Giancarlo Giacobbo ha scritto:
karl 80 ha scritto:
Grazie Fabribo,sarebbe interessante sapere gli orari di questi merci per poter fare qualche foto...
Per Ale Sasso: Qual'e' il verbo piu' appropriato per un locomotore che traina un treno?Se mi rispondi te ne saro' infinitamente grato...
Quel treno che hai visto parte da un raccordo posto fra Guidonia e Tivoli dove c'è un interscambio per il trasporto di cemento da un cementificio. E' bisettimanale e passa per Prenestina dalle 10 alle 11.30. Non ha un orario fisso. Così è il merci che tutti i giorni và ad Avezzano in doppia trazione. Trasporta carichi di legname e putrelle d'acciaio. Non ha un orario fisso, può passare la mattina negli orari dell'altro o il pomeriggio fino alle 16. Torna a Roma la sera alle ore più strane, con carri carichi o vuoti, qualche volta tornano solo le macchine.
Giancarlo
Beh,Giancarlo,che non abbiano un orario fisso non direi.Sono treni presenti in orario poi che,come spesso accade per i merci,possano viaggiare con molto ritardo o addirittura risultare soppressi ciò è anche possibile.Qualche volta oltre alla coppia di 652(cavettati come si vede nel filmato che ho inserito)per composizioni molto pesanti viene utilizzato anche un 655 in coda.
Giorni addietro è stato effettuato uno straordinario dalla Germania(ne hanno parlato anche i Forum tedeschi)completo di carri Interfrigo(quelli con i bananoni sulle fiancate)per una ditta di concimi di Avezzano.
Saluti