Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 7:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 22:15
Messaggi: 44
Località: castelfranco veneto
scusate ma questa me la sono persa! e previsto una riedizione dei pilz - tillig con dimensioni più reali? fantastico avete un idea dove trovare info a proposito?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2007, 21:14 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
beh, che so... su tutto treno...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2007, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 12:13
Messaggi: 350
O sul sito Tillig...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 22:15
Messaggi: 44
Località: castelfranco veneto
ciao, scusa sabatini se mi e sfuggito il fantastico articolo di tutto treno, se mi rammenti il numero in questione risanero subito questa mia lacuna.
Black-Lion scusa ma il sito della tillig lo trovo più improntato per vendere cataloghi che materiale ferromodellistico (scelte commerciali!!!!).
se avete altre indicazioni vi saro grato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Si parla del nuovo scambio di Tillig nell'articolo sulla Fiera di Norimberga, naturalmente...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 5 febbraio 2006, 22:15
Messaggi: 44
Località: castelfranco veneto
volendo trarre delle conclusioni vedo che un 70% parla bene dei tillig, il restante 30% non parla dei peco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Lucius, sei comunque orientao verso il codice 83, comunque... il PECO codice 75 è molto bello, ma se li prendi in mano entrambi, penso che propendi verso il Tillig anche tu... anche i prezzi, tutto sommato, mi sa che si equivalgono. Il difetto più brutto che riscontro nei PECO, oggi come oggi, è il loro miglior vantaggio: la molla nello scambio e il motore molto semplice. Rumoroso, scontroso e prepotente, ma molto finzionale. Se, per esempio, pensassi di motorizzare gli scambi con un moto lento (moto, non motore... anche col filo a memoria di forma, insomma...) la molla del PECO la dovresti togliere... tanto vale non comprarla e comprare ROCO LINE senza massicciata o Tillig Elite e non Elite (da noi è più difficile trovare i normali che somigliano molto al Roco Line, cerniere negli aghi, binari non invecchiati e tutto il resto, perfino la geometria...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Sto montando i Peco 75 sul mio plastirama modulare, poco ti posso dire sul comportamento dei rotabili al passaggio.
Mi piacciono, sono meccanicamente fatti bene e un carrello che passa sul cuore non ha strani sobbalzi
come accade sui Roco.
Con una semplicissima connessione elettrica (vedi TTM 29) acquistano una affidabilità totale.
Per la molla e il meccanismo ci stò lavorando e i primi risultati promettono molto bene!

Ciao
Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 8:28 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Io uso i tillig, perche' qui in germania sono molto facilmente reperibili, otticamente molto buoni, e non danno problemi neanche con i vecchi treni RR e Lima dai bordini grossi.

Non ho ancora motorizzato ma anche qui si trovano i motori conrad a 6 euro l'uno.....

L'unico appunto e' che non possono essere utilizzati "manualmente" in quanto non hanno cerniere.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 11:42
Messaggi: 100
Località: ancona
per sportwagon: mi potresti gentilmente dare qualche indicazione su come si collegano gli 8 fili che escono dal motore tillig (polarizz.scambio ,retroazioni ) ... inoltre perchè i flex mancano delle traversine terminali grazie guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:11 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 500
Località: Roma
Scusa il ritardo, per i motori non so aiutarti perché userò i Conrad, ma ancora non li ho comprati.
Per le traversine sinceramente non lo so, ma mi sono cmq sempre avanzate traversine dai flessibili....
se per traversine terminali intendi quelle particolari per le giunture, non le hanno neanche i binari normali tillig

di + non so dirti, sorry

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2007, 17:30 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
inoltre perchè i flex mancano delle traversine terminali grazie guido


perché, come per i Peco, non servono!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 ottobre 2006, 18:09
Messaggi: 49
Località: reggio emilia
Benedetto.Sabatini ha scritto:

perché, come per i Peco, non servono!


e, di grazia, da quando non servono le traversine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Le traversine di testa per il flessibile come quelle Roco con gli orrendi scavi per il giunto metallico
e conseguente imbruttimento delle traverse,
di solito non sono necessarie perciò altri produttori come Peco e Tillig non ne fabbricano.
Semplicemente si attestano le rotaie e si collegano elettricamente tramite filo saldato nascosto;
oppure si mettono sotto le giunture delle traversine normali dopo aver asportato la non-riproduzione
del fissaggio della rotaia.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 marzo 2007, 18:59
Messaggi: 176
Località: Morciano di Romagna
Fermo restando il fatto che, qualche traversina in più, nei flessibili Tillig, non avrebbe fatto molto male... ne mancano parecchie, rispetto alla lunghezza della rotaia!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sarbe e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl