Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 17:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STEFER 812 IN TRASFERIMENTO VERSO.....?
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
Alle 8,10 di questa mattina in una piazzola della SS 48 Pontina, Km 45 Aprilia, direzione Latina, era "in sosta" l'elettrotreno 812 a tre casse su quattro carrelli della STEFER, ex Roma-Fiuggi; considerando il lungo periodo di fermo, ancora in eccellenti condizioni. Purtroppo nessuna foto fu possibile.

Qualcuno ne sa qualcosa, la destinazione? Non mi sembra la demolizione, considerando gli alti costi del trasporto (trattore speciale, carrello ribassato, scorta).

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
non li demoliscono.Se li son comprati. Uno andrà a Colonna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
Gemini76 ha scritto:
non li demoliscono.Se li son comprati. Uno andrà a Colonna


Ho il computer impazzito, per un attimo ho letto "i soliti, non tanto ignoti"???? ora è scritto che va a Colonna via Latina????
Stava già al Km. 45 della Pontina, quando Centocelle-Colonna via Casilina (percorso immediato e diretto) sono meno di 20 Km.

Attendiamo altre risposte più precise. Grazie lo stesso comunque.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Bèh, se va a Colonna, almeno dalla strada si potrà vedere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Hanno scritto che UNO (dei 5 salvati) andrà a Colonna, non QUESTO......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Ex Stefer
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 22:22
Messaggi: 78
Località: Roma
La 801 andra a Colonna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 4:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Non sembra così difficile da capire. Son rimasti 1 800 e 4 810. Da circa 10 anni fuori servizio ed accantonati in fondo dal deposito di Centocelle. Dato che l'area dove sono deve essere sgomberata per i lavori della Metro C, e dato che MetRo non ha interesse a conservarne almeno uno se nessuno si fosse fatto avanti per prenderli li avrebbe demoliti. Dato che c'era chi era interessato ad averli,quei mezzi son stati ceduti.L'801 e l'817 oggi erano ancora in deposito. l'817 è pronto per essere carrellato via. Meglio che i mezzi siano in mano a qualcuno che diventino scatolette di tonno. É stato detto un mezzo andrà a Colonna, e quindi non poteva essere quello che hai visto sulla pontina. Ora è stato specificato che sarà l'801 ad andare a Colonna. Ora è tutto più chiaro?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Mi fa piacere che vengano conservati. Mi farebbe ancora più piacere sapere che saranno visibili al pubblico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
Gemini76 ha scritto:
Non sembra così difficile da capire. ...... . Ora è tutto più chiaro?


Se l'avessi scritto subito, sarebbe stato SUBITO più chiaro; scusa la mia deficienza, ma non vedo come potrei capire cose che non so; se poi vuoi giocare con la mia ignoranza, grazie.
Comunque tranne Colonna (Graf o la palestra?), per il resto non è poi così chiaro: chiaro?

Comunque ho girato la questione ad una giornalista, tra l'altro appassionato di questi argomenti, vediamo cosa riferirà


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 10:34
Messaggi: 650
Era solo un inciso, ammetto di essere stato poco chiaro. Mi spiace.Colonna suppongo stazione da Arena. I restanti non lo so.
G-mast....l'ideale come dicevo sarebbe stato che fosse conservato da parte di MetRo almeno l'801,anche se con la linea che prossimamente sarà limitata a Torrenova hai poco da fare treni storici. Si son salvati, meglio così. La palla passa ora a chi li ha.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
Gemini76 ha scritto:
Era solo un inciso, ammetto di essere stato poco chiaro. Mi spiace.Colonna suppongo stazione da Arena. I restanti non lo so.
.....sarà limitata a Torrenova hai poco da fare treni storici. Si son salvati, meglio così. La palla passa ora a chi li ha.


Bene!

Presso il Geom.Arena a Colonna o presso il Museo del GRAF a San Cesareo, o entrambi?

