Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sgancia vagoni
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Volevo sapere come si fa ad usare il sistema di sganciamento automatico tipo quello usato da Marcello Mari e descritto sul suo nuovo sito...
Ho letto di bilanciere e peso con gancio rivarossi ma non ho capito bene!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Scusami , di che sito si tratta ? Me lo potresti indicare ? Grazie Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Il sito è questo:

www.marmari.org

Lo sganciamento dei vecchi ganci RR (che ancora si riescono a trovare) funziona così:

Immagine


Sono illustrati qui:

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto7.htm

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto28.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 febbraio 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 14:07
Messaggi: 203
Si erano proprio quelli che dicevo io ma dove si trovano?
Quelli delle varie loco lima hanno questa funzione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Grazieeeeee , sito molto bellooooo !!!!!!!!!!!
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 22:47
Messaggi: 16
E' un'idea davvero interessante!
Siamo sicuri, però, che il magnete, per quanto responsabile di un campo molto piccolo, non influenzi in nessun modo il funzionamento della locomotiva? Le parti metalliche del motore, le ruote, le bielle, le rotaie stesse non ne risentono?
Se è così, si tratta di una soluzione assolutamente affascinante; solo non vorrei sottoporre la locomotiva ad una sorta di... piccola tortura! :lol:
Fatemi sapere presto che attendo con le mani piene di calamite. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Era il sistema standard usato da Rivarossi, ho ancora il binario con il magnete usato per sganciare. Volendo si possono modificare anche i ganci ad occhiello normali, si tira indietro la linguetta che di solito e' inclinata in avanti per permettere il sollevamento "meccanico" e si salda una lastrina trasversalmente in modo da replicare la forma dei vecchi ganci RR. In scala H0 non credo il magnete riesca ad influire su alcunche' - in scala N in USA i ganci Kadee/Microtrains che usano similmente lo sganciamento magnetico comportano l'installazione di ruote in plastica sui rotabili trainati per evitare problemi, ma li' dato lo scartamento e' chiaro che le distanze tra magnete e ruote sono molto ridotte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 febbraio 2006, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Non ho mai riscontrato problemi dati dai magneti verso rotabili; anche perché il campo magnetico prodotto, se paragonato con quello che c'è all'interno del motore è assolutamente trascurabile. L'influenza che può avere sui biellismi, ruote o qualunque altra cosa è nullo.


Come dice Riccardo Si possono modificare anche i ganci tradizionali facendo così, ed il bello è che funzionano!

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 giugno 2006, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 24
Località: Provincia Modena
Vorrei ritornare sull’argomento “sganciare” in modellismo. Vorrei chiedere al Sig. Marcello (complimenti per il sito marmari.org, per me, quasi alla pensione ma “inesperto modellista, è fonte di moltissimi “spunti”) qualche delucidazione sui magneti. Dopo alcune ricerche in vari negozi, ho trovato, penso, quello che dovrebbe fare al caso:una confezione di 10 chiusure magnetiche portata Kg. 4, al prezzo di € 6,15, (Mobila-Ditta Masidef spa). Da ogni chiusura magnetica si ricava un magnete, con foro, di mm 24 di lunghezza, 14 larghezza e 5,5 altezza ( penso che per alloggiarli nella massicciata dovrò acquistare sughero di almeno 6 ml spessore). Fatto prove con i vecchi rotabili anni 80 Lima, Riva, Roco, piegando la linguetta dei ganci, si sganciano a meraviglia: è più difficile farli agganciare tra di loro.
Domanda al Sig. Marcello: sul sito marmari.org, per formare “ uno sganciatore; sono stati usati sette magneti; considerando la lunghezza di quelli da me acquistati( 24 mm) quanti ne dovrei posare per avere un “sicuro” sganciamento? Invece di fissarli con Pattex, è possibile farlo con delle viti visto il foro? Mi fermo qua anche se vorrei porre altre domande; sarà per la prossima se mi vorrà rispondere.
Saluti Greg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 0:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Non è questione di quantità di magneti per ottenere il sicuro sganciamento, io ne ho usati 7 per avere una lunghezza di circa 17 cm, ma in teoria anche uno solo dovrebbe funzionare, il difficile sarebbe fermarsi esattamente sopra di esso.

Non credo che esistano problemi a fissarli con le viti, meglio se sono in ottone.

CIAO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1504
Località: Firenze
Confermo che non ci sono problemi all'utilizzo delle viti per fissare i magneti, a patto che non siano di materiale ferroso o, in generale ferromagnetico: quindi alluminio, ottone plastica vanno bene.

Tempo fa feci anche una prova per sganciare elettromagneticamente, quindi a comando: con qualche risultato ed un pò di problemi: in particolare la potenza del magnete era piuttosto elevata, quindi con problemi di magnetismo residuo (risolvibili complicando il circuito di comando). Poi sono passato ai ganci Roco....

Saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 24
Località: Provincia Modena
Se fossi in grado di allegare una immagine dello schema della stazione di testa che intendo "costruire" mi piacerebbe avere un consiglio in quali punti posizionare gli "sganciatori", oltre al giudizio favorevole o sfavorevele con eventuali suggerimenti di "varianti" sulla sua disposizione ai fini di una "operatività" modellistica ma pur sempre simile al reale.
Forse avete capito che sono un pò fissato con le manovre.
Saluti Greg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Se non ci riesci, mandala a me come allegato, te la pubblico io.

marcello punto mari chiocciola tele2 punto it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Uso da anni il sistema di sganciamento Rivarossi senza controindicazioni se quella di ordine estetico: purtroppo salta agli occhi il magnete anche ben cammuffato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Anche se fai così?

http://www.marmari.org/modellismo/foto/foto28.htm


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: fermod, g.mureddu, Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl