Il Basso di Genova ha scritto:
I camion, nel tunnel del Frejus, ma anche in quelli del bianco, vengono fatti passare a orari ben determinati e in quantità ben determinata!! Ci sono delle limitazioni severe e abbastanza restrittive sul passaggio di autotreni nei tunnel, alla luce degli ultimi incidenti!
Meglio, no?
Quando:
- metteranno un limite anche a Ventimiglia
- metteranno una tassa simile alla TTPCP svizzera almeno ai valichi (ogni camion pagherebbe 1,5 centesimi per ogni km che percorre, moltiplicato per il suo peso in tonnellate)
- avranno finanziato gli accessi al Gottardo e il Brennero
cambierò idea. Purtroppo intanto ho trovato questa:
Cita:
CHIASSO - I nuovi binari per il quadruplicamento della linea Chiasso-Como-Monza non verranno posati per il momento. Come riferisce la RSI il Ministero delle infrastrutture italiano guidato da Antonio Di Pietro, ha infatti cancellato per motivi finanziari, ma anche per opposizioni locali, un centinaio di opere per un investimento di 140 milioni di euro. Tra queste anche il quadruplicamento di questa linea che però rientrava nel programma del precedente Governo.
In linea di principio sono d'accordo sul nuovo Fréjus, ma prima vanno finanziati Gottardo e Brennero. Comunque penso che già ora sarebbe una buona cosa realizzare una linea per non dover mandare i merci nel passante di Torino. Che poi questa linea sia la Gronda Nord (sotto il Musiné), il raccordo di Corso Marche o altro, bisogna vedere qual è la variante migliore.
Ma prima di tutto il Gottardo, che è quasi pronto (il 2018 è vicino, molto più vicino della Torino-Lione, che sarebbe pronta nel, diciamo, 2025).
Comunque Ventimiglia per ora non mi pare abbia limiti come i tunnel. Invece le tonnellate sono costanti dal 1994, anche con Ventimiglia senza limiti. Se il traffico fosse stato in crescita come verso l'Austria, allora le tonnellate a Ventimiglia dovrebbero essere 20 da anni...mentre dal 1994 ad oggi le tonnellate via strada sono rimaste quasi uguali...
sly ha scritto:
Perchè si dovrebbe lasciare il traffico degli autotreni sulla strada e limitare alla ferrovia i soli container?
Perché anche con la sagoma B+ non tutti i camion possono passare. E comunque con l'autostrada viaggiante si porta del peso inutile: le motrici. Su una linea di capacità limitata come quelle alpine attuali mi sembrerebbe meglio ottimizzare il carico portando solo i container o al limite i semirimorchi. Per questo motivo l'autostrada viaggiante (con motrici) a mio avviso va bene solo come soluzione provvisoria: ad esempio, sul nuovo Gottardo se l'Italia non si decide a realizzare delle linee di accesso che evitino Milano... O anche per merci particolari, per le quali il camion è più comodo. Ma in generale quando possibile è meglio caricare le merci direttamente sui treni.