Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
Benedetto.Sabatini ha scritto:
progettate per i 200 km/h


Questo mi incuriosisce... Sono sempre state abilitate ai 160 km/h...
Vuol dire che con qualche modifica tipo ammortizzatori antiserpeggio potrebbero viaggiare a 200 km/h?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
MALTE ha scritto:
Chissà le nostre vicinali dopo quasi 45 anni come saranno!!!!!


Guardale e lo scopri, soprattutto quelle della prima serie con il freno a ceppi... Se non hanno 45 anni poco ci manca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
sono veramente ignorante!
non sapevo che alcune vicinali avessero freno a ceppo!

ma sei sicuro siano cosi vecchie?

mi sembra un pò tantino 45 anni!

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 20:47
Messaggi: 507
Località: Cremona
MALTE ha scritto:
ma sei sicuro siano cosi vecchie?


Dovrei rivedere l'articolo sulla rivista concorrente per avere l'età esatta, comunque su per giù siamo sulla quarantina...

MALTE ha scritto:
non sapevo che alcune vicinali avessero freno a ceppo


Sì, sono le prime, marcatura 50 83 22-38 *** - *
Oltre che freni a ceppi, hanno anche le porte di salita in posizione più arretrata rispetto alla serie successiva, non hanno il gruppo statico e per la carica delle batterie e usano il classico generatore accoppiato alla sala, il riscaldamento non è ad aria soffiata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 1:22 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
ma sei sicuro siano cosi vecchie?
mi sembra un pò tantino 45 anni!


beh, le tipo 1965, si chiamano in quel modo perché l'ordine è stato fatto quell'anno.... quindi quarantanni e passa ce li hanno. Le altre sono tipo 73 quindi son più giovani.

le MDVE (una di prima classe, se ricordo bene) fu brovata a 200 km/h con gli smorzatori. Non avendo il clima, coi finestrini apribili non poteva essere usata a quella velocità, però mi dissero che le prove a 200 avevano avuto successo. E' esistita anche una sleperette con clima e vetri sigillati.
La MD era eccelsa, le FS l'hanno declinata solo in versione "base", ma poteva dare molto. Unico vero difetto... le porte un po' frou-frou e l'orrendo muso della pilota (beh, ma la storia insegna poco: basta vedere le UIC Z npB)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 7:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
grazie bene!


sai da qualche parte in rete dove si possono vedere foto delle prime MD, quelle con i freni a ceppi credo

,malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 18:39
Messaggi: 157
Località: Casale Monferrato
MALTE ha scritto:
grazie bene!


sai da qualche parte in rete dove si possono vedere foto delle prime MD, quelle con i freni a ceppi credo

,malte


un attimo credo si sia fatta un pò di confusione,

la MD non hanno mai avuto freni a ceppi, i carrelli Fiat montati su queste carrozze hanno sempre avuto i dischi, le carrozze con freni a ceppi a cui si riferiscono i messaggi sono le prime serie di Piano Ribassato (Vicinali 65) che hanno carrelli tipo 24 e freni a ceppi, le successive montano carrelli tipo 24 con frenia dischi:

nota curiosa, sulle pilota piano ribassato prima serie con freni a ceppi il primo asse del carrello anteriore non ha i ceppi per evitare interferenze con il captatore della ripetizione segnali

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
ok adesso mi torna.................... grazie badoni!

a quando risalgono le prime vicinali MD?

anni 80 circa?

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 10:34 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
malte, vabbè che qui fa caldo, ma che fumi oggi?
se sono Vicinali, non sono Medie Distanze (MD)!!!!

Vicinali: sono note come "piano ribassato" (tipi 65 e 73)
Medie Distanze: (Vestiboli paracentrali o d'estremità, MDVC e MDVE) Tipi 79 e 80, le Tipo 79 anche di ordinazione successiva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4626
scusami intendevo MD!


malte


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl