Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 10:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 gennaio 2007, 17:28
Messaggi: 81
Si, praticamente nuova ma sempre in corrispondenza della vecchia stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
nomade78 ha scritto:
Ho visto in sosta un locomotore della Ventura, ma comunque dovrebbe essere un consorzio a fare i lavori, ora stanno lavorando ai binari nuovi, attivati quelli, verranno smantellati i binari attualmente in esercizio e rifatti completamento compresi marciapiede


Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 21:51
Messaggi: 21
Località: Statte (TA)
tobruk ha scritto:
Corretto quello che dici: fino a Sibari, completata nel 1991.

Non ci sono lavori in corso (fatta eccezione per la tratta metropolitana di Reggio Calabria). Quando verrà completata? Probabilmente mai: l'elettrificazione della Taranto-Sibari - unitamente alla Sibari-Cosenza - serviva a garantire un corridoio anche per le merci per i traffici Tirreno-Jonio-Adriatico, sopratutto per il porto di Gioia Tauro. L'elettrificazione della Jonica a sud di Sibari è invece visibilmente inutile (qualcuno salterà sulla sedia affermando che invece bisogna elettrificare e quadruplicare tutto, ma questo non sposterebbe di un millimetro la mia considerazione). Se poi si pensa alla trazione diesel come qualcosa di arretrato e miserabile, si finisce nella categoria di quelli che parlano solo di "pendolini, littorine e locomotrici a nafta": una suddivisione molto in voga tra i giornalisti non specializzati. Tranquillizzo quindi Roberto: la TD sulla Jonica non la spodesterà nessuno. 'notte, F.


Insomma, non sarei tanto d'accordo. Purtoppo, come ha già detto qualcun altro, le nostre diesel sono quelle che sono, e quindi sarebbe forse molto più coerente lasciar perdere un servizio ferroviario assurdo.
Impiegare 3h25' per fare Taranto-Crotone (la Freccia del levante, per esempio), coprendo 235 Km su una linea che ha lunghe estese a 140-150km/h (guardate qui: http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_disco ... -05-07.PDF oppure qui: http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_disco ... 501007.pdf ) è una discreta presa in giro. La linea è inoltre in buone condizioni (a parte, per quel che ne so, di un movimento franoso presso Roseto), con blocco conta-assi e SCMT; non ha il rango C (ma perchè???).
Quando fu attivata l'elettrificazione sulla Taranto-Sibari (orario estivo 1991) l'IC Magna Grecia (7/8 carrozze con E656 fino a Sibari) impiegava 24' per la tratta Taranto Metaponto (110 km/h di media) e 1h15' per l'intera Taranto-Sibari (praticamente 100km/h di media), oggi la Freccia del levante prende 38' per la Taranto Metaponto (69.47 km/h di media) e ben 1h52' sulla Taranto-Sibari (66.4 km/h di media), con una sola fermata in più......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 21:51
Messaggi: 21
Località: Statte (TA)
nomade78 ha scritto:
Si, praticamente nuova ma sempre in corrispondenza della vecchia stazione.


Stanno rifacendo il piano del ferro con nuove banchine e sottopassaggio, la stazione è sempre quella! Solo che (finalmente!) hanno sostituito le banchine "minime" originali, alternate a ciascun binario e senza sottopassaggio, con banchine più adatte ad una stazione dove fermano IC ed Eurostar


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Stradamaggiore ha scritto:
nomade78 ha scritto:
la stazione è sempre quella!


Lo spero bene. Il fabbricato monumentale di Metaponto è uno dei più belli della zona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 9:52
Messaggi: 552
Località: Roma
tobruk ha scritto:
D 445 ha scritto:
Riporto su per segnalare quanto sto leggendo e sentendo negli ultimi giorni...
Metto il link che si fa prima:
http://arealocale.com/default.asp?actio ... le&ID=1494

A quanto pare, prima o poi, anche la ionica sarà elettrificata :o


Chiacchiere, chiacchiere, chiacchiere.

Il "Tavolo tecnico" è una delle varie figure burocratiche totalmente inutili che cercano di rendere credibili delle pure chiacchiere: ricapitolo le fasi di programmazione previste ad esempio per la riapertura della Alcantara-Randazzo: un meccanismo che serve a concatenare tra loro alcune sedi di incontri durante i quali prendere decisioni circa le ulteriori sedi d'incontro per le ulteriori determinazioni in merito...e così via:

(quello che segue è stato realmente messo in atto, nell'ordine):

- Incontro tra Sindaci
- Conferenza di Servizi
- Protocollo d'Intesa
- Indagine Programmatica
- Piano Territoriale di Recupero
- Relazione di sviluppo e rilancio Socio-Economico
- Annuncio di imminente gara d'appalto
- Comunicazione di una bozza di un pre-accordo di riapertura
- Riunione tra forze economiche
- Conferenza decisoria territoriale programmatica di Pianificazione
- Tavolo tecnico di concertazione
- Piano di Sviluppo Industriale Strategico

'notte, F.


Ti manca la "Cabina di Regia", altra locuzione di moda negli ultimi tempi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Se è per questo, manca anche l'Accordo di Programma Sinergico per lo sviluppo eco-sostenibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ma alla fine per salire dalla stazione di Calatabiano fino a Randazzo come si faceva una volta con le storiche Aln in liv. d'origine, cosa aspettiamo che sia il Pontefice ad inaugurare la tratta ripristanata? :D
Io penso che rimarrà solo il ricordo :cry: di qualke decennio addietro.
Tobruk che sembra ferrato nella discussione, sia qualòcosa di aggiornato? Ci sono le intese o solo tavoli tecnici dove riunirsi per dire alla fine un bel nulla di fatto?
Grazie
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
FERROVIANDO ha scritto:
Tobruk che sembra ferrato nella discussione, sai qualcosa di aggiornato?
Grazie
Marcello


Non è successo niente che meriti la nostra attenzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 marzo 2007, 12:31
Messaggi: 9
Località: Milano
Si potrebbe migliorare lato orari; lato infrastrutture non e' facilissimo.
Conosco bene il tratto sud della linea, e li' il tracciato passa in mezzo ai paesi con moltissimi PL, molto trafficati d'estate.
Si parla di tracciato a monte, ma sarebbe difficile perche' l'urbanizzazione selvaggia non ha lasciato molto spazio, e poiche' la zona e' anche orograficamente fragile.
Non sarebbe male metter su una bella fermata a Reggio Calabria a fianco dell'Aereoporto, visto che la la linea ci passa a fianco per un bel tratto.
Orari piu' aggressivi sarebbero auspicabili. Lungo la ionica inferiore, RC-Roccella, nonostante la suddetta difficolta' della linea, il treno e' comunque competitivo come tempi con gli autobus della stessa tratta, e con un poco di buona volonta' lo sarebbe anche con quelli che fanno lo stesso collegamento via Tirreno.
Forse la soluzione migliore e' tenersi il tracciato attuale e migliorarlo dove possibile (interramenti, trincee, raddoppio ove possibile , anche elettrificazione, etc..), e soprattutto servire in modo piu' flessibile la clientela. Regionali veloci che fermano solo nei centri maggiori e Minuetti che coprono con buona frequenza le tratte intermedie tra queste.
Suggerirei in molti grossi centri della Jonica la creazione di piu' fermate nelle aree di recente urbanizzazione; di fatto la Jonica potrebbe essere una metropolitana gia' bell'e pronta, anche se ad un binario solo.
Fondamentali sarebbero i collegamenti diretti rapidi col Tirreno (Paola, Lamezia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2007, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Ormai la linea Ionica Tra Melito Porto Salvo e Catanzaro Lido è abbandonata a se stessa. Ricordo quando anni addietro instradarono l'IC Pitagora via Cosenza tagliando fuori tutti i centri a sud di Sibari. Allora si mobilitò pure l'arcivescovo di Locri. Adesso addirittura l'unico collegamento diretto rimasto tra Reggio C. e Bari è l'espresso notturno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl