Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grandeur
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Si lo so sono antipatici....però ragazzi................
http://tv.repubblica.it/multimedia/home/695521?ref=hpmm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
:shock:
Un pochino megalomani, ma proprio poco!
D'altronde se lo possono permettere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
In Italia volevano fare sfilare il francobollo del centenario su una chiatta sul Po. Ma il francobollo era troppo piccolo per vedersi a distanza. E poi non c'è acqua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Megalomani quanto volete... Ma in quanti in Italia si sognerebbero una cosa simile? Non c'è cultura negli amministratori del nostro paese...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 240
Località: 00019 Tivoli (Roma)
...e volendo non è solo questione di cultura.
Penso che in Francia per allestire tale evento abbiano
speso anche un bel pò soldi.
Noi invece viviamo in un paese nel quale il concetto di cultura
presenta innumerevoli sfaccettature e non a tutte
corrisponde poi un supporto economico valido.
C'è la cultura legata al mondo della politica,
c'è quella in stretta relazione con le lobbies di più peso,
c'è la cultura presente nel mondo dello spettacolo e così via.
Solo per la cultura riguardante alcuni aspetti della società
quali trasporti ,ricerca,patrimonio artistico ecc. ecc, non
è disponibile mai un euro.
Se non fosse per l'abnegazione, la passione e la volontà di
qualche privato cittadino molte forme di cultura sarebbero
seppellite già da un pezzo.
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
:D grande tobruk. In realtà non c'è nulla da ridere. Pensate a quanto deve essere costato portare a giro per parigi su una chiatta un pezzo di tgv. E non, badate bene, per volere di questo o quel partito ma per rappresentare il primato francese in fatto di velocità su rotaia, cioè far apprezzare anche a chi non è appassionato o tecnico trenomane gli sforzi tecnici ed economici del proprio paese. Anche questa è cultura secondo me. E' educare la gente ad apprezzare le cose prodotte per la collettività e a rispettarle; fa parte di un qualcosa diffuso nell'animo di chi governa e vive una nazione. Da noi è completamente assente. La nostra più alta espressione di cultura sono quelli che mandano gli spot con la videocamera a quella tv che finisce con 1.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
[quote]Solo per la cultura riguardante alcuni aspetti della società
quali trasporti ,ricerca,patrimonio artistico ecc. ecc, non
è disponibile mai un euro.[/quote]


PAROLE SANTE quoto in pieno, aggiungendo che solitamente non c'è un euro neanche per fare le strutture vere e proprie, anche quelle piccole e sufficienti a rendere questo paese un pò più efficente. Intanto, la panza e il culo degli scrannatori di Stato crescono a dismisura, assieme alla folla di "clientes" annessa. E importantissimo, d'altro canto, parlare di family day, DICO, paparazzi e veline, tette culi partiti più o meno novi ecc. in modo tale da drogare per bene il popolo tutto, far finta di lavorare una cifra e continuare a mantenere gli scrannatori di qualsivoglia colore (scrannatori= possessori di scranni, siano essi parlamentari, regionali, di un CdA, un comune, una municipalizzata ecc.ecc.) sempre begli pasciuti e rilassati in viso (ad eccezione di un noto esponente DS presto PD).... :twisted: :x :roll: ....


ahhh.....

ogni tanto un bello sfogo ci vuole....grazie forum e scusa :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Gli amministratori di Trenitalia sono solo capaci ad analizzare diagrammi a base di pizze, torri e ciambelle quando si tratta di fare economia sulla carta igenica dei vagoni, ma poi non hanno guardato a spese quando hanno festeggiato i 150 delle FS facendo venire a Rona da Pietrarsa la Bayard, su un carrello stradale, farla mettere su un tronchino appositamente costruito nel giardino di una villa, e dopo la pappata serale farla tornare da dove era venuta, per poi scomodare i tecnici di Pistoia che sono dovuti andare a spingerla nel capannone. Complimenti begli amministratori!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
E vogliamo parlare dei soldi che tali amministratori letteralmente si "puppano" quando ci sono i treni storici? Loro mettono a disposizione l'armamento e la rete elettrica (talvolta), le associazioni si fanno il mazzo per aggiustare le loco, cambiare motori, cambio e quant'altro, prenotare le agenzie, ecc, e non beccano un soldo dai biglietti. Anzi, se va male il treno o non parte, rischiano anche di chiudere i battenti... Bello, bravi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 14:53
Messaggi: 48
Invece beato te IKAR che hai la gran fortuna di essere potuto scappare da questa discarica di paese; e comunque io con orgoglio dico di essere uno di quelli che appena ha due o tre giorni di ferie scappa subito fuori dai confini, fosse anche solo per un metro; poi però mi viene da piangere quando devo rientrare. SIGH.

Per tornare in argomento dico che portare a spasso il TGV sulla Senna sia stata un'ottima idea se confrontata con quel nulla assoluto che hanno fatto da noi nel 2005. SIGH SIGH.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 12:31
Messaggi: 156
Se prendete TT n.166 vi renderete conto che "loro" sono anche quelli che dal 17 maggio al 15 giugno 2003 hanno tenuto una mostra di 26 rotabili agli Champs Elysèes, e il 1°giugno hanno fatto sfilare su un chilometro di binario posato apposta un treno denominato "Le Train Capitale"NEL CUORE DI PARIGI!!!!!
Ah antipatici quanto volete (a me no in verità) ma veramente evoluti 200 anni luce più di noi
P.S. Ovviamente la mostra è stata un successone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 14:53
Messaggi: 48
mre656 ha scritto:
...ma veramente evoluti 200 anni luce più di noi...


In effetti non è che ci voglia poi molto.....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl