Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 16:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ELABORAZIONE: piccoli interventi su TEE Breda ACME e ROCO p.II
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:16 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Mi rivolgo a chi avesse deciso di cimentarsi nella modifica dei carrelli TEE Acme. Debbo fare ammenda perche' nel mio thread precedente ho descritto gli interventi effettuati sui carrelli “folli” ma non ho menzionato il carrello motore. Il motivo e' che non avevo ancora trovato la soluzione piu’ convincente e sicura per intervenire su di esso. Infatti il carrello motore non consente di frapporre uno spessore fra dorso e telaio per via del castello motore.

Alla fine ho operato come segue:

Non volendo rimuovere la cassa dal telaio per timore di danneggiare i delicati incastri, mi sono limitato ad estrarre il carrello motore dalla sede. Per fare cio’ ho dovuto dissaldare i due fili di presa corrente (rosso e nero) che vanno al carrello dopo aver rimosso le fiancate, ed ho dovuto separare lo stesso dal motore. Operazione un po’ delicata ma sostanzialmente piuttosto facile.

Una volta smontato il carrello nei suoi componenti principali, ho preparato una piastra rettangolare di spessore analogo alle precedenti (circa 0.8 mm) da incollare sulla faccia interna del coperchio carter (vedi tratteggio). Prima dell’incollaggio ho rimosso con un taglierino le due mezzelune esterne (quelle piu’ sottili per intenderci). Ho anche rimosso la piccola protuberanza sulla faccia interna della staffa trasversale. Da ultimo ho aumentato la profondita’ della gola sulle fiancate del carter di circa 1 mm con l’aiuto di una limetta piatta (settore rosso).

Quindi ho rimontato il tutto.
Carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Carlo, dovevano chiamarti il mago del fermodellismo.
Sei oltremodo esaustivo nelle tue spiegazioni.
Ci fossero veramente insegnanti del tuo livello nelle nostre "squole", non ci sarebbero più somari sfornati a lavorare nelle aziende che si occupano di riprodurre modelli ferroviari.
Un plauso e...continua sempre così :P :P .
L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è leggere che hai avuto paura a rimuovere la cassa dal telaio. Non credo, per come ti presenti, che tu possa avere limiti a fare ciò.
Marcello


Ultima modifica di FERROVIANDO il mercoledì 8 agosto 2007, 16:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Carlo, non mi è chiarissimo. Potresti postare una foto del carrello riassemblato con le nuove staffe in opera?

Grazie 1000

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 18:11 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
lucaregoli ha scritto:
Ciao Carlo, non mi è chiarissimo. Potresti postare una foto del carrello riassemblato con le nuove staffe in opera?

Grazie 1000

Luca


ll modello e' ormai montato e funzionante. Non me la sento di smontare di nuovo il carrello motore. Ti posto due foto ravvicinate del carrello motore (quello di sinistra) prima e dopo l'intervento. Mi scuso per le dimensioni.
Le due foto sono riprese ad angoli leggermente diversi, tuttavia si nota chiaramente che c'e' piu' luce fra carrello e carenatura.

Carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
In sostanza, provo a vedere se ho capito, hai sostituito il nottolino della staffa con lo spessore trasparente eliminando le guide semicircolari. Ma così facendo, cosa impedisce al carrello motore di traslare nel senso avanti-indietro? Prima le guide garantivano il fatto che il carrello potesse solo ruotare, ora senza di loro il carrello ha un grado di libertà in più.

Dove sto sbagliando?

Ciao e Grazie

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 11:24 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
lucaregoli ha scritto:
In sostanza, provo a vedere se ho capito, hai sostituito il nottolino della staffa con lo spessore trasparente eliminando le guide semicircolari. Ma così facendo, cosa impedisce al carrello motore di traslare nel senso avanti-indietro? Prima le guide garantivano il fatto che il carrello potesse solo ruotare, ora senza di loro il carrello ha un grado di libertà in più.

Dove sto sbagliando?

Ciao e Grazie

Luca


Non devi rimuovere le guide semicircolari ma soltanto quelle piu' piccole che servono ad evitare il rollio del carrello, come indicato nella foto dalle 2 frecce rosse. Le piccole guide hanno grosso modo lo spessore del nottolino. Vanno rimosse per permettere un incollaggio in piano dello spessore (rettangolino). Il nottolino va rimosso perche' altrimenti la staffa fuoriesce troppo dalla sede. Nel disegno qui' sotto ho segnato in rosso le parti da rimuovere.
carlo

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELABORAZIONE: piccoli interventi su TEE Breda ACME e ROC
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2016, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
non è che hai le foto da rimettere? non si vede niente, ma su google cache le mostra ???!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl