Beh, ad esempio la Cecina-Volterra è una piccola miniera...
Ci sono i fabbricati viaggiatori di Ponte Ginori, Riparbella e Casino di Terra tutti e tre indubbiamente "originali".
Addirittura credo che, dai marciapiedi di queste località di servizio tu possa ancora vedere i vecchi banchi di manovra e gli apparati a leve bilanciate (ma non sono sicuro che si chiamino così) con i quali si comandavano i segnali ad ala semaforica.
C'è un ponte in ferro con un rallentamento a 10km/h in orario che ricorda le linee ferroviarie dei film di Sergio Leone

.
Ci sono passaggi a livello senza barriere, con relativa segnalazione.
Poi ci sarebbe anche la Vada (che è la stazione immediatamente successiva a Cecina procedendo verso Livorno) - Collesalvetti, che però è percorsa solo da treni merci, ed è comunque un pochino (ma pochino, eh!) più "evoluta" della Cecina-Volterra. Funziona come alternativa alla tirrenica, alla quale si ricongiunge appena prima di Pisa.
A Rosignano c'è lo stabilimento della Solvay, e spesso ci sono macchine da manovra e da treno della Serfer.
A sud di Cecina, invece, qualcosa di ferroviariamente interessante lo puoi trovare a San Vincenzo (dove finisce la teleferica che porta materiale dalle cave di San Carlo), sulla Campiglia Marittima - Piombino Marittima e infine a Follonica, dove c'è ancora qualche vestigia della dismessa ferrovia Massa Marittima - Follonica Porto.
Sono tutte località raggiungibili in una ventina di minuti di treno.
Insomma, qualcosina di interessante la trovi....