Raccolgo volentieri l'invito, iniziando con l'analisi della situazione come posso dedurla dagli orari disponibili dal sito di Trenitalia in data successiva al 17 settembre (quindi con Memorario attivo); come esempio ho preso il 19/9.
DIREZIONE SUD
I dati di partenza sono:
- da SMN treni Memorario cadenzati con partenza ai 10 di ogni ora, da Rifredi ai 16, con arrivo a Siena ai 38 dell'ora dopo.
- IC da nord che fermano a Rifredi cadenzati al minuto 19 delle ore pari (più qualche altro IC al minuto 28 delle ore dispari).
Scegliendo, ragionevolmente direi, di ignorare questi ultimi, abbiamo che una potenziale coincidenza alle ore pari salta per 3'. Al di là di ogni considerazione sulla puntualità degli IC, questo è un peccato.
Se infatti questa coincidenza fosse possibile, avremmo un itinerario da Bologna - che, ripeto, considero semplicemente per comodità, dato che ogni treno proveniente da nord passa per forza da lì - della durata complessiva di 2h22 + tempo di coincidenza a Rifredi (durata delle singole tratte: 1h BO/Rifredi + 1h22 Rifredi/SI). Calcolando diciamo 10' come ragionevole margine (anche se sappiamo tutti che la puntualità degli IC è quella che è), avremmo un viaggio di 2h32 globali.
L'alternativa attuale proposta da Trenitalia è la combinazione ES da Bologna a SMN (arrivo ai 45 di ogni ora) + treni memorario (partenza ai 10 di ogni ora), per una durata complessiva di 2h52. Fanno 20' in più: non una esagerazione, d'accordo, ma sempre poco competitiva rispetto a una combinazione mista ES + bus Sita, che parte pure lui ai 10 di ogni ora nei feriali, ma impiega 1h15 (e ti porta in centro, ma questo tralasciamolo).
C'e' un unico caso, al mattino, in cui il viaggio è possibile in 2h25 - 2h26, sfruttando i due ES che fermano a Rifredi rispettivamente alle 9.56 e 10.07, con coincidenza con treno memorario delle 10.16.
DIREZIONE NORD
Qui i dati di partenza sono:
- da Siena treni Memorario cadenzati con partenza ai 18 di ogni ora, con arrivo a Rifredi ai 43 (dell'ora dopo) e a SMN ai 50.
- IC da sud che fermano a Rifredi cadenzati al minuto 36 delle ore dispari (più qualche altro IC al minuto 27 delle ore pari, che come sopra tralasciamo).
Qui la coincidenza non è possibile per 7'.. anche se magari, nei fatti, potrebbe diventare possibile 'grazie' alla poca puntualità degli IC -- ma questo è un altro discorso.
Se per ipotesi proviamo a immaginarla, calcolando 10 minuti a Rifredi come sopra, otteniamoun viaggio di 2h35 complessivi: anche qui circa 20' in meno rispetto alle 2h54 indicate dall'orario online con la combinazione treno memoriario + ES (via SMN).
Giusto per completezza, in questa direzione l'incastro coi due ES serali che fermano a Rifredi non riesce, dato che transitano a Rifredi alle 18.21 e 19.23 e dunque troppo fuori sincrono rispetto al fatidico minuto 43.
PRIME CONCLUSIONI
Se per ipotesi volessimo sistemare almeno la direzione Sud, dovremmo ritardare le partenze memorario di almeno 3'; di fatto, per avere un minimo di speranza di coincidenza a Rifredi, diciamo almeno 10'.. anche se il rischio di perderla sarebbe comunque elevato data la scarsa puntualità degli IC. Comunque, ciò significherebbe cadenzare le partenze da SMN ai 20, con arrivo a SI ai 48. Al di là di ogni altro vincolo, che sicuramente esisterà ma non conosco, c'è almeno una controindicazione evidente: il peggioramento della coincidenza a SMN per chi, da nord, arriva in ES, con allungamento di 10' dei tempi di viaggio complessivi.
In direzione nord, le cose sono anche più complicate: per far quadrare il sistema bisognerebbe anticipare le partenza da SI di circa 10', con arrivo a Rifredi al minuto 33 (passaggio IC al minuto 36) e SMN al minuto 40.
Anche qui, a parte i vincoli che non conosco, è certo il peggioramento della coincidenza per i clienti che proseguono verso nord in ES, cadenzati tipicamente al minuto 14.
Poiché gli ES possono offrire coincidenza ogni ora, mentre gli IC di cui parliamo hanno cadenza bioraria, occorre riconoscere che adottare questo approccio - ripeto, al di là dei vincoli che sicuramente ci sono ma non conosco - ridurrebbe comunque la qualità di servizio complessiva, in quanto sono più le coincidenze che peggiorerebbero (tra l'altro, di quelle "certe" perché gli ES sono sostanzialmente puntuali) rispetto a quelle che potenzialmente migliorerebbero (restando peraltro comunque a rischio per lo scarso tempo d'interscambio con gli IC).
Alla luce di ciò posso capire l'attuale scelta di Trenitalia: forse le cose potrebbero cambiare, e si potrebbe aprire qualche chance di far quadrare il cerchio, se si potesse agire almeno un poco sugli orari della lunga percorrenza (che qui ho ipotizzato fissi): basterebbero 5' per rendere possibile, almeno potenzialmente, l'incastro in direzione sud. Peraltro essi hanno a loro volta criticità e vincoli anche maggiori, quindi non l'ipotesi non è probabilmente molto realistica.
Certo, IC puntuali aiuterebbero.. perché in tal caso 5' a Rifredi potrebbero bastare: 5' infatti non peggiorerebbero di molto le coincidenze con gli ES, e magari potrebbero essere recuperati con una velocizzazione della traccia Memorario (su questo però non ho elementi, quindi non mi esprimo).
In alternativa a modifiche su Memorario e/o sugli IC attuali, l'unica opzione che mi viene in mente è una sorta di "servizio veloce navetta" FI/SI, che attenda a Rifredi i passeggeri degli IC esattamente come fa ora ESLINK con alcuni Eurostar selezionati; ciò però richiederebbe - al di là di valutazioni economiche sulla redditività della cosa - apposito materiale diesel, nonché la disponibilità di tracce orarie che non saprei dire se esistano.
Commenti?
|