Grazie

FF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: elettrotreni stefer
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Museo GRAF? Non mi risulta che il Graf disponga di un museo! Le automotrici sono in impianti FFSS e Metro .Tutte apparentemente abbandonate a se stesse e abbondantemente imbrattate di scritte! Idem per il materiale tranviario.Fà eccezione la 907,L'unica cosa che funziona. :D :D :D Quanto agli elettrotreni...beh in un certo senso sono contento che si siano salvati.Ci sono anche affezionato per averli utilizzati tantissime volte verso Fiuggi.Hanno fatto parte della mia infanzia e della mia adolescenza,fecendo capolinea sotto il balcone della mia nonna!Tuttavia a parte l'801 che purtroppo non è più da un pezzo nello stato originario,era per inciso questo rotabile di prima serie molto bello ed interessante nell'arredamento e nella livrea castano ed isabella,gli altri non si può certo dire che abbiano un particolare valore storico.Essi rappresentano l'evoluzione del primitivo progetto che portò alla realizzazione di questi elettrotreni per la ferrovia Dobbiaco-Calalzo nei primi anni sessanta e un evoluzione ulteriore, ma con una sezione maggiorata, per la Trento Malè.Speriamo che questo rotabile,mi riferisco all'801 non intasi troppo la stazione di Colonna mentre sarebbe a questo punto interessante completare la collezione della Fiuggi dal complesso Breda,acquisito da già da qualche anno.

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elettrotreni stefer
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:32
Messaggi: 51
marchetti625 ha scritto:
Museo GRAF? Non mi risulta che il Graf disponga di un museo! .........stato originario,era per inciso questo rotabile di prima serie molto bello ed interessante nell'arredamento e nella livrea castano ed isabella,............da già da qualche anno.

Max RTVT


A prima vista sembrerebbe tutto giusto, ottime le precisazioni....ma poi tra le righe si legge un malcelato disfattismo.
Non è un Museo?, forse è una raccolta di ferrivecchi: così va meglio?

A parlare (o sparlare) e criticare è facile, fare qualcosa (magari anche opinabile, come tutto) è ben altro.

Capolinea, altrimenti si va solo sulla polemica.

FF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Museo Colonna e....GRAF
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
E no! Precisiamo. A Colonna le cose vanno benone :D :D :D perchè si lavora e il geometra in questione, ci ha messo si i soldi e quelli sono importanti ma non sono la sola cosa importante perchè più importante di tutto è la costanza nell'impegno,il cosidetto "sporcarsi le mani:sudare quando si lavora"non passare il tempo a fare chiacchiere da osteria o fotografie ai bulloni o vedere uno lavorare e dieci"farsi aria.A Colonna il Geometra con tutti i suoi anni,con tutti i suoi acciacchi lavora a testa bassa e giorno dopo giorno il suo sogno prende forma e stai certo che quando avrà finito non lo lascerà andare in malora,almeno finchè vivrà. Il GRAF oggi ha solo ferri vecchi,vai a vedere!Vecchi e pure imbrattati perchè a nessuno interessano veramente.Perciò da anni nessuno ci mette piede non solo per lavorarci sarebbe troppo! Ma manco per tenerle pulite almeno decorose!Pure questo e difficile?trovare un socio che con scopa e ramazza faccia ordine?E' una vergogna una grandissima vergogna che la più famosa delle associazioni italiane riservi questo trattamento a quel patrimonio ferroviario che pure si era impegnata a preservare.Qui non si tratta di mezzi economici che possono mancare ma di pura e semplice mancanza di volontà tra l'altro ancora più grave perchè avviene sfruttando uno spazio che le ferrovie fino ad oggi hanno messo a disposizione gratuitamente. Poi ci aspettiamo,vogliamo che abbiano un occhio di riguardo con questi esempi che purtroppo non sono unici in Italia?Non posso avere nulla contro il Graf in quanto Associazione di cui ho fatto parte e diretto per anni.Con il GRAF mi troverò sempre in debito per le tante cose fatte e le infinite ore di gioia e serenità trascorse.Ma proprio per questo non posso in alcun modo condividerel'atteggiamento di abbandono verso i rotabili ferroviari portato avanti ormai da anni da chi sta dirigendo l'associazione.Ieri sono stato a S. Lorenzo e ho visto le fiancate della 773 e della 772 imbrattate di scritte.Questo mi ha fatto venire una rabbia enorme.Quelle scritte completavano a meraviglia il degrado delle casse che un poco ci cura avrebbe preservato,almeno quella della 773,perfettamente risanata e invece.....l'ultimo controllo da parte dei responsabili del Graf,mi ha riferito un ferroviere e stato fatto pochi giorni fa....però dopo sette mesi dal precedente!Che fatica di sette mesi in sette mesi farsi una passeggiata a S.Lorenzo per vedere il degrado raggiunto dalle macchine e scrivere quattro fesserie su un libretto :evil: :evil: :evil:


Soci del Graf se ci siete battete un colpo! e scusate lo sfogo!


Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Museo Colonna e....GRAF
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:14
Messaggi: 31
marchetti625 ha scritto:
E no! Precisiamo. A Colonna le cose vanno benone :D :D :D perchè si lavora e il geometra in questione, ci ha messo si i soldi e quelli sono importanti ma non sono la sola cosa importante perchè più importante di tutto è la costanza nell'impegno,il cosidetto "sporcarsi le mani:sudare quando si lavora"non passare il tempo a fare chiacchiere da osteria o fotografie ai bulloni o vedere uno lavorare e dieci"farsi aria.A Colonna il Geometra con tutti i suoi anni,con tutti i suoi acciacchi lavora a testa bassa e giorno dopo giorno il suo sogno prende forma e stai certo che quando avrà finito non lo lascerà andare in malora,almeno finchè vivrà. Il GRAF oggi ha solo ferri vecchi,vai a vedere!Vecchi e pure imbrattati perchè a nessuno interessano veramente.Perciò da anni nessuno ci mette piede non solo per lavorarci sarebbe troppo! Ma manco per tenerle pulite almeno decorose!Pure questo e difficile?trovare un socio che con scopa e ramazza faccia ordine?E' una vergogna una grandissima vergogna che la più famosa delle associazioni italiane riservi questo trattamento a quel patrimonio ferroviario che pure si era impegnata a preservare.Qui non si tratta di mezzi economici che possono mancare ma di pura e semplice mancanza di volontà tra l'altro ancora più grave perchè avviene sfruttando uno spazio che le ferrovie fino ad oggi hanno messo a disposizione gratuitamente. Poi ci aspettiamo,vogliamo che abbiano un occhio di riguardo con questi esempi che purtroppo non sono unici in Italia?Non posso avere nulla contro il Graf in quanto Associazione di cui ho fatto parte e diretto per anni.Con il GRAF mi troverò sempre in debito per le tante cose fatte e le infinite ore di gioia e serenità trascorse.Ma proprio per questo non posso in alcun modo condividerel'atteggiamento di abbandono verso i rotabili ferroviari portato avanti ormai da anni da chi sta dirigendo l'associazione.Ieri sono stato a S. Lorenzo e ho visto le fiancate della 773 e della 772 imbrattate di scritte.Questo mi ha fatto venire una rabbia enorme.Quelle scritte completavano a meraviglia il degrado delle casse che un poco ci cura avrebbe preservato,almeno quella della 773,perfettamente risanata e invece.....l'ultimo controllo da parte dei responsabili del Graf,mi ha riferito un ferroviere e stato fatto pochi giorni fa....però dopo sette mesi dal precedente!Che fatica di sette mesi in sette mesi farsi una passeggiata a S.Lorenzo per vedere il degrado raggiunto dalle macchine e scrivere quattro fesserie su un libretto :evil: :evil: :evil:


Soci del Graf se ci siete battete un colpo! e scusate lo sfogo!


Max RTVT


Non ho neanche letto tutto, ma condivido, approvo e sottoscrivo

I disfattisti chiacchieroni vanno stanati; almeno un po' di pudore e non frasi (alcune poi cancellate) tipo ....i soliti, sempre quelli, il geometra....e via discorrendo.

Un po' di rispetto, visto che l'educazione lascia molto a desiderare, o forse vogliamo chiamarla col suo vero nome: INVIDIA.
Un po' di lettura va bene, ma solo "sbavare" sulle riviste... siamo alla masturbazione mentale....
So di un tizio (povero illuso) che anni fa lanciò un 'idea, a mio avviso grandiosa: avrà ricevuto tre-quattro adesioni, una solo seria e dettagliata; le altre si preoccupavano che non ci fossero da cacciar soldi
Poi ci si lamenta che non si fa nulla, che le Case estere ignorano l'italica penisola e via discorrendo.
In fondo basta vedere l'andamento del Forum: sabato e domenica pochi, ma seri interventi, visite quasi nulle....caso strano queste invece sono ai limiti del server dal lunedì mattina al venerdì alle 12 circa....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl