Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 0:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...e quella reostatica?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ora che ho chiarito un pò i dubbi su quella a recupero mi piacerebbe invece sapere come funziona la frenatura reostatica!

grazie

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...e quella reostatica?
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
MALTE ha scritto:
ora che ho chiarito un pò i dubbi su quella a recupero mi piacerebbe invece sapere come funziona la frenatura reostatica!

grazie

malte


Come quella a recupero.. solo che invece di immettere la corrente generata sullla linea aerea, viene dissipata su apposite resistenze (reostato di frenatura).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
presente il 632 con tutte quelle serpentine sull'imperiale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Se un motore elettrico lo fai girare - con una manovella, diciamo - oppone una certa resistenza. Se applichi un reostato (o comunque un dispositivo che consuma corrente) ai poli del motore, il motore opporrà maggiore resistenza alla rotazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
lucaf si ho presente.........sopratutto i primi "fusani" che si scioglivano come burro!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 13:24
Messaggi: 136
Località: Milano
TaigaTrommel ha scritto:
(o comunque un dispositivo che consuma corrente).


la corrente non si consuma !!!
questi softwaristi ! :) :) :oops:
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Vabbè, Luciano!!! Si parlava in termini di carne e patate!
:wink:
(Piacere di sentirti, comunque)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
spiegatemi la differenza allora

cosa è che si consuma? la tensione

perchè la corrente non si consuma?

sulle bollette Enel c è scritto conusmo di corrente però!!!!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
L'energia elettrica la "consumi" trasformandola in luce, in calore, in energia cinetica...
Con la frenatura reostatica trasformi l'energia elettrica in calore, ottenendo in cambio l'azione frenante. Il calore viene dissipato.
Capiz?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2007, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 19:49
Messaggi: 65
Località: Reggio Emilia
Caro Malte, sulle bollette Enel c'è scritto: "Bolletta per la fornitura di ENERGIA elettrica".
Appena sotto sono indicate le caratteristiche di questa energia:
- Potenza impegnata (di solito 3 kW per un comune appartamanto)
- Tensione di fornitura (di solito 220 V per utenza come sopra).
Ma di corrente proprio non vi è traccia alcuna!
Infatti la corrente massima è stabilita in base alla potenza e tensione nominali di fornitura.
I=P/V dove I e la corrente, P la potenza e V la tensione.
Attenzione che questa formuletta vale solo per corrrenti continue o correnti alternate che alimentano carichi di tipo resistivo (es. lampade ad incandescenza, ferri da stiro, forni elettrici ecc.).
Se il carico è induttivo (motore elettrico) bisogna tenere cono del fattore di potenza........ma non e questa la sede per un trattato di elettrotecnica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
MALTE ha scritto:
spiegatemi la differenza allora
cosa è che si consuma? la tensione
perchè la corrente non si consuma?
sulle bollette Enel c è scritto conusmo di corrente però!!!!
malte


A dire il vero non ho mai letto del conusmo.. ma non dubito che non ci possa essere... :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 19:20
Messaggi: 77
:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
MALTE ha scritto:
spiegatemi la differenza allora

cosa è che si consuma? la tensione

perchè la corrente non si consuma?

sulle bollette Enel c è scritto conusmo di corrente però!!!!

malte


In realtà non si "consuma" un tubo!!

La corrente circola in un circuito chiuso e la tensione è la differenza di potenziale (energia..) che c'è tra due punti del circuito.. e che si può sfruttare per avere ensergia sotto altre forme..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Bih! Camurrìa!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl