la modestia delle prestazioni... Le E 444R sono ancora difficili da sostituire, le ALn 663 sono ancora buone e facili da ristrutturare (vedi FCU), l'ETR 450 non è un rottame, ancora può avere un ruolo (come lo hanno i VT 610), le carrozze MD avrebbero bisogno di un restyling interiore omogeneo di mezza carriera ma sono ancora delle gran carrozze (sopratutto se in coda c'è un 632 o un 464 che le spinge a 160...).

Cita:
rendere il treno competitivo con il mezzo privato.


finché devi combattere per stare tranquillo (casino, piedi in faccia, fumo, spazzatura), il treno non sarà mai competitivo e sarà sempre percepito un mezzo di trasporto di ripiego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 11:59
Messaggi: 21
Il mio pellegrinaggio bisettimanale LO-MO all'andata ha come tappa forzata Piacenza, dove salgo su un RV della DTR Emilia-Romagna (...se non si chiama più così chiedo venia per l'imprecisione, ma ci siamo capiti lo stesso) composto sempre da 632 + vetture MDVE comode, ariose, luminose, ben tenute e con l'aria condizionata (...che di solito funziona); la pulizia è soddisfacente, il treno fila veloce ed ha poco da invidiare agli IC, tanto che spesso già a Parma non ci sono più posti liberi ...ovvero la gente prende il treno perchè il servizio è buono.
Il confronto con i penosi 36 km della tratta precedente è evidente, quindi Benedetto vedi che siamo d'accordo, che tra una 500 che cammina perchè non tira vento ed una Maserati ci sta una via di mezzo onorevole?....serto, se ci sono i soldi per la Maserati ben venga, ma ci si accontenta benissimo anche di quanto può risultare altrettanto comodo con quattro restauri ed un tocco di lifting... :)
...nessuna scusante ovviamente alle pulizie carenti o alla maleducazione degli utenti, questa è solo questione di civiltà e non la si misura solo sul treno.
Ciao ciao, Marco.

P.S. Al ritorno piglio sempre "l'ultimo", il 570, ovvero ICP momentaneamente con vetture ECSI....ovvero a detta di Antonella, la mia signora che sta a Modena ,"il tuo treno"...
..davvero bello e confortevole (anche perchè in un'ora e venticinque sono a Lodi senza cambi, contro le due dell'andata...), ma sbaglio, o si tratta di vetture GC e Z rimesse a nuovo? :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 19:13 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
si, da diversi punti di vista e con alcune sfumature esprimiamo lo stesso concetto, ma....

Cita:
questa è solo questione di civiltà e non la si misura solo sul treno

quello che dico io, che se la clientela non è dotata di civiltà (capita!), beh, ci dovrebbe essere QUALCUNO che gli insegna come comportarsi, e se non imparano, che glielo impone, con le buone o le cattive.

Se accettiamo che sul treno ci viaggiano i barbari, è inutile spendere soldi in revamping e nuovo materiale. Meglio ritirar fuori le Tipo 1959....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 settembre 2006, 22:14
Messaggi: 949
Località: Roma
qualcuno ha visto le foto dei treni distrutti dai partecipanti al concerto del primo maggio ?
io che ho ispezionato quel materiale e le ho viste in anteprima.
e vi assicuro che non è stato piacevole.
tanto l'agente unico,i 1000 treni,ecc. sono frutto dei soliti accordi politica-sindacati-associazioni....
cambiano le date,ma le situazioni sono sempre quelle


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 21:30 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
io ho viaggiato su un regionale che andava a roma il primo maggio, ho pagato il biglietto, e ti assicuro che è stato ANCOR MENO piacevole. Poi vedere moltitudini di persone che pensano, dicono, fanno la stessa cosa mi fa venire in mente cose brutte. Sembrava di essere in Matrix... cercavo la pillola blu, ma non c'era...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl