CORTIANTONIO-UTENTEACIDO ha scritto:
Lasciamo da parte la politica (io credo che protestano indistintamente
valsusini di dx, sx e centro).
Lasciamo perdere presunti danni ecologici, anzi di più, ammettiamo
pure che non ci sono giacimenti di uranio o altri elementi radioattivi.
Ma sta tav a chi ca22o serve???
Non vi siete resi conto che le merci viaggiano su lunghe distanze con altri mezzi di trasporto?
Non vi siete resi conto che i biglietti ferroviari in proporzione ai viaggi
aerei come minimo costano 10 volte tanto?
Non vi siete resi conto che la tav farà la fine dell'eurotunnel, un buco
nell'acqua, francesi e inglesi stanno ancora piangendo sui soldi che hanno
speso e che spenderanno per i lavori di manutenzione?
Avete la memoria corta o avete il paraocchi?
La tav è destinata a fare la stessa fine, con l'offerta di mercato che supera la domanda dei clienti......e sapete benissimo cosa succede
quando questo accade, non c'è bisogno di essere John Maynard Keynes
per capire gli sviluppi antieconomici di questa boiata pseudoeuropea.
U.A.
PS
poi non capisco questi utenti isterici, chiudiamo il topic,
basta, si fa politica ecc ecc (a me della politica non frega.....),
forse l'unico appunto che potete farmi è che sto scrivendo
un mio
libero pensiero.
mi scuso per l'eventuale tono polemico, preciso che io sono pro-ferrovia e non mi
interesso assolutamente di pro e contro tav*
*per Taigatrommel traduco, altrimenti si potrebbe risentire,
treni alta velocità o se preferisci ferrovie alta velocità.

Caro acido..
il problema è che, appunto, a causa di talebani dell'ecologia, siamo un po' tutti diventati insofferenti (ivincluso il software del forum che censura il termine n.o.t.a.v.) verso un certo tipo di discorsi.
Stufi siamo di leggere che bisogna raddoppiare (!!!

) potenziare la linea esistente, poichè ancora adesso mi è oscuro il significato del termine "potenziare" riferito in particolare alla attuale ferrovia del Frejus, di integralisti del vinalvil che copiavano e incollavano intere paginate di proclami insensati con l'unico effetto di far salire la pressione e arricchire una multinazionale come la Henkel (e non la "fabbrichetta" Trepini).
Ti dirò.. sinceramente non sono convinto neppure io dell'aspetto contabile dell'operazione (anche alla luce dei problemi sorti col Gottardo), ma sono sicuro di un fatto: tra Italia e Francia c'è una linea pendente 35 per mille e una ferrovia che grazie ai soliti talebani ecologici, spalleggiati dai soliti palazzinari incalliti, è una settantina d'anni che dev'essere raddoppiata e.. allo stato attuale delle cose i lavori sono fermi perchè.. si sono accorti che non sapevano dove mettere il materiale di risulta degli scavi.. Inoltre è una linea trafficatissima che serve una zona densamente popolata e la linea serve moltissimo da "tramvia" visto anche il pessimo servizio reso dalla SS 1 e dalla costosissima Autofiori.
Ci sarebbe, ma per pietà evito di includerla nell'elenco, la linea del Tenda..
Mi raccontava un amico che si occupa di Importazione di materie prime per l'industria per la quale lavora, che avere materiali da Rotterdam richiede 48-36 ore.. averli da Barcellona, sempre se arrivano, richiede due settimane almeno. E delle volte arrivano con un mese di ritardo.
Che sia il Frejus.. che sia il colle della cippalippa, il valico della sega o il passo del cetriolo, è necessario un altro collegamento ferroviario con l'ovest.
E dal punto di vista stradale?
XXmiglia (autostrada assurda), Frejus e Mte Bianco.
E BASTA!
E' un disastro! Ho amici, ex compagni di università che fanno il dottorato a Grenoble.. Da Genova a Grenoble, se tutto va bene, ci vogliono 8 ore in treno. Capiamo bene che chiaramente da Genova a Torino si va in Intercity, da Torino col TGV.. ecc ecc..
Rendiamoci conto che sono medie orarie da Regno di Sardegna! che i ciclisti del Giro d'Italia tengono velocità superiori!!
Thanks to the Dick, dicono gli Inglesi, che poi la gente vola con Ryanair..
A proposito di Inglesi.. mentre il Frejus lavora in sostanziale regime di monopolio (o così o pomì), l'Eurotunnel lavora in concorrenza serrata con le compagnie di navigazione... che sono un economico vettore dalle capacità di trasporto virtualmetne infinite.. per un Armatore, comprare un nuovo traghetto e istituire una nuova linea, è molto ma molto più facile che per una compagnia ferroviaria costruire una linea ferroviaria..
Aspettando il piroscafo Torino-Lione, ti saluto..
