silverdawn ha scritto:
Camilla, ho intenzione di riprodurre il ponte sul fiume Conca di Morciano... lo conosci già? Non ho moltissimo spazio da dedicargli, mi limeterò ad una arcata e mezza ma volevo un tuo giudizio sulla mia scelta
http://img145.imageshack.us/img145/6884 ... ttazv8.jpg http://img225.imageshack.us/img225/1328 ... ncaei6.jpg
Non conosco il tuo ponte, ma è senz'altro un bell'esempio di opera interamente realizzata in muratura laterizia. E' interessante il profilo ad ogiva dei rostri (immagino solo quelli a monte), ed il paramento a bugnato dei muri di spalla. A parte il tubo bianco, che credo non riprodurrai, è un peccato che le belle proporzioni siano svilite dall'intervento di allargamento del piano stradale con strutture a sbalzo in calcestruzzo armato e con conseguente demolizione dell'antico coronamento (fatto di parapetto e plinto in muratura di mattoni) probabilmente simile a quello ancora esistente sui muri di spalla.
Non so dove destinerai il duo modellino... non so se tu debba essere fedele al ponte esistente, altrimenti varrebbe la pena di realizzare una ricostruzione del ponte originale, prima dell'allargamento: il coronamento era un elemento importante nella composizione del ponte, non solo dal punto di vista estetico-architettonico, ma anche statico, specie nel caso di parapetti in muratura. In tutte le epoche si son fatti allargamenti con ogni stratagemma: dai meravigliosi dispositivi murari a strombatura che allargavano il piano stradale facendo parzialmente gravare la nuova costruzione sui rostri emergenti rispetto al piano di testa (vedi Pont Neuf di Parigi, sec. XVI) ai graziosi elementi metallici a sbalzo dei ponti ottocenteschi (questi sarebbero dei bei casi da documentare in un modellino). Come in molte altre occasioni, invece il cemento armato non ebbe gli stessi bei risultati del passato...
Ciao, buon lavoro!