Oggi è sabato 6 settembre 2025, 23:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
che io sappia , non esiste più nulla alle Calabro Lucane...forse qualche collezionista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Beh qualche schema tecnico ci dovrebbe esser sul libro di Rongone del 1987,cioè la seconda edizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
dario , uno schema tecnico o un figurino sono poca cosa quando hai a che fare con superfici curve ....puoi desumere il passo e le dimensioni di massima , ma poco altro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 0:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Ciao Dario grazie per la segnalazione sono sicuro che tutto serva in questi casi al fine di cucire il vestitino di questa simpaticissima macchina.Il problema è che io non saprei dove reperire il libro di cui parli. Ma penso che ci sentiremo. Credo che riuscire a costruirla rappresenti per noi lucani la riappriopiazione di un pezzo della nostra storia. Se altri ci potessero fornire ulteriori dati e disegni l'indagine potrebbe proseguire.E comunque le curvature non sono uno scherzo anzi una dei problemi piu grossi da risolvere nella riproduzione del modello Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 55
Località: Taranto
Due emmine esistono ancora, anche se trasformate in automotrici furgone per trasporto collettame. Le dimensioni della cassa e le curvature della stessa sono desumibili tranquillamente, le condizioni di conservazione non sono malaccio.

Una è a Bari, nel deposito FAL alle spalle del Policlinico; l'altra, più facilmente accessibile, è a Potenza, nel deposito FAL ugualmente, su un binario tronco (ex principio della ferrovia Potenza Pignola Laurenzana) nei pressi della strada comunale di accesso Viale dell'Unicef.

Organizziaamo visite guidate di volontari con blocco notes e doppio decimetro.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Sudest io sono della provincia di Matera appena sei libero e ci organiziamo per una visitina a Potenza, che ne pensi ?Se viene anche il dott. Dario faremmo conoscenza e magari un bel servizio. Saluti a tutti voi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 10:07 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Qualcuno, in sostanza, ha voglia di investire 80.000 euro in questo progettino?
Purtroppo questo è quanto mi è stato riferito di persona tra i vari tecnici e ditte presenti in fiera!
Ed è la realtà delle cose.
Ed anche stampare in kit non costerebbe meno di 25.000!
A chi ci appelliamo?
Emminomane disperato, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
Per non peccare di modestia ma con un progetto nella testa mi appellerei alle mani e all'intelligenza. La volonta muove grosse cose con modestia tempo e cevello che lavora. Da quello che leggo Lei è una pesona dotata cerchiamo di collaborare grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Queste pagine sono state tratte da uno degli articoli di Romeo Cozzitorto su ClamFerrovia riguardante le emmine.
Può essere utile?
Immagine
Immagine
Immagine

Ci sono articoli anche per la costruzione di mezzi a vapore.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Sudest ha scritto:
Due emmine esistono ancora, anche se trasformate in automotrici furgone per trasporto collettame. Le dimensioni della cassa e le curvature della stessa sono desumibili tranquillamente, le condizioni di conservazione non sono malaccio.

Una è a Bari, nel deposito FAL alle spalle del Policlinico; l'altra, più facilmente accessibile, è a Potenza, nel deposito FAL ugualmente, su un binario tronco (ex principio della ferrovia Potenza Pignola Laurenzana) nei pressi della strada comunale di accesso Viale dell'Unicef.

Organizziaamo visite guidate di volontari con blocco notes e doppio decimetro.....


Due esemplari allo stato originale in perfette condizioni, una M1c-88 e una M1c-90R della Spezzano-Lagonegro, si trovano in quello che io reputo il più grande museo ferroviario dello scartamento ridotto esistente in Italia. Si trova a Roma ma purtroppo è di un privato che tiene i mezzi tutti ammucchiati e non permette di vederli.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Oppure guardate quì.
http://www.ilmondodeitreni.it/mioforum/ ... ORUM_ID=35

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Grande il Maestro ROMEO!!!
per Niborail e Sudest:ad ognuno di voi avevo parlato dell'altro,adesso vi siete incontrati almeno in rete,nonostante siate vicini geograficamente!!!
A TUTTI torno a ripetere,se siete VERAMENTE e SERIAMENTE interessati si potrebbe coinvolgere Romeo Cozzitorto,magari facendo anche una bella gita a Nocera alla ferrovia a vapore vivo ,PRIMA delle vacanze: che ne dite?datemi...via libera ed in un weekend possiamo passare ai fatti e trascorrere una bella giornata dalle scale più piccole a quelle un po' più grandi!!! :wink: :wink: :D :D

PS una doverosa precisazione:il modello in foto NON è quello che girava sul plastico di cui ho detto,questo forse sarà una sorta di prova,quello che ho in foto io è molto più preciso e nella livrea verde-bianca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 21:09 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Intanto ringrazio Giancarlo per la preziosa pagina, non mancherò per applicarmi a realizzarne un esemplare.
A niborail dico: ci si da del tu, siamo tra amici appassionati!
Io cercherò di perseverare per favorire lo sviluppo di un progetto industriale, ma penso che per il momento una piccola produzione in resina sia la cosa migliore per cominciare.
Prometto, come ho già detto altre volte di preparare un modello per fare il master.
Ciao, Fabrizio Ferretti.
Antonio, aiuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2007, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
ehi,nessuno risponde al mio invito??? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:39
Messaggi: 99
Località: provincia di Matera
A Torrino grazie per la confidenza non era per prendere le distanze ma visto che sembri essere uno dei big anziani (non come età ma come presenza)del forum mi regolavo per una presa di conoscenza graduale. Ciao Torrino o Ferretti Fabrizio spero di incontrarti un giorno in verticale. Condivido e rilancio l'idea di una mini serie per appassionatissimi da realizzare in proprio con scarsi mezzi.I disegni di Cozzitorto , realizzati da un disegnatore dalle foto ,li conoscevo. Spero che siano stati realizzati con precisione perchè ad oggi come materiale non vedo altro. Se cosi fosse però sarebbero un buon punto di partenza. Per quello che mi riguarda sto cominciando a metterci mano per un master da fotoincidere. Vi darò notizie mano a mano che avrò elementi concreti. Dario scusami ma non ho piu il tuo telefono ti prego contattami cosi ci sentiamo personalamente per accordi. Ciao e grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 287 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl