Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Cosa vorreste per realizzare qualcosa in N?
Con i kit farei finalmente qualcosa 26%  26%  [ 5 ]
Con modelli pronti a basso finalmente... 37%  37%  [ 7 ]
faccio anche con le autocostruzioni 21%  21%  [ 4 ]
Niente da fare. 16%  16%  [ 3 ]
Voti totali : 19
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa vi farebbe realizzare qualcosa in scala N?
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 15:41 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Quanti vorrebbero realizzare qualcosa in scala N ma sono bloccati
per carenza di materiale e difficoltà di reperirlo?
Cosa vorreste che fosse realizzato per dare il via libera al vostro desiderio?
I kit tipo i TTM cambierebbero qualcosa?

saluti curiosi... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 16:47 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:oops: scusate la frase era:
Modelli pronti a basso costo finalmente...
:oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:49
Messaggi: 10
Voto modelli a basso costo.

Non riesco a votare, come si procede?

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:49
Messaggi: 10
Come non detto, ci sono riuscito.

Riciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Passerei alla N se facessero la metà di quello che si trova in HO


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 febbraio 2006, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 13:10
Messaggi: 106
Località: foligno (PG)
sto facendo qualcosa perche ho rimediato del materiale... ma so troppo piccoli! certo qualche kit ci vorebbe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 12:11 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Non so se effettivamente farei il cambio totale dalla H0 alla N
ma la voglia di realizzare un plastico in N ce l'ho.
Il materiale è scarso e difficile da reperire ma ci sono gruppi molto attivi e coinvolgenti
che mi hanno fatto pensare:
Magari chi ha il desiderio di realizzare un plastico in N può dire quali sono i limiti che incontra e da questi potrebbero partire con proposte
che magari possono allargare anche la cerchia di appassionati.

Le scelte del sondaggio potrebbero non essere esaustive ma spero vengano aggiunte dai vostri interventi.

A me piacerebbe la disponibilità di kit, ma anche dei rotabili di ottima meccanica con dettagli fedeli anche solo stampati e costo accessibile sarebbe interessante.
:roll: A dire il vero modelli così mi picerebbero Immagine anche per la H0.. :mrgreen: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Vorrei aggiungere un elemento: mi pare si dia per scontato che si possa realizzare qualcosa in scala N solo se c'è materiale italiano. E pensare ad altre amministrazioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 12:57 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
In genere in Iatlia si cerca l'italiano ma non è scontato che sia solo quello.
Ho cercato anche materiale austriaco e svizzero ma posso garantire che c'è poco per l'uno e molto meno per l'altro.
Si trova benissimo il tedesco e l'americano ma non vedo perché doversi piegare a questo per fare per forza la scala N... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:59
Messaggi: 490
Località: Aprilia (LT) - Firenze
Porto la mia esperienza: partendo da uno start set Fleischmann (regalo di Natale ad uno dei figli) ci siamo allargati e sto facendo un plastichetto in N (130x80cm) ispirato ad un tracciato in H0 di un manuale Elledi. Abbiamo scelto lo stile tedesco oltre che per la (relativamente) ampia disponibilità di materiale anche perché ci piace. Il tracciato è un ovale modificato a singolo binario con incrocio in galleria (utilizzata quindi come stazione nascosta).
Tenuto conto che il fine di questo plastico è la giocabilità (nonché la portabilità), la parte elettrica è limitata ai sezionamenti (galleria, stazione, tronchini) e ai motori degli scambi (solo i due in galleria). Niente lucette e segnali, usando l'escamotage che la linea abbia quelli di protezione della stazione (ipotizzati in punti non visibili) ma non di partenza (l'idea l'ho presa dalla Ferrovia Roma-Nord al vero gestita così nel tratto extraurbano).
Se qualcuno è interessato magari scatto un paio di foto (il plastico è completo al 60% ma un'idea uno se la fa)

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:10
Messaggi: 45
Località: Torino
Tredici anni fa iniziai il mio plastico in N. All'epoca potei ricavare uno spazio nella soffitta, in una fascia dove il tetto incontra il pavimento, luogo ideale perchè non si possono mettere mobili o scaffali od altro.
La scelta cadde sulla scala N per il fatto che a me piace:
1. vedere girare tanti treni
2. possibilmente lunghi
3. su percorsi con curve di ampio raggio.
Si capisce bene che tre vincoli del genere, in H0, a meno di disporre di un'area di parecchi metri quadrati, sono impensabili e incompatibili.
In tredici anni ho lavorato poco, ma ora il tracciato binari è completo e possono circolare 10 treni di cui 4 in movimento contemporaneo.
Per la scelta del materiale rotabile ho limitato il territorio e il periodo: Italia (Liguria, Genova) e epoca IIIb - IVa. Quindi sul tracciato girano i treni, dalla composizione abbastanza corretta, che si potevano osservare a Genova fra il 1972 e il 1979.
Per la nazionalità e il periodo ho trovato parecchio materiale, nuovo ma anche usato, girando negozi e borse scambio un po' dappertutto.
Vediamo quindi il TEE Gottardo (Hoobytrain), il Rome Express (CLM + Artrain + Rivarossi), il Riviera Express (Rivarossi + Fleischmann), un locale (Tibidabo), un navetta a piano ribassato (CLM + Colli), due o tre merci (varie marche). Prossimamente anche i TEE Ligure e Cycnus (Fratix). E poi varie composizioni estive di treni d'agenzia con carrozze svizzere o tedesche o francesi, c'è da sbizzarrirsi.
Le locomotive elettriche sono E636, E645, E646, E444, E424; nello scalo qualche Diesel.
Come sovrastruttura per ora ci sono solo i binari, i marciapiedi delle future stazioni e i portali delle gallerie, tanto per rendere l'idea con molta fantasia e immaginazione. Ma prima o poi troverò il tempo di continuare.
Certo qualche kit oppure materiale d'epoca (carrozze FS 1946 e 1959, Corbellini e 100porte), nonchè ALe803 potrebbero completare egregiamente il periodo.
Ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Comunque ad articolate stiamo veramente male, per quanto riguarda la N...
:(
Sarò presente comunque (per la mia prima volta) alle giornate fiorentine: sono curioso di veder meglio il mondo di questa piccola ma interessante scala
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 19:36
Messaggi: 1
La scala N è pensata soprattutto per chi vuole realizzare plastici e non ha capannoni o stanze di 40 mq (minimo) completamente vuote nelle quali inserire un normale plastico in HO.
Personalemente vivo in un appartamento di 65 mq e di plastici in scala N ne ho 2 (un piccolo ovale quasi concluso ed un modulare in fase di costruzione).
La penuria di rotabili oramai non è più un argomento plausibile per la N. Del Prado, New ray, Mehano, Fratix ed artigiani vari nel corso degli ultimi due anni hanno incrementato la presenza di rotabili italiani.
Insomma di argomenti per passare alla scala N ce ne sono eccome, almeno se si considera l'hobby ferroviario da un punto di vista "plasticista".
Se poi vi piace collezionare loco e vederle in vetrina, bè ... la scala N va bene lo stesso: comprate le articolate Euromodell. Spenderete un capitale e le loco piuttosto che metterle in vetrina le dovrete mettere in cassaforte!
Vi invito comunque a partecipare alla manifestazione delle giornate fiorentine e vi renderete conto dei progressi che questa scala ha sviluppato.

Enneciao
Alessandro Pone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 17:58
Messaggi: 143
scusate la mia ignoranza , ma come si vota ???
Grazie
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 febbraio 2006, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Bhe se posso intervenire (sono di parte) in scala N di materiale italiano non è molto, ma c'è. Poi l'attività di buoni artigiani e dell'ASN ha portata la Scala N Italiana a livello di altre nazioni europee (in Francia si hanno più o meno gli stessi modelli e nessuno si lamenta, anzi realizzano plastici grandiosi e pieni di particolari).

Personalmente credo che la differenza è che in Italia si vuole la pappa pronta mentre all'estero ci si ingegna di più.

Il fatto che l'ASN è piena di iniziative per i soci (kit di modelli, accessori in esclusiva, idee trucchi e consigli) conferma che non ci si arrende alla mancanza di mezzi industriali, dato che come detto prima ci sono produzioni artigianali a sopperire.

Se poi si vuole fare i contachiodi in N avete sbagiato idea della scala che è dedita ai plasrtici sia di movimento che di passerella.

Personalmente credo che la grande mancanza in scala N non sono le articolate, ma un diesel da treno (D345-D445) realizzato dalle grandi industrie, che permetterebbe di realizzare subito un plastico in meno 1 mq.

I prezzi sono allineati a quelli dell'H0 in tutte le gamme di qualità (dall'altissima alla mediocre).

Se si spende 50 euro per una Gran Confort di Roco si possono spender 40 euro per una Gran confort in N di Fratix.

Cmq in scala oltre al parco FTL ho qualche cosa di Fs acquistato senza dilapidare patrimoni:
E424 ci; E424N; E444r; E444; E412; E402B(del prado motorizzata Fleischmann tot 50 euro); D341; D345; Aln 668 1800;Aln 990; E623; Ale840, Aln663; Aln668 1400.

tutto non XMPR, acquistate con calma in due o tre anni penso si possa fare un buon plastico.

Le motorizzazioni sono quasi tutte giapponesi ovvero qualità garantita al 300 %.

Scusate la lunghezza, ma questo mito che in scala N non c'è niente è da sfatare.

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl