Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Freccia della Laguna ha scritto:
Su Venezia: dato che sono veneziano, se ti può essere utile, se mi mandi il tuo indirizzo e-mail in MP ti posso spedire qualche foto utile, inoltre sono sempre disponibile per delucidazioni essendo io del posto.

Ciao!


Grazie, la mia email è ivan punto furlanis chiocciola gmail punto com. Mi sto anche adoperando per acquistare il famoso fotopiano Venezia Forma Urbis che consta di un centinaio di foto aeree in scala 1:500 fatte nel 1982 dove sono ritratti anche tutti gli impianti ferroviari di Venezia. Sarà un ottimo elemento per il completamento della mappa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
ivanfurlanis ha scritto:
Già, comunque sulle mappe segnerò solo i punti foto più notevoli. Vedi qui sotto!


Mi accorgo solo ora che la foto non si vede, provvedo a correggere subito:

Immagine

Locomotiva CoRacFer 23 + Eaos in transito davanti alla ex Chiesa di San Clemente Papa il 14 Marzo 2007.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Ho in corso di realizzazione la mappa del nodo di Mestre. Ecco, ancora da completare qua e là, cos'ho realizzato.

Immagine

Che ne dite?

Ora dovrebbe toccare a Marghera, solo che mi vien male a dover mappare tutti i raccordi attivi e soppressi.... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Non esiste la stazione di Venezia Piazzale Roma... :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Credo si da riferirsi al filobus che percorreva il ponte Littorio ora della Libertà. piuttosto: la tramvia della riviera del brenta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:38
Messaggi: 503
Località: fontaniva padova
Penso che Ivan si riferisca al capolinea della filovia ACNIL, che era a Piazzale Roma.
Ciao, g.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 13:44
Messaggi: 149
Tramvia già riportata in un'altra tavola... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 maggio 2007, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Venezia Piazzale Roma era, come detto da Giovanni, il capolinea della filovia proveniente da Mestre, ed è tuttora il capolinea di decine di linee di autobus ACTV, SITA, ATVO ed altre. La tramvia della Riviera del Brenta è quella linea quasi verticale che scende dalla stazione di Venezia Mestre, ho pure scritto "Guidovie Centrali Venete", più chiaro di così :wink: ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Gran lavoro, Ivan, gran lavoro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Potresti aggiungere la vecchia tramvia che in origine era a cavalli, poi a vapore, ed infine elettrica che fu in esercizio a Mestre fra Piazza Barche (ora Piazza 27 Ottobre) e San Giuliano, da dove, prima dell'apertura del Ponte Littorio (25/4/1933), ora Ponte della Libertà, partivano i vaporetti verso Venezia.

Se mi dai un po' di tempo, provo a raccattare qualche informazione più dettagliata, ma forse anche su www.actv.it nella sezione "storia" trovi qualcosina.

Ciao :wink:

P.S. Il nuovo tram lo vogliono far arrivare a San Basilio. Che dire... SARIA BEN!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Aggiungerei volentieri l'intera rete tramviaria di Mestre, solo che non conosco il percorso esatto delle tratte urbane nonché l'ubicazione del deposito. Non è che tu o qualcun altro riesce ad aiutarmi?? :?: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
Da Paura!! Devi fare tutt'italia e poi pubblicarlo, nel caso qui


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Senza quel grado di dettaglio, io tutta Italia la sto facendo, ma solo come accompagnamento a schede che riportano gli estremi di tutti gli articoli e notizie usciti su tutte le riviste, di tutti i siti internet e tutti i libri in materia... per ciascuna materia. E' da 20 anni che ci lavoro, ma ho "quasi" finito...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Mappe ferroviarie del Veneto
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32338
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
ivanfurlanis ha scritto:
Sapete come si chiamava il fascio presente nel Molo di Ponente? Se avete da segnalare altre omissioni e/o errori mi fareste cosa gradita.
Nel molo di Ponente c'è il "Fascio Parco". Al punto 12, Santa Marta è il nome improprio, il nome ufficiale è "Fascio Campo Marte".
Ciao. Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 12:53
Messaggi: 307
Località: Padova
Grazie, Omnibus. Ho appena aggiornato la mappa con i dati da te forniti!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl