Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2007, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 11:23
Messaggi: 163
fabio7771 ha scritto:
Ho preso il Roco ed è ok! (devo solo cambiarlo esteticamente non mi piace tanto quella scritta Roco :D )
Ma poi devo passare a rimuovere " gli scarti"
Ciaooo


Il "Roco Clean" Roco non è altro che il tipico carro svizzero Hbils a paretti scorevoli.

Modificato, per l' occasione, il telaio del carro per ospitare il peso e la gomma, ma il resto: sovrastruttura e tetto sono uguali, persino il sistema "bucchi/dentini" che tiene la carrozzeria sul telaio sono gli stessi.

Basta togliere da un altro Hbils normale la sovrastruttura e metterlo sul telaio del Roco Clean e la cosa è fatta (non saranno le scritte uguali: il carro Hbils porta il numero UIC sia ai paretti scorevvoli della carozzeria, che al telaio, ma chi se ne frega).

Da notare che Roco alcuni anni fa ha prodotto il carro Hbils con scritte italiane e con logo XMPR (serie speciale per l' Italia), entrato in servizio dopo il 1998 se non sbaglio (forse nolleggiato dalla Svizzera). Chi fa plastici moderni può usare quello. Va bene anche quello svizzero per i plastici dopo il 1985 circa (forse anche prima, e visto molte volte in Italia, almeno a Milano dove stavo).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
ciao
per Danilo
sul barottolo dellabenzina (benzilux) c'e' scritto "per smacchiare" e basta, comunque evapora subito ma non non e' bianca e secca, per intenderci e' come l'acqua, va bene lo stesso per te o conviene cercare l'avio??
ciao grazie maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
ciao
per Danilo
sul barottolo dellabenzina (benzilux) c'e' scritto "per smacchiare" e basta, comunque evapora subito ma non non e' bianca e secca, per intenderci e' come l'acqua, va bene lo stesso per te o conviene cercare l'avio??
ciao grazie maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ripeto credo si tratti sempre di benzina più o meno raffinata comunque se non vuoi rischiare nulla...cerca la benzina con dizione avio sulla bottiglia o sulla latta.Costa,tra l'altro pochi euro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2007, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
"BENZILUX" è il nome commerciale con il quale viene venduta, come smacchiatore, comunissima benzina rettificata.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 0:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
"BENZILUX" è il nome commerciale con il quale viene venduta, come smacchiatore, comunissima benzina rettificata.
Giancarlo

Appunto,quindi,Peppe,sotto con la Benzilux e...olio di gomito!!!Quest'ultimo non unge e fa bene alla salute!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Concordo con la benzina (io uso la avio) che è poco aggressiva, ovvero non attacca la plastica
e non ossida l'argento del nichelsilver.
Dopo un po' di prove la trovo seconda solo al liquido spray per contatti elettrici.
Non abbondare è la regola sempre e comunque valida.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
ciao
ok grazie a tutti, provero' a cercare ancora sta maledetta benzina avio e poi eventualmente gli daro' sotto con la benzilux.
altra cosa , mi hanno regalato un litro di olio speciale conduttore di corrente usato per i motori delle barche, tenendo conto che il plastico e' in una cantina un poco umida e polverosa secondo voi vale la pena di usarlo o no??
ciao maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
qualunque ferramenta, mesticheria e supermercato vanno bene :wink:
Attenzione all'olio, unge e toglie aderenza, impasta e cattura la polvere...

Ciao e buona ricerca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
peppe1951 ha scritto:
ciao
ok grazie a tutti, provero' a cercare ancora sta maledetta benzina avio e poi eventualmente gli daro' sotto con la benzilux.
altra cosa , mi hanno regalato un litro di olio speciale conduttore di corrente usato per i motori delle barche, tenendo conto che il plastico e' in una cantina un poco umida e polverosa secondo voi vale la pena di usarlo o no??
ciao maurizio


Peppe! Come ho detto sopra, "BENZILUX" e "Benzina Avio" sono la stessa cosa. Cambia solo il nome commerciale.
La desinenza "AVIO" deriva dal fatto che è la stessa benzina che si usa per i motori a pistoni per aerei militari.
Ciao
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 giugno 2007, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 375
Località: roma
ciao
ok giancarlo grazie, mi era rimasto il dubbio, infatti ho scritto che che se non l'avessi trovata avrei usato il benzilux, dovuto dalla colorazione bianca della stessa, mentre la benzilux ad un primo veloce esame non mi era sembrata bianca e secca e tratto in inganno anche da quel "testina" del ferramenta che me l'ha venduta dicendonomi che non era la stessa cosa, , comunque meglio cosi' ora sono sicuro al centoppecccentooo e grazie anche al "cinese" a cui prima o poi dovro' offrire un caffe'.. costo dei trenini permettendo
ciao maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 luglio 2007, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
io personalmente ho costruito questo aggeggio: poichè machiavellicamente il fine giustifica i mezzi, non avevo nessuna intenzione di costruire qualcosa anche esteticamente valido, ma solo funzionale, e garantisco che funziona!

Immagine

praticamente un motore bialbero con due viti senza fine fa ruotare mediante ingranaggi quattro spazzole con feltri autoadesivi che scorrono telescopicamente nell'albero dell'ingranaggio e vengono spinte verso la rotaia ciascuno da una molla. Il motore deve essere alimentato separatamente da un carro contenente le batterie ( se la linea è sporca, è inutile pretendere l'alimentazione del sistema dalle rotaie!); davanti al carro batterie ho posto il vecchio carro puliscibinari Rivarossi che viene riempito di benzina avio che gocciola sul feltro inumidendolo. L'"aggeggio" provvede con la rotazione delle spazzole alla pulizia del binario. Il convoglio cosi composto, al quale ho costruito dei ganci specifici al fine di evitare deragliamenti, viene spinto da un locomotore appositamente zavorrato e con doppio carrello motore ( nel caso un vecchio 444 001 RR)

Immagine
Shot with PENTAX Optio 30 at 2007-07-05

P.S. 1 :IL TUTTO NON E' PROTETTO DA COPYRIGHT PER CUI E' AMMESSA LA COPIA NONCHE' L'EVENTUALE MIGLIORIA!!!

P.S. 2: non siate critici nei confronti di quel che si vede del mio plastico: è da oltre due anni in quasi abbandono e non trovo il tempo per intervenire!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2007, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Peccato non ci sia la faccina che applaude!
Il sistema mi ricorda quello che la Fleischmann usa per la scala N, senza però usare solventi (ma usando abrasivi che penso righino le rotaie con quel che segue... :roll: ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binari
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Ciao a tutti,
ero interressato all'acquisto di questo carro digitale per la pulizia dei binari, qualcuno conosce o possiede questo prodotto :?: http://railsofsheffield.com/oo-ho-track ... 13116.aspx
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pulizia binari
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
andrea 64 ha scritto:
Ciao a tutti,
ero interressato all'acquisto di questo carro digitale per la pulizia dei binari, qualcuno conosce o possiede questo prodotto :?: http://railsofsheffield.com/oo-ho-track ... 13116.aspx
Ciao Andrea

Occhio che si tratta dello stesso che presenta l'Atlas con questo video
http://www.youtube.com/user/AtlasEric
buona visione,
Cesare


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl