Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Treni merci sulla Roma - Pescara
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Ciao amici qualcuno di voi e' al corrente di quanti treni merci sono rimasti a percorrere la linea Roma-Pescara?Ieri in tarda mattinata ho visto un treno percorrere la linea verso Roma,nei pressi della stazione di Guidonia.Era trazionato da una 633 o 652 ed aveva piu' di dieci carri habils...non male come treno per quella linea...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 18:46
Messaggi: 184
Località: Castel Maggiore (BO)
Ci sono merci solo tra Roma e Avezzano, poi zero assoluto... (non il gruppo musicale..) fino a Bussi, poi tra Bussi e Ortona.

Saluti.
Fabrizio.


Ultima modifica di fabribo_2 il domenica 17 giugno 2007, 12:09, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Cita:
Era trazionato da


Ahhhhhhhhhhhhhhhh :shock:
Tu mi vuoi male, ragazzo mio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Ale Sasso ha scritto:
Cita:
Era trazionato da


Ahhhhhhhhhhhhhhhh :shock:
Tu mi vuoi male, ragazzo mio.


Non se ne esce vivi da questo "trazionare". :D :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Io lo bannerei dal forum, l'uso improprio di 'sto verbo, ma visto che se ne fa ampio uso anche sulle pagine cartacee...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Grazie Fabribo,sarebbe interessante sapere gli orari di questi merci per poter fare qualche foto...
Per Ale Sasso: Qual'e' il verbo piu' appropriato per un locomotore che traina un treno?Se mi rispondi te ne saro' infinitamente grato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Non poteva essere un 633 a..."trazionare" l'Avezzano perchè i macchinisti romani non hanno l'abilitazione a queste macchine ed è quasi impossibile che si spingano a sud di Firenze e Pisa.Una volta scappò un 633 con il Latina condotto da pdm pisano che andò in supero ore e tornò in vettura;il 633 è rimasto una settimana a Latina prima di essere trainato a Tiburtina dove dopo 15 giorni è stato messo in compo ad un merci verso nord.Quindi era un 652.
Per gli orari dei merci mi pare di aver letto che sono informazioni riservate e non pubblicabili sul Forun.Carlo vedi se a Roma cè qualche Gruppo Modellistico magari ti possono aiutare!!!!! :lol: :roll: :roll: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=5qYuUR8zpzk
Dimenticavo...i Roma Avezzano sono,in genere,due coppie al giorno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 marzo 2006, 6:51
Messaggi: 83
Località: Prato
Prova a chiedere al Bastardo Dentro, oppure al Pendolino se ti fanno avere gli orari,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 19:31 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Io lo bannerei dal forum, l'uso improprio di 'sto verbo, ma visto che se ne fa ampio uso anche sulle pagine cartacee...


in effetti è orrendo, io preferisco di gran lunga trainare.

una locomotiva traina un treno, non lo traziona.

per inciso "trazionare" viene usato spesso nelle prove (mi pare pure di averlo visto scritto su qualche manuale) quando la loco inizia a trainare effettivamente un treno, e non solo ad essere "spostata" alimentata o funzionante a prestazioni limitate


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:26
Messaggi: 457
Località: TRINO VERCELLESE (dalle parti di Alexgaia)
Cita:
per inciso "trazionare" viene usato spesso nelle prove (mi pare pure di averlo visto scritto su qualche manuale)
Ahi ahi ahi Benedetto!
Beninteso questa non è farina del mio sacco:
Cita:
Ci spiace, ma nessun risultato "trazionare" è stato trovato nel VOCABOLARIO ITALIANO
Quindi trazionare è una parola che non esiste nel vocabolario
italiano (provare su tutti i vocabolari online).
Beninteso è una cosa che apprendo anche io adesso, visto che è un termine
che non ho mai utilizzato!
U.A. :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
karl 80 ha scritto:
Grazie Fabribo,sarebbe interessante sapere gli orari di questi merci per poter fare qualche foto...
Per Ale Sasso: Qual'e' il verbo piu' appropriato per un locomotore che traina un treno?Se mi rispondi te ne saro' infinitamente grato...


Quel treno che hai visto parte da un raccordo posto fra Guidonia e Tivoli dove c'è un interscambio per il trasporto di cemento da un cementificio. E' bisettimanale e passa per Prenestina dalle 10 alle 11.30. Non ha un orario fisso. Così è il merci che tutti i giorni và ad Avezzano in doppia trazione. Trasporta carichi di legname e putrelle d'acciaio. Non ha un orario fisso, può passare la mattina negli orari dell'altro o il pomeriggio fino alle 16. Torna a Roma la sera alle ore più strane, con carri carichi o vuoti, qualche volta tornano solo le macchine.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 22:08 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Ahi ahi ahi Benedetto!
Beninteso questa non è farina del mio sacco:


io riferisco un uso gergale, non approvo ne condanno.
Sul dizionario non c'è nemmeno plastirama, eppure qui se ne parla comunemente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 223
Località: roma
Grazie Giancarlo e grazie a tutti quelli che mi hanno risposto,senza saccenza o arroganza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
karl 80 ha scritto:
Grazie Fabribo,sarebbe interessante sapere gli orari di questi merci per poter fare qualche foto...
Per Ale Sasso: Qual'e' il verbo piu' appropriato per un locomotore che traina un treno?Se mi rispondi te ne saro' infinitamente grato...


Quel treno che hai visto parte da un raccordo posto fra Guidonia e Tivoli dove c'è un interscambio per il trasporto di cemento da un cementificio. E' bisettimanale e passa per Prenestina dalle 10 alle 11.30. Non ha un orario fisso. Così è il merci che tutti i giorni và ad Avezzano in doppia trazione. Trasporta carichi di legname e putrelle d'acciaio. Non ha un orario fisso, può passare la mattina negli orari dell'altro o il pomeriggio fino alle 16. Torna a Roma la sera alle ore più strane, con carri carichi o vuoti, qualche volta tornano solo le macchine.
Giancarlo

Beh,Giancarlo,che non abbiano un orario fisso non direi.Sono treni presenti in orario poi che,come spesso accade per i merci,possano viaggiare con molto ritardo o addirittura risultare soppressi ciò è anche possibile.Qualche volta oltre alla coppia di 652(cavettati come si vede nel filmato che ho inserito)per composizioni molto pesanti viene utilizzato anche un 655 in coda.
Giorni addietro è stato effettuato uno straordinario dalla Germania(ne hanno parlato anche i Forum tedeschi)completo di carri Interfrigo(quelli con i bananoni sulle fiancate)per una ditta di concimi di Avezzano.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
Scusa Danilo, siccome non passo le mie giornate a Tiburtina a veder passare i treni, ne tantomeno mi studio le tracce orario, ho solo riportato quello che vedo passare sotto le mie finestre. Che questi treni viaggiano con un orario, è scontato. C'è da vedere quale traccia gli viene assegnata di volta in volta, visto che come ho scritto, l'ora di passaggio varia anche di molto.
Ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl