baroni ha scritto:
una soluzione è sicuramente la platea di cemento armato, lì siamo sicuri che non si slinea nulla!

credo che il tutto costi di più della tradizionale massicciata, ma almeno per le linee ad alta velocità sarebbe l'ideale.
Il tutto però rimane molto più rigido; ricordiamo che l'insieme rotaie, traverse e massicciata creano un tutt'uno pur restando senza vincoli fissi (voglio dir e che tutti e tre gli elemnti sono liberi, entro certi limiti ovviamente, di muoversi indipendentemente dagli altri). Utilizzando la platea di cemento armato, tutte le vibrazioni create dal treno che normalmente vengono disperse tramite la massicciata, non trovano lo sfogo ideale creando enormi sollecitazioni alla struttura che sarebbe soggetta a fratturarsi (un po' come sotto l'effetto di un martello pneumatico). Secondo me poi, se si poteva fare in completa sicurezza, lo avrebbero già fatto solo per il fatto che, come dicevi, costa di più (si creerebbe subito un giro di soldi, mazzette, intrallazzi e tutte queste belle cose)
baroni ha scritto:
anche se non c'entra con la dilatazione mi viene in mente una cosa. quando il binario su massicciata comincia a diventare vecchio è stupefacente osservare al passaggio del treno in quanti punti le traversine si abbassano: se ne deduce che il binario senza treno sopra poggia sulla massicciata solo in alcuni punti in ordine sparso e piuttosto radi tra loro!

la platea risolve anche questo problema.
fb
Io imputerei il problema alla scarsa manutenzione di rincalzatura in quanto viene a mancare una massa compatta di ghiaia sotto la traversa... Il binario non potrebbe mai poggiare sulla massicciata senza traversine: la superficie di contatto è troppo ridotta rapportata al peso dei convogli.
Oltre al fatto della mancata rincalzatura potrebbe verificarsi lo stesso fenomeno se le traverse sono vecchie e logore: esse tendono a spaccarsi (frantumandosi col passare del tempo) proprio alle estremità dove sono più soggette alle infiltrazioni (nelle teste la fibra del legno è tagliata perpendicolarmente) ed alle sollecitazioni del passagio del treno in corrispondenza degli organi di fissaggio del binario.
ciaociao
