Cita:
Tradotta, dimmi che non è vero... dimmi che è uno scherzo, dai.
E' tutto drammaticamente vero e l'esempio peggiore in assoluto è la spedizioni di carri da Roma Smist a Marcianise
Col vecchio orario c'era una coppia tra i due scali utile anche per i traffici dalla Sardegna per Puglia, Campania, Calabria e Sicilia
Col nuovo orario (teniamoci forte), i carri da roma per Marcianise vanno A BOLOGNA

per poi ridiscendere con i Bologna-Marcianise
Viceversa i carri da Marcianise per Roma vanno a Bologna per scendere con i bologna-Roma
Va da sé che grazie alla "notevole" flessibilità della Cargo, spesso usano delle tracce orarie Nonclassificate tra Napoli e Roma per non portare i carri fino a Bologna. Ma per dire: le bisarche vuote giunte a Civitavecchia dalla Germania per il racc Decar e destinate alla fiat di san Nicola di Melfi, se a carri singoli, e secondo il modello d'esercizio delle FS devono andare fino a Bologna poi a Marcianise, poi a Bari, poi Foggia, poi San Nicola di melfi.
Cita:
Ma allora ha ragione Beppe Grillo quando dice che metà dei treni merce sono dei vuoti, così come metà dei TIR gira vuoto.
Certo: per esempio il merci del gesso Ponte nelle Alpi-Gorizia è stato soppresso perché a detta delle Fs era troppo onerosa la gestione dei carri vuoti (Eaos). Ora, siccome vicino a ponte nelle alpi c'è una fonderia che a suo tempo chiese alle FS un trasporto di rottami (proprio su carri Eaos) questi vuoti potevano essere sfruttati all'ritorno coi rottami e all'andata col gesso.
Ma questo era trooooppo intelligente e logico e quindi, adesso, nel bellunese non circola più alcuno straccio di carro. TUTTO SU GOMMA